
L'offensiva militare dei Talebani in Afghanistan è entrata nella capitale Kabul, dove questa mattina i residenti hanno riferito di spari e combattimenti. I vertici dei talebani hanno ordinato ai combattenti di entrare nella capitale per prevenire caos e saccheggi. Il portavoce dei talebani, Zabihullah Mujahid, in un comunicato diffuso su Twitter ha spiegato che "per prevenire i saccheggi e il caos" gli insorti "entreranno in alcuni settori di Kabul e occuperanno gli avamposti che sono stati evacuati dalle forze di sicurezza". Mujahid ha chiesto alla popolazione di "non farsi prendere dal panico" di fronte all’ingresso dei talebani in città. Ma così non è stato.
I comandanti talebani, nel pomeriggio, hanno preso poi il controllo del palazzo presidenziale a Kabul, da dove a breve dichiareranno la nascita dell’emirato islamico dell’Afghanistan, mentre due funzionari talebani hanno infatti riferito a Reuters che non ci sarà nessun governo di transizione e che gli insorti si aspettano un trasferimento totale del potere. Il ministro degli Esteri afghano ad interim, Sattar Mirzakawal, aveva dichiarato che il potere sarebbe stato ceduto a un esecutivo di transizione. La bandiera bianca dei Talebani è stata issata sul pennone del palazzo presidenziale di Kabul. L'immagine viene diffusa sui social. La bandiera, con una scritta nera che indica la testimonianza di fede dei musulmani, era stata utilizzata dai talebani quando presero il potere negli anni '90, proclamando per la prima volta la nascita dell’Emirato islamico dell’Afghanistan.
E, sempre nel pomeriggio, la bandiera a stelle e strisce presso l'ambasciata degli Stati Uniti a Kabul è stata rimossa dall’edificio, in un gesto dal valore simbolico che segna la fine dell’evacuazione della sede diplomatica nella capitale afghana. Lo riferisce la Cnn citando una fonte informata. La bandiera è stata trasportata all’aeroporto di Kabul dove sono stati trasferiti il massimo diplomatico Usa nel Paese, l'incaricato d’affari Ross Wilson, insieme alla maggior parte del personale dell’ambasciata. Il ritiro del personale dell’ambasciata americana dall’Afghanistan sta avvenendo oggi in modo rapido e il processo dovrebbe concludersi entro questa sera. In ogni caso, un piccolo numero di diplomatici rimarrà per ora all’aeroporto di Kabul.
E nel tardo pomeriggio è scoppiato il caos all’aeroporto di Kabul, alla ricerca di voli per lasciare il Paese. La Bbc riferisce di un vero e proprio 'assalto' alla zona per i cittadini afghani. La gente è stata vista correre verso gli aerei sulla pista, secondo i racconti dei testimoni oculari. Ci sono pochissime persone rimaste per il personale della compagnia aerea e i banchi dell’immigrazione, scrive la Bbc. sul suo sito.
Secondo fonti diplomatiche citate dai media internazionali, sarà l'ex ministro dell'Interno afghano ed ex ambasciatore in Germania Ali Ahmad Jalali, a guidare il governo di transizione dopo che ci saranno le dimissioni del presidente Ashraf Ghani che secondo alcune fonti avrebbe lasciato il Paese. I talebani hanno anche rivendicato il controllo della base aerea e della prigione di Bagram, alla periferia di Kabul.
Un complesso arrivato a contenere fino a 10 mila soldati che è stato una delle basi più importanti nell'offensiva contro gli insorti e al-Qaeda per circa 20 anni. Fino al mese scorso, quando l'esercito americano è partito nel cuore della notte.
Intanto, sono iniziate questa mattina, secondo quanto si apprende, le operazioni per il rientro in Italia del personale dell'ambasciata a Kabul e dei connazionali presenti in Afghanistan. La partenza del volo è prevista per le 21.30 locali. Ieri l'appello della Farnesina tramite una mail mandata agli italiani presenti in Afghanistan a ritornare in Italia tramite il volo messo a disposizione dall'aeronautica militare.
Mentre la Russia ha annunciato che non evacuerà la sua ambasciata a Kabul, nonostante l'imminente presa della città da parte dei talebani. E il portavoce politico degli insorti, Suhail Shaheen, ha assicurato che il movimento talebano garantisce la sicurezza della sede diplomatica di Mosca.
"Abbiamo buone relazioni con la Russia e la nostra politica in generale è quella di garantire le condizioni di sicurezza per il funzionamento dell'ambasciata russa e di altre ambasciate", ha affermato. Secondo il Cremlino, la situazione in Afghanistan resta fluida, il passaggio di poteri ai Talebani non è cosa certa. Nel mentre la commissione Difesa della Duma, la camera bassa del parlamento russo, ha chiesto che l'Afghanistan passi sotto il controllo del Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Mosca sta lavorando con altri paesi alla realizzazione di una riunione di emergenza del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, ha detto alle agenzie di stampa russe il funzionario del ministero degli Esteri, Zamir Kabulov.
Intanto, da Papa Francesco arriva l'appello alla fine delle violenze: "Mi unisco all'unanime preoccupazione per la situazione in Afghanistan. Vi chiedo di pregare con me il Dio della pace affinché cessi il frastuono delle armi e le soluzioni possano essere trovate al tavolo del dialogo", ha detto il Pontefice all'Angelus.
I talebani hanno ordinato ai loro combattenti di evitare violenze a Kabul e consentire un passaggio sicuro a chiunque decida di andarsene. E nell'imminenza della presa del potere da parte dei talebani, la gente sta scappando da Kabul anche in auto, causando lunghe code di traffico in uscita dalla città. Alcune persone, secondo quanto viene riferito, abbandonano i veicoli fermi in coda e proseguono a piedi verso l'aeroporto. Intanto, il portavoce dei talebani ha annunciato che anche Bamiyan è caduta: la città e la sua valle sono famose per i Buddha distrutti proprio dai talebani esattamente 20 anni fa, nel 2001.
13 Commenti
Giovanni v
15/08/2021 10:56
20 anni persi, in questa nazione. Tanti militari uccisi di altre nazioni estere che dovevano cambiare il modo di vivere di quella nazione. Un totale fallimento. Nessun cittadino locale vuole l'integrazione di altre realtà, anche se democratiche. Ed è profondamente sbagliato abbandonare le proprie nazioni per andare in altre. A ciascuno le proprie nazioni, e le proprie abitudini.
Standard
15/08/2021 19:36
20 anni persi, tanto lavoro, tante vite umane, tutto gettato alle ortiche in pochissimo tempo, che vergogna. L'Afghanistan torna indietro di 20 anni, si proclama stato islamico, e torna ad essere crocevia di estremisti e terroristi. La civiltà, la cultura, l istruzione, la diversità di opinione, che per noi occidentali sono diritti sacrosanti, devono essere garantiti in tutto il mondo, sempre.
Filgor
15/08/2021 12:09
Discorso di Biden si talebani: voi rompete le palle ai Cinesi e dell' Afghanistan potete farne quello che volete. Discorso di Xi jinping ai talebani: voi non rompete le palle a me e io vi faccio arrivare fino a Lisbona.... Va bhe! Che c'è per pranzo..
Antonello
15/08/2021 12:15
E menomale che secondo i trinariciuti l'islam è una religione di pace e amore...
Giulia
15/08/2021 13:06
Infatti Antonello. Ed è ironico che quando vengono intervistati i Musulmani istruiti della classe media questi ci tengono a puntualizzare che l'Islamismo non è questo, che non è quello che fanno i Talibani, non è quello che ha fatto Bin Laden. Ma la verità è che in fin dei conti i peggiori danni ed atti terroristici negli ultimi 25 anni sono stati causati da uomini e donne di religione Islamica. Ancora più ironici i loro estremismi e la loro fissazione con Allah che sicuramente nessuno di loro ha mai visto con i propri occhi.
Giovanni palermo
15/08/2021 12:34
X Antonello, si l'islam è una religione di pace, in afghanistan non è una guerra di religione, i motivi sono politici, etnici, nazionalistici... Poi i paragoni con l'occidente sono impietosi. L'occidente cristiano ha sulla coscienza le 2 guerre mondiali con centinaia di milioni di morti, l'Inquisizione, le crociate. Il colonialismo e altri crimini contro l'umanità
Giulia
15/08/2021 13:09
Giovanni palermo, allora se il tuo paragone regge e l'ultima Guerra Mondiale è finita nel 1945 significa che le nazioni Musulmani fanno oggi gli stessi guai che l'Occidente non fa più da 76 anni. E' quindi matematico che i Musulmani sono arretrati; troppo arretrati per il Mondo contemporaneo. Ca s'arruspigghiassiru!
totonno
15/08/2021 13:10
Giuseppe hai cambiato nome?
Andrea
15/08/2021 14:43
Ma stai zitto che in Afghanistan sono iniziate di nuovo le esecuzioni di massa e il martirio delle donne. Non c'è le siamo dimentica le decapitazione in pubblico allo stadio di Kabul fatte dai talebani islamici
renzo
15/08/2021 19:57
Giivanni, sprechi il tuo tempo. Al popolo italiano è vietato capire.
Mario
15/08/2021 13:04
E noi che ci possiamo fare? Quelli sono a casa loro, noi che ci entriamo? Ognuno a casa sua.
honhil
15/08/2021 15:02
L’impero d’occidente che si squaglia come neve al sole. Con Biden che suona la ritirata sotto lo sventolio di una bandiera bianca. Le conseguenze nefaste non saranno poche. E dureranno nel tempo. Con Cina e Russia che da lì faranno partire le loro strategie rosse.
PINUZZU
15/08/2021 15:26
Vent'anni fa, dopo 15 giorni di guerra, in televisione Berlusconi annunciava la vittoria. "Gli uomini si levano la barba e le donne il burca". Sarebbe giusto rispettare gli usi e i costumi di ognuno, che ci piacciano o no.
Alex
15/08/2021 15:29
Sono sicuro che tutto questo è accaduto anche grazie al nuovo Presidente Biden, a lui non gliene frega di quel popolo e dei sacrifici umani costati ai nostri militari italiani e statunitensi. Se ci fosse stato Trump sicuramente avrebbe fatto di tutto per non fare conquistare l'Afghanistan ai talebani.. Biden hai fallito!!!
Giuseppe
15/08/2021 16:07
Signor totonno, miliardi di persone nel mondo sostengono che l'Islam è una religione di pace, le confonderete tutte con me? Quindi se io dico che la terra è tonda e giovanni dice che la terra è tonda siamo la stessa persona? ah ah ah Allora seguendo il ragionamento dovrei dire che tu e antonello siete la stessa persona perchè dite le stesse cose. La redazione sa che io sono persona diversa da giovanni (la redazione vede ip e email). Insinuare diversamenre è offensivo sia per noi diretti interessati sia per i moderatori del glorioso giornale di sicilia.
Giuseppe
15/08/2021 16:09
Alla signora Giulia dico che le guerre occidentali non sono finite con la seconda guerra mondiale. Elenco a mo' di esempio guerre occidentali in Corea, Vietnam, Golfo Persico, Iraq, Afghanistan, Jugoslavia e tante altre....costate milioni di vittime!
Giuseppe
15/08/2021 16:14
Governi occidentali devono sapere che il ritiro dell'Occidente da afghanistan è stato accolto da un plebiscito sia tra gli afghani sia tra gli occidentali. In Usa oltre il 70% ha appoggiato il ritiro degli Usa disposto da Biden. In Italia già in passato oltre i 2 terzi degli italiani erano per il ritiro dell'Italia da afghanistan e iraq e ora se si facesse un sondaggio, si raggiungerebbe quasi il 100%.
Arnaldo
15/08/2021 19:33
Prendiamo purtroppo atto dell'ennesimo fallimento militare e politico degli USA, aggravato da leader incolori che, quanto a incapacità, fanno concorrenza ai politici di casa nostra.
renzo
15/08/2021 20:09
Bravissimi a ritirarsi come da saigon bel 1975.
Complessità
16/08/2021 06:32
Il modo di pensare dei talebani è sostanzialmente uguale a quello di molti occidentali, minoranze prepotenti, verso chi si allontana dal politicamente corretto imposto da media e lobby varie, di destra e di sinistra.