
A far benzina viene il freddo… e non certo per le temperature di questi giorni. Il prezzo del carburante, infatti, è in costante aumento: nell’ultima settimana il prezzo del gasolio è aumentato di 17 centesimi, mentre la benzina ha subito un rialzo di 5 centesimi. Ieri, invece, si è registrato un’ulteriore impennata: 11 centesimi per la benzina e 20 centesimi per il gasolio. Così, in alcune stazioni di rifornimento, il prezzo del diesel ha addirittura superato il costo della benzina. Ma andiamo con ordine: abbiamo fatto un giro della città per verificare i prezzi e le testimonianze di chi, coraggiosamente, fa rifornimento. Sul Giornale di Sicilia oggi in edicola un servizio di Davide Ferrara

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

18 Commenti
Patrizia
10/03/2022 07:48
È i politici stanno a guardare, loro benzina non ne pgano. Corriamo x le prossime elezioni, PECORONI
Sergio
10/03/2022 11:07
Ma secondo te cosa dovrebbero fare, con il costo al barile che ha superato ampiamente i cento dollari?
Salvatore
11/03/2022 14:27
Togliere le accise.
Francesco
10/03/2022 08:02
A giudicare dalla gran massa di veicoli in circolazione, non sembra che per molti fare benzina sia un lusso. Magari economizzano sulla spesa, ma non toccategli l'automobile!
Draf
10/03/2022 08:43
A giudicare certi commenti, si evince che qualcuno non ha la necessità di andare a lavorare, grazie al rdc.
Sergio
10/03/2022 11:08
Esatto, quale migliore occasione per usare le gambe!
Pietro fudduni
10/03/2022 08:04
Per il nostro governo ulteriori guadagni su le accise. Per lo stato i morti di Covid? Ulteriore guadagni su pensioni. Per lo stato ulteriori guadagni su interessi degli emolumenti del contratto di lavoro pubblico, ancora non applicato. Il governo a tutela delle banche e non dei cittadini
Mclaren
10/03/2022 09:11
Caro sign Pietro. I politici sono sempre stati a favore dei cittadini, nel aumentare le tasse è per aumentarsi il stipendio per fare la bella vita. E noi cittadini la prendiamo sempre la dove non sbatte il sole.
Luca Liam
10/03/2022 08:42
Un provincia di Palermo quale 17 centesimi!?, è aumentata negli ultimi 3 giorni di 40 centesimi!
Enzo99
10/03/2022 08:50
Io ho già fermato la mia auto.. Non posso permettermi di fare oggi 20 euro di diesel e già domani rischio che mi spunta di nuovo il rosso.. Siii perché con 20 euro a malappena sfioravo i 10litri.. Allora in autobus o in tram ma senza biglietto!
Enzo
10/03/2022 09:31
Almeno tutti quelli che usano la macchina per cusciuliari tutto il giorno ci pensano 10 volte prima di intasare il traffico a discapito di chi deve andare a lavorare
Ciro
10/03/2022 09:54
potremmo cominciare noi stessi a cambiare rotta magari usando meno l'auto e risparmiando sui consumi elettrici e di gas
Peppe
10/03/2022 10:12
Non capisco il perché dell'aumento della benzina , mica e la Russia che rifornisce l'Italia di carburante , e ancor più non riesco a capire come mai nel giro di poche settimana aumenta più volte . Chissà cosa c'è sotto ....
Eau de benzina
10/03/2022 10:14
A parità di un profumo costoso,benzina e diesel,che raffiniamo per tutta l.italia .e che in Sicilia rimangono gli scarti di lavorazione e da tempo ora più di prima,Noi che potremmo essere autonomi da tutto Sicilia è un isola completa per energie e produttività.Gli stipendi che dal lontano 2000 sono rimasti fermi senza un adeguato indice di confronto con ciò che la vita media in beni di consumo è divenuta.Paghiamo sempre il prezzo più alto senza se e senza ma!!.
Francesco
10/03/2022 10:36
Sapete perchè la benzina costa tanto? Basta andare a leggere le tasse che gravano su questo prodotto: il risultato è impressionante: Guerra d’Etiopia 1935-1936: 0,000981 euro Crisi di Suez 1956: 0,00723 euro Ricostruzione dopo disastro del Vajont 1963: 0,00516 euro Per l’alluvione di Firenze del 1966: 0,00516 euro Ricostruzione per il terremoto di Belice 1968: 0,00516 euro Dopo il terremoto del Friuli 1976: 0,0511 euro Per il terremoto dell’Irpinia 1980: 0,0387 euro Missione Onu guerra in Libano 1982: 0,106 euro Missione Onu nella guerra in Bosnia 1995: 0,0114 euro Rinnovo del contratto autoferrotranvieri 2004: 0,02 euro Acquisto di autobus ecologici 2005: 0,005 euro Terremoto in Abruzzo 2009: 0,0051 euro Finanziamenti alla cultura 2011: da 0,0071 a 0,0055 euro Immigrazione post crisi libica 2011: 0,04 euro Emergenza alluvioni Liguria e Toscana 2011: 0,0089 euro Decreto “Salva Italia” 2011: 0,082 euro su verde (0,113 sul diesel) Terremoti Emilia Romagna 2012: 0,024 euro Bonus gestori e riduzione tasse terremotati: 0,005 euro Decreto Fare 2014: 0,0024 euro. Come vedete la benzina è sempre stata una mucca da mungere ogni qualvolta i vari governi hanno avuto bisogno di denaro. Ma oggi, con la crisi degli approvvigionamenti, sarebbe il momento di toglierne un bel po'.
Benedetta
10/03/2022 10:43
E una schifezza vi state mangiando l Italia sempre aumenti in tutto a momenti nemmeno più la spesa si può fare e i politici belli e buoni si pigliano lo stipendio ma in quale mondo viviamo
Antonio Crinò
10/03/2022 10:52
Signori, ma di che cosa parliamo?? 1) Raffineria di Milazzo 2) Polo Peltrochimico di Gela (dal 2019 Bioraffineria) 3) Polo peltrochimico Siracusano La nostra regione, uno dei territori più invidiati dal mondo intero, stuprata da decenni da impianti di raffinazione del petrolio. Danni ambientali incalcolabili, tumori, malattie alla popolazione, e stiamo qui a parlare del centesimino in più durante una guerra? Chiedo ai signori politici che sicuramente non degneranno di una risposta, e che probabilmente manco leggono i commenti... mi spiegate gentilmente per quale motivo nella Valle del Mela, e nei territori limitrofi alla RM al rifornimento il prezzo dei carburanti è uguale al prezzo di distributori presenti in zone dove la popolazione non deve subire le conseguenze della presenza di una raffineria? Chi ha firmato e chi gestisce i contratti che hanno svenduto la nostra terra alle compagnie petrolifere? Di chi è la responsabilità di questo scempio?
MARCO
10/03/2022 11:10
Il diesel che supera la benzina che di per se e' piu' lavorata, diciamo che dobbiamo pagare tutti il prezzo di questa guerra: Governo togli le accise. Regione Sicilia: vi ricordo che siamo a statuto autonomo e abbiamo le raffinerie in Sicilia.
Maria Mangano
10/03/2022 11:43
Tra pandemia da laboratorio,guerra di potere è di fatto avvenuto il nuovo ordine mondiale con in atto forme di schiavitù globali da attuare a breve termine.I potenti ricchi ed annoiati ci usano per i loro scopi tra cui povertà,sterminio e quant'altro.E noi?Come tanti sciocchi e belanti glielo concediamo osannanti e gaudenti.
Achille
10/03/2022 12:17
Parcheggiamo tutti le macchine..... Usiamo i mezzi pubblici...così facendo, non solo dovranno ricorrere ai ripari ma terremo le nostre città meno inquinate...
Ighj
10/03/2022 12:31
Semplice camminiamo con i mezzi pubblici,così se la tengono nelle cisterne.
Oriare
11/03/2022 19:17
Camminare a piedi, usare i mezzi pubblici, tutto molto bello ma non per me xhe non vivo in città, la soluzione non è questa ma finalmente eliminare almeno in parte qualcuna dalla lunga sfilza di accise dell altro secolo.
Marco lupo
12/03/2022 12:07
Mi auguro Di arrivare quanto prima a 300 dollari Al barile. Tutti a piedi e in bici