
Quasi dodicimila dipendenti e solo un centinaio sotto i 40 anni. È uno dei dati che emergono dalla relazione sulla performance 2020 della Regione Siciliana, che fa la fotografia dell'ente soprattutto sotto il profilo dell'età e del titolo studio.
D'altra parte il governatore Nello Musumeci lo ha ripetuto più volte, con buona pace dei sindacati, che la Regione è "vecchia" e che non è facile trovare personale in grado di gestire le sfide dello sviluppo a partire dalla gestione del Pnrr.
I numeri della Regione: l'età dei dipendenti
Su 11.861 dipendenti regionali, soltanto in 100 hanno meno di 40 anni. Il 67% del personale si colloca tra i 51 e i 60 anni (ben 7.980 lavoratori) mentre altri 2.898 superano i 60 anni (24%).
Tra gli 895 dirigenti oltre la metà (54,6%) ha più di 60 anni mentre il 43,7% tra i 51 e i 60 anni; solo 7 dirigenti (0,7%) hanno meno di 40 anni e 9 tra i 41 e i 50 anni (1%). Le leve di comando, si rileva dalla relazione, sono in mano soprattutto ai maschi, 619 dirigenti (69%), mentre le femmine sono 276 (31%).
Titoli di studio: solo il 22% ha una laurea
La maggioranza (6.877), pari al 58%, ha il diploma di scuola superiore, i laureati con titolo magistrale sono 2.612 (22%), 429 quelli che hanno conseguito una laurea breve (3,6%). Ben il 14,7% ha la licenza media (1.745 persone), in 190 possiedono un diploma professionale (1,6%) e 8 la licenza elementare.
Persone:
9 Commenti
Augusto Marinelli
27/10/2021 12:40
Su 11.861 dipendenti, ben 895 (uno su tredici) è un dirigente. Ecco, questo spiega molte cose.
Luca Liam
27/10/2021 13:19
Largo agli anziani
Ma dice vero
27/10/2021 13:55
Quasi 12.000 (dodicimila) dipendenti...!!! Sarebbe interessante sapere quanti sono i dipendenti regionali in Campania, Lazio o Lombardia... ah già, noi abbiamo l'autonomia, quindi possiamo fare un po' come ci pare (tanto li paghiamo noi)
Giorgio
27/10/2021 22:46
La regione Siciliana essendo a statuto autonomo svolge tanti servizi con personale proprio, tipo Beni Culturali, Forestali, motorizzazione ecc ecc, per cui e' ovvio che ha più personale di regioni in cui questi servizi sono svolti dallo Stato.
Vincenzo Costanzo
28/10/2021 05:58
semplice: in quelle regioni patenti, nulla osta di geni civili e soprintendenze, centri per l'impiego, condotte agrarie, concessioni demaniali, tasse automobilistiche, corpo forestale, giusto per citare i più grossi sono compito degli statali, in Sicilia compiti dei regionali. prima di cercare differenze, guardatevi il conto dei dipendenti pubblici nel sito della ragioneria dello stato e vi accorgete come ad esempio in Sicilia con 5 milioni di abitanti queste funzioni sono svolte da 12mila regionali, mentre in Lombardia con una popolazione doppia ci stanno 40mila statali a fare le stesse cose., e siamo i siciliani a pagarli con i 10 miliardi circa che lo stato si intrattiene di tasse pagate in Sicilia e che qui dovrebbero rimanere.
Fabrizio Scalisi
27/10/2021 14:13
Mi ricordo che fine a qualche anno fa erano quasi 30000
Vincerai
27/10/2021 21:10
Bum
Giorgio
27/10/2021 22:47
Facciamo 60000.
Ringo44
27/10/2021 14:46
Manca un dato. A che ETÀ sono stati assunti? Forse erano già vecchi e fuori mercato?
Vincerai
27/10/2021 21:11
Anche a 18 anni
salvatò
27/10/2021 17:53
L'età conta poco, conta molto di più la volontà di aggiornarsi, di trarre profitto frequentando corsi...
Vincerai
27/10/2021 21:12
I corsi li deve promuovere il presidente
Una ex
27/10/2021 19:16
Bassa percentuale di laureati, molti nemmeno con diploma superiore...beh non c'è che dire, i risultati si vedono, ce li abbiamo sotto gli occhi tutti i giorni.
Fily
28/10/2021 06:01
Di fatto i laureati hanno distrutto l'Italia.... I tecnici, i migliori, bla bla bla...
ciro
27/10/2021 19:20
Per quello che fanno potrebbero andare in pensione anche a 80 anni.
Vincerai
27/10/2021 21:12
Solo il nome hai del grande Ciro, ma non sei grande
mah
27/10/2021 19:47
Molti vorrebbero un'amministrazione dequalificata come la scuola, fatta più da asini laureati che da veri docenti.