Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

«Notti tropicali» in Sicilia, mai così caldo negli ultimi vent'anni

Il numero di quest'anno, pari a 26, ha superato il valore massimo precedente (23), registrato nel 2003

Caldo non lascia la Calabria, temperature fino a 41,8 gradi

Troppo caldo, anche la notte. I dati del Servizio informativo agrometeorologico della Regione Siciliana (Sias) dicono che nel 2024 sono stati superati i record di "notti tropicali" rispetto agli ultimi 20 anni. Il numero di quest'anno, pari a 26, ha superato il valore massimo precedente (23), registrato nel 2003, anno considerato do caldo eccezionale, con le punte record raggiunte alla fine di luglio.

I meteorologi parlano di notte tropicale quando in una giornata, compresa la notte, la temperatura minima non scende mai sotto i 20°. Queste condizioni meteorologiche possono rappresentare un pericolo per la salute delle persone a rischio come anziani o persone malate, le donne incinte e i bambini piccoli, soprattutto se a causa delle elevate temperature il riposo notturno è disturbato per diversi giorni.

«La prolungata ondata di caldo che sta interessando la Sicilia in questo periodo - dicono gli esperti della regione - non ha fatto registrare finora picchi di temperatura massima particolarmente elevati, soprattutto se confrontata con le violente ondate di caldo del 2021 e del 2023 e di molti analoghi eventi del passato». I problemi sono legati soprattutto alle notti: «L'analisi dei dati mostra che l'evento di questo luglio 2024 non è comunque una normale ondata di caldo, bensì costituisce per alcune aree un fenomeno estremo, almeno per alcuni degli aspetti considerati dalla climatologia».

Sono diverse le stazioni della rete Sias dove l'indice delle notti tropicali annuali calcolato fino al 15 luglio ha superato il valore massimo del periodo compreso fra il 2002 e il 2023. Come nel caso di Catania, dove la stazione di rilevamento, pur essendo stata piazzata in un'area a sud della città con marcate inversioni termiche notturne, dal 30 giugno le temperature non sono mai scese sotto i 20°.

1 Commento

Tore Osserva

19/07/2024 00:40

Io non credo che tanti studiosi e menti insigni non abbiano chiaro che per "salvarci" dovremo tutti fare enormi passi indietro verso il passato: ripopolamento massiccio e difesa del "verde" boschivo e cittadino, diminuzione della percentuale di cementificazione, diminuzione consistente di strumenti inquinanti (basta ad esempio pensare solo ai condizionatori. Per stare a 20 gradi in casa, in ufficio, negli ipermercati e negozi, quanta aria caldissima immettiamo nell'ambiente?) Allora, cosa lamentiamo? Chi è causa del proprio male ... pianga se stesso. Basterebbe un pò di buon senso e rivolgere se stessi ad azioni "virtuose" compreso i nostri "politicanti da strapazzo". Ci continuiamo ad immolare al PIL ed ai PROFITTI ed a POLITICHE MIOPI E CRIMINALI dei trasporti, degli inquinamenti e dell'ambiente. Tore Osserva.

Commenta la notizia