
Catania e Palermo sono fra le città in Europa più ricercate dai turisti per le vacanze di Pasqua. Le siciliane sono fra le prime quindici destinazioni, come ha potuto verificare il motore di ricerca di voli e hotel Jetcost, secondo cui le ricerche di voli sono aumentate del 13%, mentre quelle di alberghi sono aumentate del 16% rispetto alla Pasqua del 2023. È quindi l'anno con il maggior numero di ricerche nella storia.
Si avvicina dunque un periodo di viaggi e brevi fughe, in cui la voglia degli italiani di partire e godersi una vacanza sta portando a prenotazioni da record. Molti degli europei che hanno deciso di viaggiare durante la Pasqua 2024 stanno scegliendo l'Italia e la Sicilia in particolare.
E così nella classifica, dietro la "capolista" Parigi, Amsterdam, Barcellona, Londra ci sono Catania (al sesto posto delle mete più ambite) e Palermo, quattordicesima in graduatoria.
Ad attrarre il clima primaverile, la ricchezza di cultura, paesaggi, tradizioni, così come la ricca offerta di enogastronomia e ospitalità hanno fatto in modo che l'Italia sia diventata il secondo Paese più ricercato per trascorrere queste vacanze, dietro alla Spagna e prima del Portogallo. La prima città italiana nelle prenotazioni è Roma e un buon posto lo ha guadagnato anche Napoli.
«Questa - commenta Ignazio Ciarmoli, direttore marketing di Jetcost - sarà una Pasqua con numeri da record per le ricerche di hotel e voli mai raggiunti prima. È una grande notizia vedere che l'interesse dei turisti».
5 Commenti
Mario
23/03/2024 14:44
Inutile ribadire che l'accesso ai motori di ricerca è una cosa che necessariamente non si traduce in un turista che visita la nostra Isola , infatti la Sicilia per presenze turistiche tra le regioni italiane e' al 9/10 ° posto della classifica.
Dario
23/03/2024 15:28
Bisognerebbe scorporare da questi numeri chi rientra a casa da altre regioni o dall'estero....
Bigi
24/03/2024 08:20
Nella nostra città si soffermano, tra l’altro, a fotografare i cumuli di immondizia sparsi per strada come ho potuto constatare davanti ad un hotel di Mondello.
Anna
24/03/2024 17:06
Mettete in sicurezza questi turisti, mettete in sicurezza i marciapiedi, mettete in sicurezza i territori dagli incendi, togliere i rifiuti che rendono le città siciliane discariche a cielo aperto, utilizzate i giovani come fonti di cultura con formazioni scolastiche adeguate ai nostri tempi pensando al loro futuro
renzo
29/03/2024 07:57
Un grande in bocca al lupo a chi sceglie di arrivare