
PALERMO. Nuovo passo in avanti nelle trattative tra il dipartimento dei Beni Culturali e i sindacati per garantire le aperture dei musei le domeniche e nei giorni festivi (l’8 dicembre, il 25 e il 26 dicembre) fino a fine anno. I vertici degli uffici regionali stanno lavorando a un piano aperto a tutto il personale, che preveda che i custodi dei musei decidano volontariamente se lavorare o meno in quei giorni, e incentivi da mettere a disposizione dei lavoratori attingendo al salario accessorio.
«Con questa proposta - dichiarano Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl in un comunicato congiunto al termine dell’incontro col direttore generale Rino Giglione - si può risolvere la questione del superamento dei festivi», cioè del limite di giornate in cui i custodi devono lavorare per contratto, limite che è pari al 30 per cento. I sindacati confederali hanno dato la disponibilità a verificare la proposta dell’amministrazione che sarà formalizzata nei prossimi due giorni: «È arrivato il momento di assumere le decisioni con senso di responsabilità per dare risposte ai lavoratori».
ALTRE NOTIZIE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
Persone:
4 Commenti
antonio
06/11/2014 10:05
Bene..qualcosa si muove..
gabriele
06/11/2014 12:33
visto che gli stipendi dei custodi dei musei vengono pagati con le tasse dei siciliani, i custodi che non sono d'accordo a lavorare nei giorni festivi, possono lasciare il settore pubblico e cercare il lavoro nel settore privato.
Francesco
06/11/2014 18:13
Invece di "pregare " i custodi, chiamino i giovani disoccupati che sicuramente non avranno bisogno di preghiere per lavorare anche o soltanto nei giorni festivi.
marcello
06/11/2014 21:00
Tenere i musei aperti sempre è una bella notizia. Purtroppo c'è che sono sempre le classi più agiate a non pagare l'ingresso alle mostre!Ho saputo oggi che l'ingresso alla mostra "Artisti di Sicilia – Da Pirandelloa Iudice" (a Palazzo S.Elia) è gratuito per gli appartenenti all'ordine degli avvocati, dei medici (e altri), mentre gli insegnanti di discipline artistiche devono pagare € 7 e gli studenti, in visita scolastica (almeno 20!), devono pagare € 3, così come l'insegnante accompagnatore!!! Evidentemente mi dicono: "Statti dove sei e tieniti pure i tuoi allievi (futuri operatori artistici) chiusi in classe". E' quello che farò.