
NEW YORK. A un mese dal voto e alla vigilia del secondo duello tv tra Donald Trump e Hillary Clinton è caos nella campagna elettorale americana, dove i repubblicani sono alle prese con l'ultima gravissima gaffe del loro candidato. Una gaffe sessista che stavolta davvero potrebbe costare al tycoon ogni speranza di arrivare alla Casa Bianca.
Con l'ipotesi delle sue dimissioni per la prima volta di fatto sul tavolo. A provocare la bufera, uno scoop del Washington Post che ha postato un video del 2005 in cui si ascolta la voce di Trump che parla con un famoso presentatore, Billy Bush, e usa espressioni volgari e offensive nei confronti delle donne. Donne che - a suo dire - subiscono il fascino di una star al punto da accettare qualunque avance. Del resto - afferma Trump, forse ignaro del microfono acceso - i personaggi famosi al gentil sesso possono fare quello che vogliono.
E, come se non bastasse, al presentatore racconta anche quando tento' di molestare un donna sposata. Il tutto condito con parole ed espressioni molto volgari che sui media gli valgono il nuovo soprannome di "Groper in Chief", palpeggiatore in capo. Ma, al di là delle battute, l'episodio rischia di segnare la svolta nella corsa alla presidenza degli Stati Uniti. Con un pressing senza precedenti all'interno del partito repubblicano perché Trump si faccia da parte prima che sia troppo tardi, nonostante abbia chiesto pubblicamente scusa.
Spunta così l'ipotesi di sostituirlo con il candidato repubblicano alla vicepresidenza Mike Pence. Una voce che col passare delle ore si rafforza, con decine di notabili del partito a chiederlo. Tanto che il tycoon - in gran segreto sotto torchio da parte dei vertici repubblicani - rilascia a sorpresa una intervista al Wall Street Journal per dire che non ha alcuna intenzione di mollare: "Non l'ho mai fatto nella mia vita. E tra la gente ho un seguito incredibile".
Parole che però sono una conferma di come le prossime ore siano cruciali per le sorti della sua candidatura. Con il secondo dibattito che lo vedra' contrapposto a Hillary Clinton che può diventare decisivo. Da parte sua Pence, per molte ore in silenzio (ma i cronisti che lo seguono in campagna elettorale lo hanno descritto "fuori di sé e furioso"), alla fine ha rilasciato una dichiarazione in cui di fatto sembra scaricare il suo compagno di ticket: "Le parole di Donald Trump sono indifendibili. Mi sento offeso come marito e come padre".
Parole durissime che le prossime ore diranno se essere il preludio di un clamoroso colpo di scena. Intanto Pence si e' rifiutato di partecipare al posto di Trump a un evento elettorale che era molto atteso, in Wisconsin, dove il tycoon sarebbe dovuto salire sul palco con lo speaker della Camera Paul Ryan. Ma tutto è saltato dopo che Ryan ha definito "disgustose" le parole del candidato repubblicano e dopo che quest'ultimo ha annunciato di rimanere a New York per prepararsi al duello tv. Anche il capo del partito repubblicano, Reince Preibus ha parlato di "affermazioni oscene".
Secondo le indiscrezioni è proprio lui in queste ore che starebbe inchiodando Trump alle sue responsabilità anche per capire se ci sono strade alternative da seguire. Del resto che non fosse una gaffe come tante altre il tycoon lo aveva capito subito, affidando prima a Twitter e poi ad un video delle scuse insolitamente immediate. Anche se a modo suo, parlando di "chiacchiere da spogliatoio e accusando Bill Clinton di aver detto cose ben peggiori delle sue. Intanto, sempre su Twitter, Hillary Clinton, postando alcuni stralci del video-scandalo del rivale, lanciava un appello a tutte le donne americane: "Fermiamolo. Un uomo cosi' non può fare il presidente".
9 Commenti
Giuseppe
08/10/2016 22:16
E sto tizio è stato preferito a ben altri contendenti... E inoltre dovrebbe rappresentare la maggior potenza mondiale? Forse gli americani stanno rinsavendo... Forse!
Dario Darek
08/10/2016 23:10
Un miliardario eccentrico (così pare), con i capelli tinti, spesso offensivo (sembra) e autore di "gaffe sessiste"? Yankee... se lo volete, prego...
Fabio
09/10/2016 00:40
Tiene il potere interno usa contro,oltre quello estero ecco perchè la sua elezione è molto difficile,lui è un potere economico negli Usa ma tiene molti nemici.
Piero
09/10/2016 07:38
E basta co sto trump e Clinton e da sei mesi che ci torturano le..........
Magna
09/10/2016 09:19
Siete ipocriti il mondo è stato...e sarà sempre così.
Paolo stanco
09/10/2016 12:48
Ho l'impressione di una campagna elettorale tra adolescenti, per il capo classe. Possibile che le sorti di una nazione debbano essere condizionati da chiacchericci e accuse infantili , quali frasi sessiste fatte dieci anni prima in un contesto particolare, condizionato dal momento. In italia portiamo alle elezioni indagati per associazione a delinquere, truffatori, corrotti e chi piu' ne ha piu' ne metta. Diamo visibilità pubblica con interviste e salotti vari, a personaggi con condanne in corso o già scontate, perchè aumentano gli ascolti. Gli americani con il loro attegiamento di puritani, poi contradistinto da quattro divorzi, nascondono una innata tendenza al conflitto interno ed esterno, senza risparmio di colpi bassi. Non so chi è preferibile tra i due contendenti come persone, ma spero che si mantenga la linea pacifista seguita dall'Attuale presidente ( premio nobel per la pace ) .
Pelle ha avuto più palle di Falcao.
09/10/2016 13:16
And The dog died. ..
honhil
09/10/2016 14:16
Del più efferato assassino dopo quattro ore di carcere i cappellani cominciano a parlare di sincero pentimento ed i giudici di sorveglianza dopo cinque sei anni cominciano a pensare di dare i permessi premi e studiano intanto come metterlo definitivamente in libertà, in Italia. In America, la puritana America, ha perdonato William Jefferson “Bill” Clinton: che dentro la Casa Bianca, la casa degli americani quindi, si concedeva, senza pensiero alcuno, anche qualche "relazione fisica impropria", oltre, forse, a tante altre relazioni fisiche proprie rimaste nel chiuso di quel bianco scrigno. Del più bello, e indimenticabile, dei presidenti americani, John Kennedy, è stato versato su questo versante un oceano d’inchiostro. Ma un mito era prima ancora di essere eletto, un mito è rimasto nel corso della sua presidenza, e un mito continua a esserlo tuttora e lo sarà in avvenire. Per tutto l’occidente. Donald Trump, invece, viene bollato come un mostro anche dopo undici anni da quelle sue spacconate. I Clinton, con molta probabilità, hanno trovato un ottimo grimaldello per scalzarlo dalla corsa alla Presidenza, ma i primi ad essere turlupinati sono gli americani. Ai quali è stata servita una polpetta avvelenata.
Gela75
09/10/2016 17:03
Il Berlusca americano!!!!!!
Fabio
09/10/2016 18:24
Ma che Berlusconi americano il programma politico è nettamente differente tra loro due.