
La porzione di Canale di Sicilia fra lo Ionio e il Mar Libico si è surriscaldata, nelle ultime ore ha registrato delle temperature anche di 8 gradi in più rispetto alla media. Un fenomeno che porterà alla formazione di una struttura ciclonica di particolare violenza che fra giovedì 28 ottobre e venerdì 29 si potrebbe trasformare in un ciclone extra tropicale simile agli uragani veri e propri.
Una situazione che si aggiunge alla già drammatica condizione meteo che in queste ore ha provocato il corto circuito meteo che ha messo in ginocchio soprattutto Catania e la sua provincia.
In particolare è previsto l'arrivo di un uragano di categoria 1, con venti che potranno sfiorare i 120 chilometri orari, sfiorando le coste della Sicilia orientale e della Calabria. I meteorologi hanno ribattezzato questo fenomeno come Medicane, una definizione che nasce dall'unione delle parole MEDIterranean hurriCANE ovvero Urgano del Mediterraneo, si tratta quindi di un vero e proprio uragano.
«Attenzione particolare al Catanese, al Siracusano, al Ragusano e al Messinese ionico - dicono gli esperi di 3bMeteo -. Con rischio di piogge alluvionali, così come sulla Calabria ionica. Il tutto accompagnato da venti burrascosi, raffiche di oltre 90-100 chilometri orari sullo Ionio e mareggiate».
Sulle coste i venti tempestosi soffieranno con raffiche e con onde alte fino a 5 metri e il pericolo di mareggiate lungo i litorali più esposti.
17 Commenti
Chiara
27/10/2021 08:21
Un lockdown immediato per due giorni per condizioni meteo avverse nelle aree interessate, per il bene di tutti.
Daniele
27/10/2021 09:55
Tanto oramai è la norma
Fresh
27/10/2021 10:08
Cambia terminologia.
Filippo
27/10/2021 08:55
Che brutta parola, si associa facilmente ai medici-cane Che fortunatamente sono una ristretta minoranza.
Standard
27/10/2021 18:17
Ovviamente si legge medichein e non medicane.....
davide
27/10/2021 09:27
Piccoli saggi di ciò che la natura potrà farci in futuro se non ci diamo una regolata
Antonino
27/10/2021 11:14
A mio avviso bisogna attendere gli esperti dell protezione civile prima di divulgare notizie allarmanti. Le autorità competenti probabilmente sono già a lavoro e stanno monitorando il caso.
Claudio
27/10/2021 09:57
montate solare e fotovoltaico r microeolico la notte
sergio
27/10/2021 10:17
Il ciclone è presente dallo scorso weekend nel mediterraneo, tra malta e la Grecia. E ne abbiamo visto le conseguenze, dalle previsioni meteo non sembra che i prossimi giorni siano peggio.
Paolo
27/10/2021 10:39
Tra oggi pomeriggio e tutta la giornata di venerdì ci sarà pioggia, giovedì e venerdì pioggia forte e rischio alluvioni in tutta la Sicilia.
furetto
27/10/2021 11:20
Qui ci vuole un super eroe dai musumeci pensaci tu
Patrizia
27/10/2021 12:53
CHIUDETE TUTTE LE ATTIVITÀ E I CENTRI COMMERCIALI! E NON USCITE DA CASA...
giulio
27/10/2021 13:58
se andate su 3b meteo e mettete tipo catania non dà così brutte previsioni o megluo sono quelle che ci appaiono wuando fa 2 gocce d acqua che spesso non lo fa
Savinoguglielmino
27/10/2021 14:44
Ormai la natura rovinata è andrà, sempre peggio
Pinuccio
27/10/2021 14:55
No! Abbiamo bisogno di un centinaio di caduti per poterci sedere al tavolo delle trattative! ...Aspetta, ma chi ha già detto questo...?
Fallout
27/10/2021 16:24
Ancora non ci rendiamo conto che sarà sempre peggio ( ghiacciai si sciolgono sempre di più, innalzamento delle temperature, disboscamento delle foresta Amazzonica, petrolio ecc..) le stagioni sono pressoché sparite -
fanculo
27/10/2021 17:39
Sì, perché le foreste le disboschiamo noi in Amazzonia.
salvatore
27/10/2021 17:28
speriamo bene , che non succedono altri danni a persone e cose .
Enrico Sanfilippo
27/10/2021 18:37
Per Palermo c’è rischi uragani?
Fox
28/10/2021 07:30
Fare meno figli. Meno gente meno macchine meno inquinamento, meno plastica, meno rifiuti, spazio x la natura. Non ci sono altre soluzioni ed è anche troppo tardi
stassi alessandro
28/10/2021 09:38
Il clima si e surriscaldado grazie all'effeto serra .
Rosa Rita La Marca
24/11/2021 00:04
Incredibile forse ma trovo molto suggestivo che si vanno avverando gli avvertimenti proferiti, è stato detto, dalla Madonna de La Salette a dei bambini dell'epoca. Oltre alla più famosa apparizione di Fatima.