
La norma è pronta per il voto, previsto fra domani, martedì 7 novembre, e giovedì. Assegna 40 milioni all’Irfis per erogare contributi alle famiglie siciliane a basso reddito che hanno subito fra il 2022 e il 2023 un aumento della rata del mutuo superiore al 3%.
Il contributo che l’assessore regionale all’Economia, Marco Falcone, ha previsto per abbattere il tasso dei mutui è la misura principale delle variazioni di bilancio. Una manovra da poco meno di 300 milioni che, tra l’altro, stanzia fondi per i Comuni e premia alcune categorie di lavoratori della galassia della Regione e di precari.
La norma sui mutui è in realtà abbastanza snella. Stanzia i 40 milioni e indica che andranno a chi ha subito aumenti del tasso variabile nel 2022 e nel 2023. Il contributo è limitato ai mutui per la prima casa. Un successivo decreto dello stesso Falcone determinerà le regole per accedere al contributo. Si sa già che l’Irfis emetterà un bando destinato a famiglie che in linea di massima dovranno avere un reddito non superiore a 50 mila euro. Le famiglie dovranno dimostrare che fra un anno e l’altro l’aumento è stato superiore al 3 per cento e la Regione coprirà la quota che va oltre questa soglia.
Il servizio completo di Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola. Nella foto panoramica di Trapani

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

6 Commenti
Toto
06/11/2023 09:07
Il 3%?????? Scusate Ma Chi Ha Subito L'aumento Del 3%??? Quindi Io Che Pagavo 520€ ed in meno di 6 Mesi Ora Ne Pago 615€ Non Ci Rientro? Scusate Ma Che Norma é???
Aurelio
06/11/2023 13:30
Certo che rientra. Faccia bene il conto, il 3% di 520 è 15,6. L'aumento subito è superiore
Marco
06/11/2023 13:54
Toto, lei per anni ha risparmiato, avendo puntato sul tasso variabile, rispetto a chi ha un mutuo a tasso fisso, o mi sbaglio? Adesso che la variabilità non le conviene più le offrono pure un contributo. In pratica: la botte piena (il tasso variabile) e la moglie ubriaca (il contributo appena non conviene più).
Attilio
06/11/2023 14:54
Ci rientri perché il tuo aumento é del 18%
giovanni
06/11/2023 15:29
toto seconde me hai capito male (o alemo spero)...il 3% di aumento resta a carico del cittadino, il resto viene coperto dalla Regione (se non cambiano le carte in tavola in sede di riunione definitiva e stesura della Legge). io cosi ho capito
giovanni
06/11/2023 11:25
altro che 3%! qui gli aumenti sono arrivati fino al 40%! cmq meglio che niente se davvero andrà in porto
renzo
06/11/2023 12:26
Un gratuito guizzo di generosità verso i non menoabbienti in barba a coloro che la casa non l'hanno proprio.
Franco
06/11/2023 14:39
Un reddito annuo di 50.000 euro non mi sembra affatto basso o da famiglia in difficoltà.
Antonio
06/11/2023 18:17
Si. Lo vedremo come si sono visti i finanziamenti a tasso zero per le famiglie https://gds.it/articoli/economia/2021/07/13/prestiti-da-15-mila-euro-a-tasso-zero-dalla-regione-si-sblocca-la-norma-ecco-i-requisiti-per-fare-richiesta-c8d31734-1a21-4660-b560-e60a342ea221/
Toto
07/11/2023 08:57
Scusate mi sosno accorto dell'errore di calcolo dopo che ho inviato il messaggio, ma l'amministratore che dovrebbe controllare lo ha pubblicato lo stesso, cmq grazie a tutti. per il sig. Marco: ma lei che ne sa se io ho risparmiato negli anni, lei sa quanto io pagavo agli inizi o durante? E poi se la gente sceglie mutui a tasso fisso mica è colpa mia, ma le posso assicurare che non ho risparmiato, anzi.