
A meno di due mesi dalla strage nel supermercato di Buffalo, e a un mese da quella nella scuola elementare di Uvalde, la Corte Suprema Usa ha preso una decisione storica, estendendo il diritto a portare le armi anche lontano da casa e senza bisogno di provarne la necessità. Con una votazione di 6 a 3, la Corte ha accolto il ricorso di due persone che avevano citato lo Stato di New York per le limitazioni al porto d’armi. Nello Stato serviva provare la «necessità» per poter girare con le armi. I giudici supremi hanno dichiarato incostituzionale questa legge che era in vigore dal 1911, aprendo la strada a un liberi tutti sulle armi in un Paese dove dall’inizio dell’anno ci sono state già 279 sparatorie in cui sono rimaste ferite o uccise almeno tre persone.
Le conseguenze riguarderanno 83 milioni di americani, quelli dello Stato di New York e di altri sette Stati, più la capitale Washington, dove sono state presentate cause simili. Per la Corte Suprema il Secondo Emendamento, che dà diritto a portare le armi, resta il principio madre che vale per tutti gli Stati. E questo viene sancito mentre il Senato fatica ad approvare una legge di riforma che limiti l’accesso alle armi per le persone con problemi mentali, e aumenti i controlli sugli acquirenti.
La decisione della Corte Suprema ha creato reazioni opposte, polarizzando ulteriormente il Paese. Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, si è detto «profondamente deluso», e ha lanciato un appello agli americani «perchè facciano sentire la loro voce». Duro il commento del sindaco di New York, Eric Adams: «Mettiamola giù semplice, questa decisione della Corte Suprema metterà i newyorkesi ancora più a rischio di finire vittime della violenza delle armi».
Tutt'altro clima tra i pro-guns. I vertici della Nra, l’organizzazione di produttori e possessori di armi, hanno definito la disposizione della Corte una «vittoria monumentale» e una «decisione spartiacque» che garantisce agli «uomini buoni e le donne buone d’America» di poter girare armati anche lontano da casa e senza bisogno di giustificarsi.
La sentenza darà nuova linfa al mercato delle armi che fa degli Stati Uniti un Paese diverso da tutti gli altri: sono 390 milioni le armi possedute da privati, più di tutto il resto del mondo. Ma c'è anche altro sul tavolo. La sterzata conservatrice preoccupa i progressisti che vedono sempre più probabile un’altra decisione molto attesa e molto temuta: quella che dovrebbe annullare la sentenza del 1973 che stabilì il diritto all’aborto.
Con una proporzione di sei giudici conservatori a tre, e dopo che la bozza della sentenza era stata anticipata nelle scorse settimane, la possibilità che gli Stati Uniti tornino indietro di cinquant'anni è molto alta.
8 Commenti
Gabriele
24/06/2022 01:03
D'altronde con una Corte Suprema in mano alla destra americano e quindi alla lobbye delle armi, c'era purtroppo da aspettarselo. Poveri loro, ma ognuno ha quel che si merita!!!
Giovanni V
24/06/2022 08:32
Negli Stati Uniti. La Corte Suprema composta da nove persone hanno deciso per tutti. Sei dei quali hanno votato per la libera scelta di portare le armi addosso, anche senza giustificato motivo.
Salvo59
24/06/2022 08:54
Questa decisione della Corte Suprema è una conseguenza delle nomine fatte da Trump, l'amico delle lobby delle armi, l'america è un grande paese, ma certe cose sono veramente incomprensibili.
Marco46
24/06/2022 09:28
Grazie al razzista repubblicano trump . I giudici si dovrebbero vergognare , avranno sulla coscienza i piu' di 30000 morti anno di cui tanti giovani scolari.VERGOGNA! E LA RUSSIA GODE.
filippo
24/06/2022 14:17
Gli americani continuano a fare guerre dappertutto nel mondo, gli vuoi rimproverare di averne un assaggio anche a casa loro? Il far west è stata la loro età d'oro; dunque, cinturone e colt per tutti.
Massimiliano di Saint Just
24/06/2022 14:40
E' contro la tirannia il 2° emendamento della costituzione USA, anche i democratici portano armi. Da noi anche il Beccaria era favorevole, vedasi cap. XL, libere armi in libero stato, qui li usano solo i criminali e a volte le forze di Polizia. Pensate quanti abusi tra privati finirebbero sapendoci armati.
davide
24/06/2022 15:39
Se togliete le pistole ai cowboy,poi come fanno?
roberta la conta balle
24/06/2022 19:10
Paese pieno di contraddizioni sempre.