
Scatta giovedì 17 febbraio 2022 la possibilità di richiedere il bonus idrico sulla piattaforma messa a punto dal Ministero della Transizione Ecologica.
Il bonus idrico è il contributo di 1.000 euro per le spese sostenute dal 1° gennaio 2021 al 31 dicembre 2021, per interventi di efficientamento idrico, ovvero per la sostituzione di vasi sanitari in ceramica, rubinetti, soffioni e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a risparmio di acqua. È importante l’ordine temporale di arrivo delle domande perchè il bonus, erogato una tantum per un solo immobile, è fino ad esaurimento delle risorse.
Chi lo richiede deve aver effettuato nel corso dell’anno 2021 interventi di sostituzione di sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua. Può presentare la domanda chi è maggiorenne e residente in Italia, titolare dell'immobile o dei diritti personali di godimento già registrati alla data di presentazione dell’istanza, su edifici esistenti, parti di edifici esistenti o singole unità immobiliari.
I lavori che rientrano nei requisiti per il bonus idrico riguardano l'acquisto e la posa di sanitari in ceramica e relativi sistemi di scarico, con un volume massimo per l’impianto di scarico di 6 litri; la fornitura e l'installazione di miscelatori, rubinetti e sistemi di gestione del flusso d’acqua per la cucina e il bagno, con portata d’acqua pari o inferiore a 6 litri al minuto; l'acquisto e il montaggio di colonne e soffioni per la doccia con portata massima di 9 litri al minuto. Sono comprese nelle spese agevolabili anche i costi sostenuti per l’installazione dei dispositivi a risparmio idrico, incluse le spese per le opere murarie e idrauliche necessarie per il montaggio dei sistemi idrici.
Dal 17 gennaio occorrerà collegarsi alla piattaforma predisposta dal Mite. L’identità dei beneficiari va accertata attraverso SPID o Carta d’Identità Elettronica. Il rimborso verrà escluso ove la richiesta risulti incompleta di informazioni e/o degli allegati richiesti. Il ministero della Transizione Ecologica ha anche messo a disposizione un call center che risponde al numero 800090545 per richiedere informazioni.
© Riproduzione riservata
Contribuisci alla notizia: