
Il partito socialdemocratico Spd ha vinto le elezioni parlamentari in Germania, segnando la fine dell'era Merkel, con il 25,7% dei voti, leggermente davanti ai conservatori. Il campo conservatore Cdu-Csu ha ottenuto il 24,1% dei voti, il peggior risultato della sua storia, mentre i Verdi sono arrivati al terzo posto con il 14,8%.
Olaf Scholz, candidato Spd, attuale ministro delle Finanze e vice di Angela Merkel nel governo di Grosse Koalition, ha preso la parola dalla Willy Brandt Haus poco dopo la diffusione dei risultati iniziali: "I cittadini vogliono che ci sia un cambiamento nel governo e vogliono che il cancelliere si chiami Olaf Scholz", ha detto, esprimendo entusiasmo per il "grande successo". Poco prima il conservatore Armin Laschet era intervenuto dal quartier generale della Cdu a Berlino, Konrad Adenauer Haus, dov'era arrivata anche la cancelliera: "L'esito finale non e' certo", "faremo tutto il possibile perché si possa creare un governo sotto la guida dell'Unione", ha detto. Riconoscendo tuttavia che "non possiamo essere soddisfatti del risultato": se i primi numeri venissero confermati, per i conservatori si tratterebbe del peggior risultato dal secondo dopoguerra, oltre che un crollo rispetto al 2017. La 'verde' Annalena Baerbock, prima candidata del partito alla cancelleria, ha parlato di numeri "fantastici", segnalando che dalle urne emerge la necessita' di un "governo del clima".
Per chiunque voglia diventare cancelliere la cosa fondamentale è ottenere il sostegno dei Verdi, che sono appunto terzo partito, e dei liberali della Fdp, il quarto. Saranno dunque gli orientamenti di questi partiti a decidere le sorti del prossimo esecutivo.
Il candidato cancelliere dei socialdemocratici tedeschi (Spd), Olaf Scholz, ha ribadito di avere il mandato di guidare il prossimo governo, dopo la vittoria elettorale di misura alle elezioni di domenica e ha assicurato che cercherà di formare una coalizione Verdi e Liberali (Fdp).
"Questa è la volontà degli elettori, che hanno scelto chi dovrà formare il nuovo governo e hanno scelto che i conservatori devono andare all’opposizione"
9 Commenti
Nino
27/09/2021 12:39
Senza la Merkel Il CDU perde molti voti e diventa il secondo partito in Germania cedendo il passo ai Socialdemocratici cioè alla sinistra moderata anche se il distacco tra i 2 partiti è davvero minimo circa 1,6 punti. La sinistra radicale Linke precipita al 4,9%, con la possibilità che non riesca nemmeno a superare lo sbarramento. Una scofitta bruciante per i comunisti amici dei clandestini e promotori dell'immigrazione selvaggia. AfD cioè la destra ottiene il 10% circa il doppio della sinistra radicale.
Caterina
28/09/2021 06:38
Pure il pippone sui comunisti tedeschi?
Antonello
27/09/2021 13:44
Per noi è ottimo che la sinistra governi in Germania,meno austerità e capace pure che si prendono qualche migliaia di clandestini
Giuseppe
27/09/2021 20:04
signor nino: 1) la linke è entrata in parlamento con ben 40 parlamentari! 2) i verdi che hanno trionfato alle elezioni hanno verso gli immigrati una politica molto più aperturista e solidarista rispetto alla linke. 3) la linke, i verdi e i socialdemocratici hanno fatto il pienone proprio nelle zone con più immigrazione come berlino e altre grandi città, quindi non è vero che l'immigrazione influisce sul voto. 4) i socialdemocratici sono molto più a sinistra del centro sinistra italiano. 5) la sinistra complessivamente ha ottenuto il 50% (spd-verdi-linke-pirati e altri di sinistra). Un trionfo non previsto dai sondaggi. 6) la cdu è ai minimi storici. 7) mentre a sinistra c'erano spd, linke, verdi e altri, a destra c'era solo l'afp che ha preso molti meno voti delle precedenti elezioni e si è fermato al 10%. Ciò significa che la destra in germania è solo al 10%!.
Caterina
28/09/2021 13:47
Giuseppe, non te la prendere, Nino vede rosso ovunque, tempo perso...
Giuseppe
27/09/2021 20:05
Come scrivono i principali analisti, Le elezioni tedesche sono esemplari nel confermare la fine della destra sovranista, l'irrilevanza dei temi securitari nelle elezioni, il pacifismo della gente e l'importanza dei temi economici, sociali e ambientali nelle elezioni.
Giuseppe
27/09/2021 20:07
Anni e anni di ossessione mediatica e politica per immigrazione, sicurezza, terrorismo, islamismo non hanno influito sulle elezioni e anzi la gente ha premiato le forze antirazziste! anche in Germania la gente ha votato su economia, lavoro, sanità, pensioni, fisco, ambiente, scuola, università, digitalizzazione, diritti... (non certo su immigrazione, sicurezza, terrorismo, islamismo e guerra fredda...)
Giuseppe
27/09/2021 20:08
l'unico partito contrario all'immigrazione in germania era la destra di afp, quindi la quasi totalità dei tedeschi ha respinto la linea antimigranti e securitaria di afp. E la cdu andava molto meglio con la Merkel che era accoglientista e solidale nei confronti di profughi e migranti.
Giuseppe
27/09/2021 20:28
signor nino tutti gli italiani festeggiano la vittoria delle sinistre e si augurano un governo di sinistra-sinistra rossoverde perchè è nell'interesse dell'europa e dell'italia che in germania non vi siano politiche di austeriy e liberiste.
Antonello
27/09/2021 21:53
Gli italiani festeggiano se le sinistre vincono in Germania visto che fanno gli interessi di tutti tranne che dei tedeschi.il top poi sarebbe la destra che governa in Italia mentre la sinistra la Germania
Pd
27/09/2021 22:26
Commentare la notizia o commentare i commenti?
Ser..pi.
28/09/2021 12:42
Vince un partito che ottiene il 25,7 % ? Ma è una vittoria di Pirro: bene ha titolato un noto giornale nazionale, : nessuno ha vinto! Comunque è meglio per noi occuparci delle nostre cose e seguire, trepidanti, il mezzo punto percentuale che guadagna o perde un partito, il quale quando arriverà al 25,1% si vanterà di avere vinto: CHI SI CONTENTA GODE !
Caterina
28/09/2021 13:52
@ Ser..pi - È un sistema proporzionale, con più partiti singoli, funziona più o meno come da noi, ci si allea dopo le elezioni per creare la maggioranza che andrà al Governo.