
Sarà stata forse la stagnazione economica scatenata tra il 2020 e il 2021 dalla pandemia, oppure, negli ultimi mesi, la crisi energetica innescata dalla guerra, con il caro-bollette che ha ulteriormente rallentato la produttività delle imprese e, dunque, il mercato del lavoro. Ma tant’è: nel giro di quattro anni, dall’era pre-Covid fino allo scorso 31 dicembre, la platea di beneficiari del reddito di cittadinanza (Rdc) in Sicilia è aumentata del 65%, superando la media nazionale (+55%) e piazzando l’Isola al secondo posto per incidenza di assegni staccati, con il 20% sul totale italiano e quasi due miliardi di euro spesi dallo Stato, un’asticella superata solo dalla Campania.
E in costante salita, se si considera che nel 2022, secondo il report consuntivo dell’Inps, oltre ai percettori con almeno una mensilità pagata – passati a 284mila dai 172mila registrati nel 2019 – a crescere è stato anche il numero delle famiglie siciliane richiedenti, con un rialzo del 30% su base annuale, mentre la regione confermava il secondo posto nazionale anche per tasso di inclusione, ossia nel rapporto tra le persone coinvolte dall’Rdc e la popolazione residente, pari a 153 unità ogni mille abitanti. Soglia, quest’ultima, che nelle città metropolitane di Palermo e di Catania, sempre nel 2022, è arrivata, rispettivamente, a 192 e 177 unità ogni mille residenti, piazzando i due territori in seconda e terza posizione nella classifica delle province italiane (al primo posto c’è Napoli) e tra le prime per numeri assoluti, con circa 65mila famiglie beneficiare e 168 mila cittadini coinvolti soltanto nel Palermitano.
Un servizio completo di Andrea D'Orazio sul Giornale di Sicilia in edicola oggi

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

14 Commenti
elo
27/01/2023 07:11
In Sicilia il lavoro degno di nota, stabile è utopia.
Lino
27/01/2023 07:14
Buon giorno, ma questo benedetto rdc non doveva contrastare e ridurre la povertà?? Come si spiega questo??
Max
27/01/2023 10:26
... Xché tranne una minoranza... Poveri a Palermo non ce ne sono basta guardare ogni sera i locali.. Anzi sommato con il lavoro che in tanti fanno come riportato dalle cronache, si sta addirittura meglio!
Stefano
27/01/2023 07:24
Tutti a lavorare.
Liolo
27/01/2023 10:13
A parole.
Lux
27/01/2023 07:41
Un dato che non rispecchia la realtà, il fine settimana le pizzerie,i ristoranti sono pieni di persone. La realtà è che c'è una parte della popolazione che lavora in nero e percepisce il reddito. Chi è diventato più povero realmente è chi ha un reddito da lavoro dipendente e guadagna 1400/1600;euro che con l'inflazione reale ha perso il 25% del potere d'acquisto. Questi sono i nuovi poveri
marco
27/01/2023 14:33
comincino a controllare i mercati storici e mercatini, ora devono dare in via sperimentali i sacchi colorati per la differenziata agli ambulanti in regola, tutti gli abusivi dei mercatini saranno ben identificabili, lavoro per la PM, vedremo i risultati, non ci spero.
Soul
27/01/2023 07:46
Altra chiave di lettura. Lavoro in nero, mentre prima lavoravo a norma di legge, e mi ammucco il RdC
Cittadino Attento
27/01/2023 08:18
Manca la % di coloro che non ne avrebbero diritto ma lo hanno ottenuto.. !
gianfranco
27/01/2023 08:36
Siciliani più "scaltri", direi....!
Uno di loro
27/01/2023 08:56
Grazie alla Meloni, togliendolo, si tornerà alla deliquenza. Politiche Attive azzerate del tutto, complimenti davvero.
Antonelloz
28/01/2023 11:00
Quindi fammi capire,noi dovremo lavorare per mantenere i delinquenti a vita sul divano altrimenti questi tornano a delinquere???
Napalm
27/01/2023 13:09
Questa notizia è a doppio taglio per il centrodestra perché ora dovrà darsi da fare vediamo se in questi cinque anni sono bravi e belli come dicono di essere o un milione di gente del sud dovrà emigrare secondo uno studio recente
Arrivederci
28/01/2023 08:32
Ma se usassimo il reddito di cittadinanza per contribuire al caro affitti per chi, disoccupato al sud, cercasse lavoro al Nord? Anzicchè foraggiare parassitismo e lassismo?
Ti invai?
28/01/2023 13:01
Al comune di Palermo se la gente è più povera non gliene frega proprio nulla. Figuriamoci.
Peppe
28/01/2023 14:37
Locali strapieni e giovani in apertivi serali...che povertà!!
Nereto
28/01/2023 15:03
I bar e i locali che vendono bibite al villaggio Santa Rosalia, piazza Montegrappa e dintorni, sono sempre con persone giovani e mezza età, ma npn lavora nessuno o sono percettori del rdc
elo
28/01/2023 21:27
Ovvio in una regione con alto tasso di disoccupazione, precariato, lavoro nero.