
Il maxi concorso per assegnare i posti riservati ai laureati nei centri per l’impiego avrà una replica. La giunta è pronta a varare un bando bis per coprire i 270 posti (su 537) rimasti vacanti dopo la bocciatura o la rinuncia della maggior parte dei concorrenti.
È una delle decisioni che sono arrivate ieri durante una riunione che aveva ben 32 punti all’ordine del giorno. In base al carteggio portato dall’assessore Antonio Scavone, la giunta ha deliberato di assegnare dieci giorni di tempo allo stesso assessorato al Lavoro e a quello al Personale, guidato da Marco Zambuto, per portare la soluzione sul tavolo del governo.
Un iter contorto dietro il quale si cela già la via che il governo sceglierà. L’ipotesi di scorrere la graduatoria assegnando i 270 posti vacanti ai primi degli esclusi ha perso quota perché in realtà il Formez, che ha curato le selezioni, non sarebbe in grado di indicare adesso un punteggio preciso per tutti quelli che non hanno superato le prove scritte. Dunque al governo non resta che la via del bando bis. Che andrebbe però riscritto per rendere meno selettivi i requisiti necessari per partecipare (nel primo testo molte lauree erano escluse). Sul Giornale di Sicilia oggi in edicola un servizio di Giacinto Pipitone
8 Commenti
Guido Pepe
26/07/2022 09:41
Ammuccamu!
valeria
26/07/2022 09:46
Baterebbe riqualificare il personale interno, che hanno lauree e diplomi che da anni svolgono le mansioni superiori e che continuate a pagare 1000 euro al mese!!!
Paola Mirco
28/07/2022 11:36
Il problema è che il personale in servizio non è sufficiente, a maggior ragione in funzione dei nuovi programmi, anche se la Regione Sicilia, rispetto ad altre, è già abbastanza attrezzata.
MARCO AURELIO
26/07/2022 10:10
I centri per l'impiego servono solo a sistemare, in Sicilia come nelle altre regioni, i dipendenti della struttura....
Paola Mirco
28/07/2022 11:39
Se così fosse, sarebbe meglio chiuderli subito, data la funzione che svolgono.
Mario
26/07/2022 11:05
È una vergogna fare questo tipo di selezione per un lavoro dove non si è mai trovato un posto di lavoro a nessuno. Tutto fumo negli occhi
Confuso
26/07/2022 11:40
Nel nuovo bando che sta per uscire, se si vuole chiudere una volta per tutte, basta una norma in linea già attuata da altre regioni e prevista da un recente decreto, di inserire una corsia per i Navigator. Sono tutti laureati con alti punteggi, vincitori di un concorso molto selettivo e con le competenze acquisite lavorando fianco a fianco nei Centri per l'impiego Cioè già pronti ad assolvere il tanto lavoro a cui I centri sono delegati .
Lui luis
27/07/2022 11:04
Anche questo concorso è stato formulato per acquisire personale molto qualificato, come dici tu, considerato che sono stati valutati prima i titoli e nn tutti i candidati hanno potuto fare le prove selettive. adesso perché non sanno la possibilità a chi ha meno punteggio di titoli e conseguiti con il vero apprendimento e non con esborso solo di denaro
alessandro
26/07/2022 12:26
Gente che non sa cosa significa lavorare che andrà a valutare i futuri candidati che dovranno lavorare....ma ci rendiamo conto? E' indecente!
Pietro
26/07/2022 13:32
Più che altro dovrebbero eliminare i criteri di preselezione: io sono stato escluso dalla prova per la cat D dei centri per l'impiego, nonostante avessi 2 lauree, in economia e giurisprudenza, quindi con il profilo più indicato a fare questo lavoro... Mi avrebbero già dovuto dare il posto senza fare l'esame... E invece manco mi hanno fatto partecipare la volta scorsa... Ridicoli :) Ora vediamo se mi faranno partecipare....
Olly
26/07/2022 14:05
Vabbé, tanto è solo per chi ha 50 master e tutto il resto. Chi era satto i 3,50 punti non è stato chiamato per fare l'esame, quindi resta sempre il fatto che se ha solo laurea e diploma non ti chiameranno nemmeno per quest'altro