In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia, dalla fretta e dalla frenesia, ritagliarsi del tempo per leggere ai bambini più piccoli può apportare innumerevoli benefici. Numerosi studi dimostrano che la lettura condivisa è una delle attività più preziose per il loro sviluppo emotivo e linguistico e non è soltanto un’attività educativa ma un’esperienza che racchiude magia, emozione e scoperta. Nella nostra scuola, in cui ogni insegnante ha una propria aula e siamo noi studenti a spostarci per raggiungere i diversi ambienti di apprendimento abbiamo creato nell’aula di Lettere un angolino dedicato alla lettura, possediamo, inoltre, una biblioteca molto assortita, arricchita dalle donazioni che ogni anno riceviamo partecipando al progetto «Io leggo perché».
In occasione dell’Open day, quando abbiamo ospitato i nostri compagni della Scuola Primaria, abbiamo organizzato un momento di lettura condivisa proprio all’interno della nostra biblioteca che ci ha fatto sperimentare quanto sia bello leggere insieme, leggere per gli altri e con gli altri. Ecco perché abbiamo accettato volentieri di partecipare al Progetto «Io leggo per te», dedicando una piccola parte del nostro tempo ad un’attività che amiamo, facendo in modo che l’amore per la lettura possa contagiare tutti, iniziando proprio dai più piccoli.
Il progetto ha come obiettivo quello di avvicinare proprio loro al mondo incantato dei libri e i pomeriggi di lettura si svolgeranno all’interno della biblioteca comunale, dove esiste già uno spazio dedicato ai bambini. Un altro progetto che vogliamo portare avanti e che vede anche qui una perfetta sinergia tra scuola e territorio è collocare nella piazza adiacente al nostro istituto una «Casetta dei libri» per attivare il book crossing. Lo abbiamo sperimentato in classe attraverso lo scambio di libri tra noi studenti ed è stato davvero emozionante condividere con i nostri compagni proprio quelli che abbiamo amato di più.
Questo è il motivo per cui vogliamo che questo scambio avvenga in modo più ampio e coinvolga tante persone, tutti coloro che avranno voglia di prendere un libro e al suo posto lasciarne un altro, facendo in modo che la ricchezza racchiusa dentro ad ogni libro possa essere goduta da tutti, e che le storie contenute nei libri possano continuare a stupire, ad emozionare e farci sognare. E allora… buona lettura a tutti!
II B
Scuola secondaria
di primo grado
Pirandello
Campobello di Mazara
Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.
Caricamento commenti
Commenta la notizia