
L’Sos era stato già lanciato, ma ora arriva una nota ufficiale e congiunta, inviata al presidente della Regione, Renato Schifani, «per rappresentare la forte preoccupazione che investe gli associati con riferimento alla grave crisi idrica della Sicilia: una minaccia concreta e immediata non solo per l’ambiente, ma anche per la qualità della vita dei cittadini, l’agricoltura, il turismo e per l’intero tessuto economico della regione». Parola dei presidenti di Confcommercio e Confesercenti Sicilia, rispettivamente Gianluca Manenti e Vittorio Messina, scritte nero su bianco.
Le frequenti interruzioni dell’approvvigionamento idrico stanno infatti causando disagi significativi alle attività, costrette a ridurre le ore di operatività o addirittura a chiudere temporaneamente. Ciò comporta una diminuzione delle vendite e dei profitti, mettendo a rischio la sopravvivenza di molte piccole e medie imprese. Inoltre, gli esercizi commerciali devono affrontare costi aggiuntivi per procurarsi acqua attraverso forniture private». Ma non è tutto. La crisi in atto, continuano i due presidenti, «rischia di compromettere l’immagine della regione e i turisti potrebbero scegliere altre destinazioni, con un impatto negativo su tutto l’indotto».
Secca la replica di Schifani, secondo il quale «l’allarme sul turismo è privo di conferme e tra l’altro smentito più volte dai dati di Federalberghi». Mentre per Confcommercio e Confesercenti la
siccità sta creando un calo delle presenze.
Un servizio completo di Andrea D'Orazio sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
10 Commenti
Toto24
03/08/2024 09:55
Schifani ha ragione .. allarmismo per spillare qualche contributo .. È semplice verificare - basta comparare i dati di quest’anno con quelli dei precedenti anni… Purtroppo in queste situazioni ognuno tenta di approfittare .. Bene Presidente vigili su questa gente…
Panelleria rosanero
03/08/2024 19:05
Ma ragione di cosa? L’acqua non c’è per la popolazione cittadina e c’è per gli alberghi? Magari ricorrono di tasca propria con le autobotti private e visto che si paga pure quella pubblica ( che non c’è) non è un danno? Solo chiacchiere e non soluzioni per un problema che andrà sempre a peggiorare….pensi a fare qualcosa di concreto, invece.
Rocco
04/08/2024 13:20
Concordo in parte ma il problema “acqua” c’è e è serio . Non si è mai intervenuto sia sul problema delle dispersioni lungo le condutture di approvvigionamento dagli invasi che sulle reti di distribuzione cittadine , quindi molta acqua si perde lungo i percorsi. Poi magari c’è pure qualche allaccio abusivo che aggrava la situazione. Non dimentichiamo, questo è sotto gli occhi di tutti che non piove .
Panelleria rosanero
03/08/2024 10:12
È vergognoso che in un isola manchi l’acqua. I dissalatoriiiii! Sono antieconomici? Non ha importanza è un bene primario che va soddisfatto, senza se e senza ma. È inutile parlare della rete idrica che va certamente sistema ma se acqua non ne hai cosa immetti? Non lo riesco a capire…
Darma
03/08/2024 13:02
Indubbiamente l'acqua manca. Ma la cosa più difficile e dura per i politici doversi e sapersi barcamenare tra il piangere per spillare contributi e dire contemporaneamente che tutto va bene per non danneggiare il turismo.
Filippo
03/08/2024 14:22
Xche' non chiamano i tecnici che a dubaj hanno chimicamente fatto piovere nella desertica città x risolvere i problemi di pioggia?
Johnny
03/08/2024 15:29
E tu credi che possa funzionare ?
Marco
03/08/2024 15:43
Ma io mi chiedo, se i cittadini si lamentano che nelle case non arriva acqua e invece come si dice che per il turismo non c'è problema, c'è una conduttura apposita per le strutture alberghiere?
BambolottoFigura
03/08/2024 17:14
Confermo centinaia le disdette nel distretto di Noto, il turismo è ad uno stop
Gabriele
03/08/2024 20:53
Per Schifani, come al solito, in Sicilia va tutto benissimo.....ma sicuramente lui abita sulla luna.
Anna
03/08/2024 22:19
Dissalatori, riparazione delle condotte che sprecano acqua da troppo tempo, pozzi , abbiamo aziende italiane specializzate in questi settori che lavorano ovunque , in Sicilia si spera solo nelle emergenze forse qualche cosa non funziona veramente
Anna lisa
04/08/2024 14:49
Non andate più a votare il nulla i politici sono il nulla 60 anni che sento dire le stesse cose sull'acqua che manca ,com'è possibile che ancora non vi ribellate, forza un po di coraggio, fatevi valere.
Eolo
04/08/2024 22:38
Ricordo la storia di quella famosa imperatrice francese a chi voleva il pane : non c´é acqua? Avete l´immondizia....qualcosa i politici ci danno.