
Ci risiamo, con la puntualità di sempre, come ogni anno a partire da novembre, come la rima di una canzone che quando il Natale si avvicina diventa tormentone. Ma tant’è: con la dovuta premessa, sottolineando subito che il ritornello è suscettibile di cambiamenti dall’oggi al domani, fluttuante come sono i prezzi di qualsiasi viaggio più di un mese e mezzo prima della partenza, torna il caro-voli natalizio sugli aerei che servono l’Isola nelle rotte nazionali, con picchi che in alcune tratte sfiorano già i 600 euro in andata e ritorno, senza bagagli in stiva e senza posto prenotato.
Qualche esempio? Evitando di citare le compagnie di riferimento per avvantaggiare uno o l’altro vettore, e simulando una permanenza in Sicilia dal 21 dicembre fino al 6 gennaio, con volo da Bologna a Palermo e viceversa il costo dei biglietti per un passeggero, con solo zaino o borsa a seguito e rigorosamente in classe economy, va da un minimo di 408 a un massimo di 575 euro, tralasciano i voli quasi impossibili, ossia la levataccia prima dell’alba per imbarcarsi. Sull’asse Milano-Palermo, nelle stesse date e con le stesse modalità di viaggio, la forchetta varia invece da 416 a 579 euro, mentre sulla Milano-Catania l’intervallo sale a 520-586 euro. Protestano turisti e imprese.
Un servizio completo di Andrea D'Orazio sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

9 Commenti
Romualdo
04/11/2024 07:53
Ogni anno la stessa storia.
IVAN
04/11/2024 10:57
Lecompagnie aeree non lavorano per beneficenza e Palermo non è Parigi o Londra dove sigiustificanoun numero di voli per adeguata richiesta tutto l anno,ci sonoi treni economici ed efficienti,,,,,,,,,,la Sicilia non ha bisogno del Ponte?.....ne ha bisogno eccome
Gianluca
04/11/2024 10:45
Non è meglio andare all'estero? Costa meno e ci si arricchisce culturalmente. Ormai è diventata una barzelletta questa del caro voli per le tratte nazionali, un pò come quella degli affitti nelle città universitarie.
Pitorfo
04/11/2024 11:03
Fare un paio di frecciarossa Roma Palermo è impossibile? Organizzare pulman Milano palermo, idem. Potenziare le navi? Bastano delle coppie di corse nelle due settimane di festività
Marcello
04/11/2024 11:36
A settembre i voli costavano 120 € per Linate ...basta organizzarsi per tempo. Natale cade sempre il 25 dicembre per chi non lo sapesse. È una legge di mercato
Peppe
04/11/2024 11:49
La cosa scandalosa è che x chi come me vuole andare a trovare la famiglia x le feste natalizie,venendo da una nazione confinante, dalla media di 800 euro durante l'anno,x il periodo natalizio o estivo,si devono sborsare anche 1500 euro. Nessuno fa niente, specialmente x noi all'estero..io invece di regalare questi soldi extra in quanto non milionario,preferisco rimanere dove sto,ormai nn sanno più come spremerci,vergogna!
Attilio
04/11/2024 11:58
Lasciate gli aerei vuoti,vedrete che abbassano i prezzi,diversamente se pagate sempre è inutile lamentarsi.
Toto
04/11/2024 12:58
Chi paga è sempre il lavoratore che lavora al nord. È uno schifo. Compagnie low cost che se ne approfittano come sempre. Lavateci le concessioni..
Occhio!!!!!!
04/11/2024 13:56
Anche la compagnia di bandiera per decine di anni foraggiata con ripetuti aiuti di stato non solo si adegua alle compagnie straniere ma in occasione di halloween ha illuso con uno sconto del 20 per cento che si è rivelato semplice pubblicità fuorviante eufemisticamente discutendo.
Anna
07/11/2024 09:19
Esiste già un’inchiesta per il caro voli estivi? Ma dico è possibile che i voli sono già 500 euro a persona andata e ritorno per tornare a casa d’estate?? Per tornare da Londra occorrono più di 2000 sterline con Ryanair con un solo bagaglio da stiva per una famiglia di 5 persone - di cui 3 sono bambini. Ma come al solito nessuno fa niente!