
ROMA. «Il provvedimento sarà chiuso davvero solo il giorno del voto finale in Senato o alla Camera, se ci sarà un secondo passaggio. Fino ad allora il ddl è aperto e modificabile. A patto di mantenere intatto l'impianto generale e sapendo che riteniamo inaccettabile il blocco degli scrutini che danneggia gli studenti, i genitori, gli italiani». Lo afferma alla Stampa il sottosegretario all'Istruzione Davide Faraone.
«Abbiamo previsto - spiega - 100mila assunzioni quest'anno e altre 60 mila per concorso il prossimo anno. Vorrei ricordare che non c'è un altro settore della PA in cui si assumono 160mila persone in due anni, ma anche che non c'è da parte nostra la volontà di andare avanti come un caterpillar. Discutiamo, l'importante è che questo non blocchi il provvedimento e che, terminata la discussione, si voti».
Sul provvedimento, Faraone spiega: «Non sarà il preside da solo, ma tutto il consiglio di istituto a decidere se puntare sull'inglese o su un'altra materia. Abbiamo investito nella scuola - ricorda quindi - 3 miliardi e altri 4 per l'edilizia. È diverso dalla Gelmini che aveva tagliato otto miliardi». Intervistato anche dal Corriere della Sera, Faraone si dice comunque convinto che «il blocco degli scrutini alla fine non ci sarà, sono convinto che la stragrande maggioranza degli insegnanti non seguirà questa logica».
Persone:
4 Commenti
vincenzo
18/05/2015 10:30
l'importante è votare!!! vero? così vi fatte i vostri comodi!!! che vi frega se sono aperte anche di pomeriggio (senza aumentare gli stipendi) che vi frega di chi è fuori sede? un cavolo avete gli albi territoriali!!! meritocrazia? si fatta dalle mamme degli studenti!!! Bravo vero bravo sei!!
Angelo
18/05/2015 12:54
Ricordati che TU DIPLOMATO E NOMINATO NON RAPPRESENTI PROPRIO NESSUNO. Ricordati che l'eventuale ASSUNZIONI DI IDONEI AL CONCORSO comporterà i RICORSI DI TUTTI COLORO CHE SONO IDONEI NELLA P.A. Sei un soldato al servizio di RENZI.
Ciro
18/05/2015 13:15
ma che cosa vi aspettate da uno che si trova lì grazie al papà! che non capisce niente di didattica, di educazione scolastica, ecc. perchè ha solo il diploma di perito chimico (senza offesa per i periti....)
Dario Darek
18/05/2015 16:50
L'importante invece, per i cittadini, è NON VOTARE... le persone sbagliate. Forse NON VOTARE AFFATTO, visto che tanto si fa sempre danno...
Dario
19/05/2015 07:35
Durante il mio percorso scolastico ho vissuto tre riforme dell'istruzione senza mai avvertire un reale cambiamento nel sistema, e qualora questo lo abbia percepito è sempre stato peggiorativo rispetto ai precedenti. Stanno facendo a pezzi l'istruzione in Italia così come la sanità...i miei figli studieranno all'estero di sicuro. Basta alla casta...troppe delusioni, non voterò più.