«È stata una delle esperienze più divertenti e formative vissute a scuola». Questa l’opinione unanime di noi ragazzi della classe IVA del Liceo Scientifico Enrico Fermi di Sciacca, che quest’anno abbiamo avuto la possibilità di sperimentare il debate. Si tratta di una nuova metodologia didattica che, a differenza delle lezioni tradizionali, permette di esplorare gli argomenti in modo attivo, stimolando pensiero critico e capacità comunicative.
Grazie a questa metodologia, infatti, abbiamo imparato non solo a sostenere le nostre idee nei modi e nei tempi appropriati ma a confrontarci rispettando le idee altrui, collaborando in modo responsabile e costruttivo. L’ incontro con il debate è nato in seno allo studio dell’oratoria ciceroniana, di cui abbiamo prima appreso le funzioni principali: probare, delectare e flectere.
Dopo esserci esercitati nella costruzione di vere e proprie arringhe su argomenti di vario tipo, abbiamo intrapreso un percorso di approfondimento che ha coinvolto anche altre discipline, come la Storia e la Filosofia. La tematica prescelta è stata la pena capitale, argomento di grande attualità, che ha trasformato la lezione in un intenso laboratorio di riflessione ed ha aperto un dibattito che ha coinvolto anche studenti di altre classi presenti come pubblico in Aula Magna. Dopo un’intensa fase di ricerca - preliminare al momento di debate vero e proprio- siamo stati divisi in tre gruppi, uno a favore, uno contrario e un gruppo-giuria. Alla fine, non c’è stata una risposta unanime ma una certezza condivisa: la pena di morte è una questione che interroga profondamente la nostra umanità.
Questo percorso non ci ha fornito risposte definitive, ma ci ha insegnato l’importanza di porsi le domande giuste. Abbiamo avuto l'opportunità di vivere questa esperienza grazie alla disponibilità e alla preziosa guida delle nostre appassionate docenti, le prof Tornetta e Tortorici. Grazie all'impegno quotidiano dei nostri docenti e con la guida attenta della Dirigente Maria Paola Raia, il nostro Liceo si distingue non solo per la qualità dell'insegnamento, ma anche per la sua continua attenzione all'innovazione e alla formazione completa dei suoi studenti, ai quali offre un'opportunità unica: imparare non significa solo acquisire conoscenze ma diventare cittadini consapevoli.
Sara Catania
Andrea Mustacchia, Vito Pinelli
IV A
Liceo scientifico Fermi - Sciacca
Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.
Caricamento commenti
Commenta la notizia