
Da gennaio 2022 potrebbero scattare aumenti per la luce e il gas e così il governo da un lato ha potenziato il bonus bollette e dall'altro ha annunciato la possibilità di dilazionare il pagamento in 10 rate.
Cosa prevede il bonus bollette luce e gas 2022
Il bonus bollette 2022 è un'agevolazione che prevede la riduzione delle aliquote relative agli oneri generali di sistema, la possibilità di pagarle a rate e lo sconto sull'Iva per il metano. Le fatture emesse dall'1 gennaio al 30 aprile del 2022 potranno essere dilazionate in 10 rate, senza alcun interesse. Spetterà all'Autorità di regolazione per energia, che stabilirà la periodicità dei pagamenti e ogni altro aspetto riguardante la formula di rateizzazione.
Riduzione aliquote
Nel primo trimestre 2022 vengono annullati in particolare gli oneri di sistema per le utenze della luce fino a 16kwh, per famiglie e piccole imprese, come bar e artigiani. Lo sconto per famiglie sarà automaticamente applicato da Arera.
Chi può richiedere il bonus
Non tutti potranno usufruire del bonus bollette luce e gas. In precedenza la misura ha coinvolto una platea di 5 milioni di famiglie. Sono rimasti invariati i requisiti che consentono di accedere al bonus. Occorre avere un Isee sotto gli 8.265 euro o un Isee di 20.000 euro annui per nuclei con almeno 4 figli, essere in condizioni di salute precarie ed utilizzare apparecchiature elettromedicali. Possono beneficiare del bonus anche coloro che: percepiscono il reddito o la pensione di cittadinanza oppure sono utenti in condizioni di salute precarie che utilizzano apparecchiature elettromedicali.
Bonus bollette, chi potrà dilazionare il pagamento in 10 rate
Chi si trova in difficoltà con i pagamento potrà dilazionarli in 10 rate. Per i consumi fatturati dal 1° gennaio al 30 aprile 2022, i diversi fornitori potranno offrire ai propri clienti l'opportunità di rateizzare per un periodo non superiore a 10 mesi. Si attendono ulteriori comunicazioni in merito dall'Arera per tutti i dettagli su chi potrà beneficiare della rateizzazione e come dovrà richiederla.
Sconto sull'Iva per il metano
Per quanto riguarda il gas metano per usi civili e industriali, verrà applicata un'aliquota Iva del 5% per i consumi relativi ai mesi di gennaio, febbraio e marzo 2022.
La domanda per il bonus bollette
Non occorrerà una nuova procedura per richiedere il bonus bollette 2022 per il primo trimestre dell’anno. Infatti, dal 1° gennaio 2021, per effetto delle novità introdotte dal Decreto Legge 26 ottobre 2019, non sarà più necessario presentare, oltre all’Isee, la domanda specifica.
Sarà dunque sufficiente la sola presenza dell’attestazione Isee valida, a seguito della quale il bonus bollette 2022 verrà riconosciuto automaticamente in bolletta da parte della società o delle società fornitrici del servizio sia per la luce che per il gas.
11 Commenti
mario
28/12/2021 10:30
al solito agevolazioni per chi dichiara poco o niente, gli altri pagano per tutti. Non ci resta che aspettare Berlusconi presidente della repubblica e poi trasferirci all'estero
Salvo
28/12/2021 13:41
Sono sempre più amareggiato da come veniamo trattati in maniera differente senza ammettere che chi paga le tasse sono sempre gli stessi addebitando tutte queste agevolazioni. Perché non si trova un modo per aiutare tutti in maniera democratica? Chi ci tutela non si accorge di nulla? Cosa altro dobbiamo attenderci nel futuro? Per non parlare del rifornimento del metano con prezzi arrivati alle stelle. Dovete trovare immediatamente una soluzione per abbassare il prezzo del metano che ingiustamente avete raddoppiato. Il 2022 darà i risultati di tutte queste tasse. Non se ne può più.
LARISSA22
28/12/2021 16:59
PERCHE' A NOI NON E' CONSENTITO DI TRIVELLARE NEL MEDITERRANEO, LO STESSO MARE DOVE ALTRE NAZIONI COSTIERE DA SEMPRE TRIVELLANO PETROLIO E GAS METANO, CHE POI CI RIVENDONO. CORRIAMO GLI STESSI PERICOLI DI INQUINAMENTO DALLE TRIVELLAZIONI DI ALTRI NEL MARE NOSTRUM....................................ALLORA PERCHE' A NOI NON E' CONCESSO? QUALI INCENTIVI CI PORTANO I DEGASSIFICATORI CREATI IN SICILIA ?
LARISSA22
28/12/2021 19:29
DIMENTICAVO DI AGGIUNGERE LE RAFFINERIE PETROLIFERE DI GELA AUGUSTA E QUANT'ALTRO, OLTRE AI RIGASSIFICATORI NELLA NOSTRA ISOLA..................QUALI SONO I VANTAGGI ?.............................LA RISPOSTA STA NEL CERCARE L'INDIPENDENZA DALLE FORNITURE DI ALGERIA EGITTO TUNISIA LIBIA PER NON PARLARE DELL'ELETTRICITA' CHE CI VENDE LA FRANCIA
Hk
28/12/2021 16:59
Basterebbe togliere dalle fatture di energia elettrica le addizionali regionali, comunali e provinciali. Abbassare l'IVA. Ma è meglio prende provvedimenti da sbandierare che poi non aiutano i più.
Giuseppe
28/12/2021 18:17
Chi ci tutela non si accorge di nulla? Cosa altro dobbiamo attenderci nel futuro? Per non parlare del rifornimento del metano con prezzi arrivati alle stelle. Dovete trovare immediatamente una soluzione per abbassare il prezzo del metano che ingiustamente avete raddoppiato. Il 2022 darà i risultati di tutte queste tasse. Non se ne può più.
LARISSA22
28/12/2021 19:31
GRANDI INVESTIMENTI PER I METANODOTTI PER ESSERE MENO CARI DEL GAS CHE USAVAMO DA SEMPRE, E POI, LE STANGATE DOPO CHE ABBIAMO FATTO I CONTRATTI CON I FORNITORI DI METANO.
Giorgio
28/12/2021 18:19
Praticamente tutta la platea di dipendenti, a stipendio fisso, oltre a pagare le tasse fino all'ultimo centesimo pagheranno gli aumenti di gas ed elettricità gli fino all'ultimo centesimo
Giorgio
28/12/2021 18:19
Praticamente tutta la platea di dipendenti, a stipendio fisso, oltre a pagare le tasse fino all'ultimo centesimo pagheranno gli aumenti di gas ed elettricità gli fino all'ultimo centesimo
Alfio Troia
28/12/2021 19:26
Hanno distrutto il ceto medio. I ricchi non hanno difficoltà, i poveri hanno bonus, il ceto medio è l'asinello che deve portare tutti in groppa e senza parlare.
LARISSA22
28/12/2021 21:11
TOTALMENTE D'ACCORDO
Il capodanno
29/12/2021 10:24
Questi si che sono agevolazioni che risolveranno il problema....ringraziamo tutti umilmente il governo dei migliori che ha concesso questa grandissima agevolazione....
Barbara
06/01/2022 12:33
Una vergogna.. a pagare sono sempre i soliti stronzi. Che le tasse gli vengono comunque tolte dalla busta paga, volente o nolente, tutti gli altri mangiano. Un nucleo famigliare con due lavoratori, non avrà mai un isee così basso, anche togliendo la parte dell'affitto. Benvenuto 2022
Fabiani Maria Grazia
04/05/2022 10:20
Pensionati entrambi io e mio marito. Io percepisco pensione di 520 circa euro, mio marito 875 circa. Nessun altro reddito. Abbiamo diritto al contributo statale per gas luce, acqua ? Grata per la risposta Maria Grazia Fabiani