
Sono transitati in un «canale sanitario» dedicato, lontano dalle aree di transito degli altri passeggeri in arrivo, 202 viaggiatori provenienti dalla città cinese di Wuhan, epicentro del coronavirus. A loro sono state applicate per la prima volta le procedure disposte dalle autorità dopo la diffusione del contagio. Appositi scanner hanno controllato la temperatura corporea dei passeggeri del volo di linea diretto della China Southern Airlines Cz 645, atterrato alle 4.50 all’aeroporto di Fiumicino. La compagnia vola sullo scalo tre volte a settimana.
Sul virus che ha sconvolto la Cina e che ha messo in allarme anche il resto del mondo si sa ancora poco. Al momento l'unica informazione certa sul virus 2019-nCoV che è comparso improvvisamente nella città cinese di Wuhan è che è figlio della Sars, l'epidemia che si diffuse fra il 2002 e il 2003.
Ma sul suo conto ci sono almeno tre grandi domande che non hanno ancora risposta: dove è avvenuta la ricombinazione genetica che l'ha reso aggressivo per l'uomo? Qual è il tasso di mortalità? Quanto dura l'incubazione?
Tre quesiti non da poco e che lasciano un alone di mistero su quel che sarà. "Il nuovo virus è vicino al progenitore selvatico della Sars", osserva la virologa Ilaria Capua, che nell'Università della Florida dirige il Centro di eccellenza dedicato alla 'One Health', che unifica i temi della salute umana, animale e ambientale.
Quello della Sars (Severe Acute Respiratory Syndrome) "è il virus che gli somiglia di più", rileva Capua. "Anche quel virus era emerso in un mercato di animali vivi, dove aveva fatto salto di specie e poi era entrato nel condotto di aerazione di un albergo contagiando un certo numero di persone". Fra queste Capua cita il medico Carlo Urbani, "vittima coraggiosa e da ricordare per il suo impegno civile".
Il virus della Sars era poi arrivato oltre oceano, con un bilancio complessivo di 9.000 infezioni e 800 le vittime. "Ad ora - osserva Capua - il tasso di mortalità del nuovo virus dovrebbe essere sovrapponibile a quello della Sars". Un esempio rassicurante è "la prima grande risposta a un virus potenzialmente pandemico" messa in atto che contro la Sars dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) per fermare l'epidemia. "Deve rassicurare - prosegue - che già 17 anni fa esisteva un sistema per rispondere alle minacce, tanto più efficace quanto più precocemente si identificano i primi casi".
Alla luce di quella lezione, osserva, si sa che "il più grande fattore di rischio è la movimentazione delle persone al manifestarsi dei primi sintomi". Ma per calcolarlo "dobbiamo aspettare i dati ufficiali dalla Cina e dalle organizzazioni che stanno studiando la situazione".
Quanto all'animale in cui il virus si è ricombinato, per Capua "è molto poco verosimile che l'infezione arrivi da un pesce o da un animale acquatico ed è più probabile che si tratti di animali che non consumiamo, come lo zibetto nel caso della Sars". A favorire il passaggio dai pipistrelli ad ambienti urbanizzati sono le modificazioni dell'ambiente: basti pensare che nel 2014 una delle cause di Ebola 2014 è stato un disboscamento massiccio in Guinea, dove la foresta è stata sostituita con coltivazioni arboree industriali. I tempi di incubazione, infine, potrebbero essere confrontabili a quelli più comuni per i virus, compresi fra 4 e 12 giorni.
10 Commenti
tanino
23/01/2020 11:45
Questa sì che è bella! 200 cinesi provenienti dal focolaio che scorrazzano liberante per il mondo?
Francesco
23/01/2020 12:28
Dunque sarebbero le modificazioni dell'ambiente a favorire lo sviluppo di questo nuovo virus potenzialmente letale. Io l'ho sempre sostenuto: quando l'uomo violenta la natura, prima o poi questa si vendica; non sappiamo come nè quando, ma lo fa.
Massimo
23/01/2020 13:51
Paura
Andrea
23/01/2020 15:02
Ma se l l'incubazione minima è 4 gg non serve controllare i passeggeri quando scendono ma dopo qualche giorno. O sbaglio?
Pier005
23/01/2020 23:55
Bravo ma purtroppo noi italiani siamo persone con il cervello più piccolo rispetto le persone normali
Rita
23/01/2020 15:34
Ma era proprio necessario farli viaggiare?!?!
Judit Balázs
23/01/2020 15:47
Ma se l'incubazione è circa 12 giorni, perché questi 200 cinesi siano andati via senza altri controlli, accertamenti ecc? Chi garantisce che non ci sia almeno un portatore di questo virus tra loro? Poi, un'altra cosa, spero che abbiano bloccato tutti i voli provenienti da quella città...?????
Judit Balázs
23/01/2020 15:58
Dovevano trattenerne queste 200 persone possibili portatori del virus o mandarle indietro. Spero, abbiano almeno bloccato i voli provenienti e destinati dal/al città wuhan
Giovanni palermo
23/01/2020 17:36
60 mila morti per l'inquinamento ogni anno in italia, come denuncia il dossier "mal aria" di Legambiente. Questo dovrebbe preoccupare e scatenare indignazione! Non 620 casi del virus cinese su 7,7 miliardi di persone al mondo.
Manuela
23/01/2020 18:45
Scusate ma una quarantena per il periodo di incubazione noooooo???? Ci state proprio prendendo per i fondelli!!!!!
Alberto
23/01/2020 18:51
No no, ora costruiranno una cupola ermetica su tutta la Cina, tornerà l'assolutismo e non viaggeranno più.