
PALERMO. Rappresentanti sindacali ma anche dirigenti dell’assessorato che si occupa di personale. Alla Regione è scoppiato un altro caso legato alla dirigenza, che costringerà probabilmente a qualche rotazione.
Il caso è nato quando alla Funzione pubblica, l’assessorato che si occupa del personale regionale, si sono accorti che alcuni dirigenti di servizi intermedi sono anche rappresentanti sindacali.
Il problema è che dal 2009, è in vigore la legge Brunetta che all’articolo 52 prevede che se nei due anni precedenti si è stati rappresentanti sindacali o si è svolto un incarico politico, non si possono ricoprire ruoli dirigenziali in materia di personale.
In assessorato si sono accorti del problema per caso, in seguito alla segnalazione di un sindacato. A quel punto il capo del Personale, Luciana Giammanco, ha subito avviato una verifica dei ruoli dirigenziali.
GIA. PI.
ALTRE NOTIZIE NELLE PAGINE DEL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA
Persone:
9 Commenti
Nello
05/11/2014 08:52
I sindacalisti? Le più indegne sanguisughe dell'Italia! I lavoratori? L'ultimo dei loro pensieri.
gino
05/11/2014 09:24
I sindacalisti alla regione hanno il ruolo di difensori sella casta, dovrebbero essere i primi ad essere cacciati.
Sir Joe
05/11/2014 09:35
Sindacalisti Dirigenti alla Regione Sicilia: che dire di più ai poveri precari e ai giovani disoccupati siciliani?
Francesco
05/11/2014 19:43
Galoppino, sindacalista, dirigente, deputato, senatore o assessore; per completare la scalata: Presidente. Dal minimo al massimo! Eliminare subito le regioni incominciando da quelle a statuto speciale!
Lino
05/11/2014 10:20
Che vergogna!
francesco
05/11/2014 11:59
Li conosco bene i sindacalisti dopo 40 anni di lavoro in fabbrica; non venivano quasi mai al lavoro, quando c'erano aumenti di stipendio erano i primi a prenderli e nelle assunzioni avevano la precedenza parenti e amici. Una categoria inutile.
Enrico
05/11/2014 12:05
Sindacalisti Dirigenti alla Regione: bene esiste una norma di legge che consente al Direttore Regionale a Capo dell'Ufficio in cui presta servizio il dirigente-sindacalista, di emettere un provvedimento disciplinare per la mancata comunicazione all'Amministrazione della situazione di incompatibilità. Proceda, senza remore!!!
cittadino Siciliano
05/11/2014 15:45
ma perché è corretto che un semplice funzionario che va a fare una missione deve avere 35 EURO di buono pasto..è assurdo ...lasciamo stare i dirigenti
gianfilippo
05/11/2014 16:32
i Dirigenti devono ruotare così si finisce di fare negli uffici i galletti e prima di prendere provvedimenti disciplinari pensano pensano quando di loro non sono perfetti e mangino alle spalle dei poveri i sindacalisti anche loro devono essere una categoria in via di estensione e poi ci devono essere più controlli grazieeeeeeeeeeeeee
Pietrino
05/11/2014 20:07
E' evidente il legame tra politica/sindacato e carriera professionale.Mi sembra che queste notizie, conosciute da tutti, siano usate per scopi strumentali. Da cittadino esprimo indignazione per il fatto che raccomandati occupano una posizione che poteva essere occupata da altri , in modo legittimo.Le clientele e i favoritismi sono il massimo dell'ingiustizia.