
Per la generazione che accede ora al mondo del lavoro la pensione sarà un sogno lontano. In Italia ci si arriverà a 71 anni, un’età tra le più alte di tutti i paesi Ocse, secondi solo ai lavoratori danesi ed in compagnia di Estoni e Paesi Bassi. Attualmente invece l’età è sotto la media, 61,8 anni contro i 63 per effetto di una serie provvedimenti, che -a partire da Quota 100- hanno permesso negli ultimi anni un’uscita anticipata dal mercato del lavoro. A caro prezzo, visto che nel 2019 la spesa pensionistica pubblica dell’Italia si è collocata al secondo posto tra le più alte dei Paesi dell’Ocse, pari al 15,4% del Pil.
Quota 100 ha permesso di andare in pensione con 5 anni di anticipo
Quota 100 infatti ha permesso di andare in pensione a 62 anni, vale a dire in anticipo di cinque anni rispetto all’età pensionabile prevista dalla legge, avendo versato 38 anni di contributi. Un’eccezione prevista oltre che in Italia, solo in Spagna con meno di 40 anni di contributi, con il Belgio che richiede 42 anni, la Francia 41,5 anni e la Germania 45 anni. Nel 2020 l’età media della pensione tra le più altre è a 67 anni in paesi come Norvegia e Islanda e la più bassa in Turchia (52 anni). Ma aldilà del caso italiano, la sfida pensionistica dei prossimi decenni sarà per tutti mantenere un sistema sostenibile di fronte all’invecchiamento della popolazione. L’età media di pensionamento futura sarà di 66 anni con le donne che manterranno un’età pensionabile normale più bassa rispetto agli uomini in alcuni Paesi: Colombia, Ungheria, Israele, Polonia e Svizzera.
Prestazioni pensionistiche legate all'aspettativa di vita
In Italia si arriverà alla pensione a 71 anni per effetto del regime introdotto nel 1995 che adegua le prestazioni pensionistiche all’aspettativa di vita e alla crescita e sarà pienamente efficace solo intorno al 2040. E nel nostro Paese la necessità di equilibrio tra invecchiamento della popolazione crescita dell’occupazione sarà cruciale: nel 2050 infatti ci saranno 74 persone di età pari o superiore a 65 anni ogni 100 persone di età compresa tra i 20 e i 64 anni, uno dei rapporti più alti dell’Ocse. Negli ultimi 20 anni, la crescita dell’occupazione, anche attraverso carriere più lunghe, ha compensato più della metà della pressione dell’invecchiamento demografico sulla spesa pensionistica che comunque però è aumentata del 2,2% del PIL tra il 2000 e il 2017. Che l’occupazione cresca per il futuro pensionistico sarà quindi particolarmente importante. Il sistema comunque non potrà rimediare a profonde disparità tra i diversi trattamenti: per i lavoratori autonomi si prospetta un futuro con pensioni più basse del 30% rispetto a quelle di un dipendente con la stessa anzianità contributiva, a fronte di una media media Ocse è del 25%.
13 Commenti
Jason
08/12/2021 22:00
Ringraziamo l'esimio economista Salvini... Fa più danni della grandine!
Italo
09/12/2021 10:01
Quota 100 fa danni il no... Mami faccia il piacere......
Pio7
09/12/2021 11:38
Quel genio di Salvini con la Meloni ci ridurrebbero a terzo mondo se governassero.
Gianni
09/12/2021 15:45
Mentre il reddito di cittadinanza voluto dal genio di Di Maio sarebbe una cosa normale.
Rosario
08/12/2021 22:01
Articolo veramente irricevibile. Sono andato in pensione con quota cento dopo quasi quarant'anni di contributi e anche con la penalizzazione che mi hanno affibbiato. Avendo versato contributi per quarant'anni adesso per recuperare dovrei vivere fino a 102 anni........so che non mi pubblicherete ma smettiamola di aizzare le generazioni uno contro l'altro e cerchiamo in quale tasca vanno questi soldi
l'Indignato speciale
08/12/2021 22:18
Si parla dell'aspettativa di vita che è migliorata e si allunga l'attività lavorativa ....... E' incomprensibile come mai non si allunga il rinnovo della patente di guida dopo i 60 anni ( a 10 anni anzichè ogni 5 anni ) .
Mario
08/12/2021 23:32
Una vergogna assoluta!
Augusto Marinelli
09/12/2021 09:55
"Quota cento" è stata finanziata aumentando il debito pubblico e con i contributi versati da chi restava al lavoro. Per paradosso, chi poteva permetterselo è andato in pensione, chi aveva un reddito più basso gliene ha pagato, e continuerà a pagargliene, una parte.
Pino
09/12/2021 10:10
In pratica quando sei morto!
Guido Pepe
09/12/2021 10:32
Propongo pensioni dalla nascita fino a 30 anni e poi lavorare fino all'aspettativa di vita
Confuso
09/12/2021 12:53
Prima le pensioni baby,poi gli scivoli e poi ancora quota 100: tutti privilegi a danno di chi ha contribuito fino all 'ultimo giorno per andate in pensione e soprattutto per chi ancora deve andarci.
Francesco
09/12/2021 13:00
Il gds ha fatto un'articolo di parte per mettere le persone una contro l'altra. . Andare in pensione dopo 40 anni di lavoro è un sacrosanto diritto. Imparate a fare gli articoli per importanza e non per fare solo scoop.
Gabriele
09/12/2021 13:09
Purtroppo la nuova generazione pagherà per i privilegi e sprechi dei loro padri e soprattutto dei loro nonni. È un dato di fatto, triste, ma assolutamente lapalissiano.
Giuseppe Ciolino
09/12/2021 14:47
Ecco cosa vi tocca per non esservi ribellati, schiavi. Credevate che questo governo vi avrebbe distribuito caramelle e cioccolatini ? Un governo presieduto da un autocrate servo dell'Europa ? Lavoro senza pensione per il futuro. Poveri ragazzi a cui hanno tolto un'altra speranza.
piero doc
09/12/2021 14:49
il problema va analizzato a monte: l'ente previdenziale un tempo era in attivo, poi è caduto in disgrazia con la fusione Inpdap..pertanto le pensioni i giovani che iniziano ora a lavorare non la prenderanno
Tommy
09/12/2021 16:34
Stramaledetti !!!!!!!!!!!!!