
La giunta dà mandato all'Aran di riaprire le trattative con i sindacati sul rinnovo del contratto dei regionali. Ma gli autonomi – che rappresentano la maggioranza dei 12 mila dipendenti – restano sull'Aventino e si apre così un nuovo braccio di ferro sul contratto per cui il governo ha stanziato circa 54 milioni.
E' una partita difficilissima, quella riaperta da una delibera del governo Musumeci di qualche giorno fa pubblicato solo oggi. Il testo approva una precedente relazione dell'Aran, quella con cui il commissario della agenzia per la contrattazione, Accursio Gallo, informa il governo di avere le mani legate da quando Cobas-Codir, Sadirs e Siad-Csa-Cisal, che rappresentano il 60,78% del personale si sono alzati dal tavolo lamentando il mancato inserimento nella trattativa della riqualificazione che permetterebbe a tutti o parte dei dipendenti di fare un cambio di mansioni.
Dunque sul tavolo resterebbero solo gli aumenti del 3,7% già annunciati dal governo: valgono dagli 80 ai 120 euro al mese in più e si sommano ad almeno 2.500/3.000 euro di arretrati una tantum.
Uno scenario di fronte al quale i confederali – Cgil, Cisl, Uil e Ugl – hanno invece chiesto di andare avanti per portare a casa almeno gli aumenti rinviando a un secondo tavolo la trattativa sulla riqualificazione.
Di tutto ciò Gallo ha informato per iscritto Musumeci chiedendo cosa fare. E la giunta ha risposto dando l'input a riconvocare i sindacati e far ripartire le trattative.
Come? Secondo gli autonomi è evidente che adesso si ripartirà solo dagli aumenti stralciando la riqualificazione. E per questo motivo i segretari Dario Matranga e Marcello Minio del Cobas-Codir, Fulvio Pantano del Sadirs, Angelo Lo Curto e Giuseppe Badagliacca del Siad-Csa-Cisal annunciano un nuovo Aventino: “Nonostante le manifestazioni di piazza e il profondo malcontento dei lavoratori, il governo Musumeci ha deciso di umiliare ancora una volta i dipendenti regionali. Con delibera del 16 giugno l’esecutivo ha dato disposizioni all’Aran di procedere col rinnovo del contratto senza la
riqualificazione del personale, smentendo perfino una precedente delibera della stessa giunta. Ma i sindacati autonomi non svenderanno i lavoratori e continuano a rivendicare la loro totale contrarietà a un contratto che non preveda la riqualificazione e riclassificazione del personale in un nuovo sistema organizzativo. Ne ha bisogno la macchina amministrativa, ne hanno bisogno i siciliani e ne hanno diritto i lavoratori. Gli aumenti previsti dal rinnovo contrattuale, in ogni caso, non sono a rischio: la proposta dell’Aran, invece, non contiene alcun miglioramento del modello organizzativo che non piace né ai lavoratori né ai siciliani”.
10 Commenti
Franca
23/06/2022 15:18
Io non capisco come fanno ad avere tutti questi iscritti questi sindacati che non vogliono il rinnovo contrattuale. Voi regionali state tutti bene perchè per rinunciare ad un aumento contrattuali non ne avete bisogno. Non ho parole.
Fabio
23/06/2022 22:38
Hanno tutti questi iscritti perchè non svendono i diritti dei lavoratori per una manciata di pasta offerta dal governo musumeci. Hanno tutti questi iscritti, e non li hanno cgil cisl e uil perchè non vendono i diritti dei lavoratori per arricchirsi con gli enti bilaterali. Hanno tutti questi iscritti perchè nello Stato gli aumenti sono del 5% in Sicilia 3,7%. Hanno tutti questi iscritti e visto che in democrazia valgono i numeri non come in un regime fascista il signor Musumeci il contratto se lo può firmare da solo.
vincerai
24/06/2022 14:06
informati chi sta bene
angelo
23/06/2022 16:37
Contratto dei regionali? E chiamateli col loro nome: contratto dei parassiti raccomandati. Uno assunto con regolare e legale concorso non c'è. Se ce ne è uno, che lo scriva qui.
Giuseppe
23/06/2022 22:29
Io, assunto con regolare concorso nel lontano 1989 come assistente contabile.
vincerai
24/06/2022 14:06
Io, invidioso, informati, che siete contro i concorsi
Rita
29/06/2022 13:55
io, assunta con regolare concorso nel 1990 come assistente tecnico aiuto bibliotecario documentalista. E insieme a me, tra il 1990 e il 1991, tanti altri colleghi aiuto bibliotecari
vittorio
23/06/2022 16:37
Il Governo di Nullo e i confederati sono come Ninì Tirabusciò sul palco e gli spettatori in platea, che, a gran richiesta, chiedono "a mossa"
Carlo A
23/06/2022 18:46
Se IL Contratto non vi place, non firmatelo..... Semplice. E ciao
Ivan
23/06/2022 19:13
Servono voti x le prossime elezioni........e cari sindacati parlate secondo i vostri interessi perché ai siciliani non serve la riclassificazione di gente incompetente fannullone incapace e che pretende 10 euro in più x evadere le pratiche della cassa integrazione durante il covid.......vi dovete solo vergognare
vincerai
24/06/2022 14:07
Bravo Ivan, le compagnie di noleggio vanno bene ora
Steve
23/06/2022 19:22
Ci sono altre notizie più serie?
vincerai
24/06/2022 14:08
Aiutare il reddito di cittadinanza
sarino
23/06/2022 21:20
Guardateli, ma non si vergognano? C'è un sacco di gente che non arriva a fine mese e questi parassiti raccomandati vogliono gli aumenti! Sono senza vergogna, ma più di loro i sindacati.
Peppe
23/06/2022 21:35
Vergognati tu per l'invidia che ti rode e ti fa esprimere certi giudizi. Che differenza c'è fra un impiegato regionale e tutta l'altra galassia del mondo del pubblico impiego che hanno già avuto rinnovato questo contratto già scaduto.
vincerai
24/06/2022 14:09
Ma vergognati tu e informati quanto guadagna un impiegato e smettela che chi non arriva a fine mese con tuutti i sussidi e bonus che vengono elargiti
Tony Sanfilippo
24/06/2022 10:21
PRIMA DI PARLARE A VANVERA INFORMATEVI, QUESTI LAVORATORI VENGONO SFRUTTATI DALLA REGIONE SICILIA. PERCEPISCONO UNO STIPENDIO DI 1200,00 AL MESE INQUADRATI CON CATEGORIE A e B DA CIRCA 30 ANNI.
vincerai
24/06/2022 14:09
Santa verità.
rosario
24/06/2022 12:07
Buongiorno, leggo commenti vergognosi gente incompetente ma dico io ma lo avete letto l'articolo di cui sopra? ...stiamo parlando di gente che svolge mansioni superiori con qualifiche basse per mille euro al mese paga le tasse regolarmente la benzina per recarmi a lavorare i farmaci per tutte le visite mediche ricordo che non abbiamo esenzione come i percettori del reddito di cittadinanza potrei andare avanti ma mi fermo per non infangare quella parte di persone oneste che non commentano come questi due incombetenti .... vergognatevi !!! prima di scrivere informatevi.
Tanino
24/06/2022 16:42
Ancora nessuno ha risposto ad Angelo, come mai?