
Almaviva annuncia la procedura di licenziamento per 308 lavoratori di call center. Lo si apprende da fonti sindacali durante il tavolo Covisian al ministero del Lavoro.
La notizia è arrivata dopo che Ita ha inviato una lettera al ministero del Lavoro, i cui contenuti sono stati resi noti durante il tavolo Covisian e in cui ha comunicato di aver proceduto all'assunzione diretta di circa 150 persone per i servizi di call center, di cui il 50% proveniente da Alitalia in amministrazione straordinaria e gli altri da fuori. Lo si apprende da fonti sindacali, per cui a questo punto, sottolineano le stesse fonti, resterebbero esclusi tutti i 543 lavoratori attuali, di cui 221 Covisian e gli altri di Almaviva.
Inoltre la compagnia aerea ha spiegato che stamattina non era presente questa mattina al tavolo al ministero del Lavoro "a seguito della rottura unilaterale da parte di Covisian del contratto di fornitura del call center di Ita Airways, in quanto parte lesa".
Ita spiega la sua posizione nella lettera inviata al tavolo Covisian al ministero, elencando nel dettaglio i motivi della sua assenza. Ossia: "L'esclusiva responsabilità di Covisian che non ha dato seguito né al contratto sottoscritto con Ita Airways, né all'intesa sulla clausola sociale relativa ai dipendenti Almaviva, il venir meno del rapporto di fiducia tra le parti e l'avvio delle relative azioni legali".
E nel pomeriggio un corteo spontaneo dei lavoratori ha sfilato in via Libertà a Palermo chiedendo la tutela dei posti e l'intervento del governo. Domani alle 10 i lavoratori di Covisian e Almaviva si riuniranno alla stazione Notarbartolo per continuare la loro protesta.
8 Commenti
Maullixio e giacy e simuli in xona
20/04/2022 18:08
Non è giusto che ci rimettano sempre i lavoratori,le aziende palermitane stanno crollando una ad una,lo stato dovrebbe intervenire non come ha fatto con blutec.
sergio
20/04/2022 18:11
E cosi ITA fantastica compagnia di bandiera di proprieta' di Cassa depositi e Prestiti alias Governo Italiano lascia al proprio destino 500 famiglie dopo vent'anni di lavoro- La stessa compagnia salvata due volte dal fallimento con i nostri soldi tira dritto e pensa per se- Se questa e' la politica del lavoro del Governo Draghi andremo davvero lontano- w l'Italia
eheh
20/04/2022 19:20
Potrebbero chiedere aiuto al m5s oltre a Orlando che molti a Palermo votarono. (Soprattutto il m5s)
Pinuzzu
20/04/2022 19:30
Indagate sul proprietario Almaviva ha preso tutti gli aiuti statali e adesso sta vendendo tutto.
roberto
20/04/2022 19:40
In un Paese normale -non l'Italia ovviamente- gente qualificata che perde il lavoro ne trova un altro prima ancora di essere licenziata.
Gir
20/04/2022 20:53
Una fine annunciata da tempo, oppure trattativa in vista delle elezioni. Comunque sia in bocca al lupo a questi lavoratori
Mario l'altro
20/04/2022 21:44
... e Orlando, Miccichè, la destra, la sinistra MUTI! IL FUTURO SINDACO DI PALERMO MUTO! COMPLIMENTI
Mario
21/04/2022 11:21
Andatevene fuori dell'Italia oramai la Sicilia è terra bruciata.