
Da domani, 20 ottobre, inizia il passaggio al nuovo digitale terrestre, con il trasferimento di alcuni canali in HD. Ne consegue che molti italiani potrebbero non vedere alcuni canali ovvero chi possiede un vecchio televisore. Per sapere se il televisore o il decoder sono compatibili basta sintonizzarsi su un qualsiasi canale in alta definizione. La seconda fase del passaggio avverrà nel 2023 quando ci sarà il passaggio al Dvb-T2, previsto per il 2023.
I canali che non si vedranno più
Dal 20 ottobre nove canali tematici Rai e sei di Mediaset verranno offerti solo in alta definizione (Hd) e per riceverli occorrerà un televisore o un decoder compatibile. Si tratta di Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport + HD, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola. Per Mediaset invece di TgCom24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 TV e Virgin Radio TV.
Passaggio al Mpeg-4, chi non vedrà più i canali
La nuova road map suddivide lo Switch-Off sul territorio nazionale in quattro macroaree geografiche. Gli operatori di rete nazionali possono anticipare il passaggio alla codifica DVB-T / Mpeg-4 o allo standard DVB-T2 prima delle scadenze previste. Dal 15 novembre 2021 al 18 dicembre 2021: Sardegna (Area A1). Dal 3 al 10 gennaio 2022 la Rai attiverà nuove frequenze in Sardegna per i Mux Rai. Vedi qui tutte le date e i comuni nel dettaglio. Dal 3 gennaio 2022 al 15 marzo 2022: Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, tranne la provincia di Mantova, provincia di Piacenza, provincia di Trento, provincia di Bolzano (Area 2), Veneto, provincia di Mantova, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna, tranne la provincia di Piacenza (Area 3). Dal 1° marzo al 15 maggio 2022: Sicilia, Calabria, Puglia, Basilicata, Abruzzo, Molise, Marche (Area 4). Dal 1° maggio al 30 giugno 2022: Liguria, Toscana, Umbria, Lazio, Campania (Area 1B). Il Mux 1 Rai sarà spento sui 700 MHZ e in banda VHF.
Il bonus tv
Grazie ai Bonus Rottamazione TV e il bonusTV-decoder è possibile contenere le spese per l’acquisto dei nuovi dispositivi. L’agevolazione, cumulabile con il precedente bonus Tv-decoder, consiste in uno sconto del 20% sul prezzo d’acquisto del nuovo televisore, fino a un massimo di 100 euro.
Bonus rottamazione
Si potranno rottamare i televisori acquistati prima del 22 dicembre 2018, data di entrata in vigore dello standard di codifica Hevc Main 10. I cittadini potranno richiedere il bonus rottamazione tv per l’acquisto di televisori compatibili con i nuovi standard tecnologici di trasmissione del digitale terreste Dvbt-2/Hevc Main 10. Il bonus rottamazione tv si rivolge a tutti i cittadini senza limiti di Isee.
Come ottenere il bonus rottamazione
Bisogna essere residenti in Italia; rottamare correttamente un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018; essere in regola con il pagamento del canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione. Quest’ultimo requisito non è previsto per i cittadini di età pari o superiore a settantacinque anni, esonerati dal pagamento del canone. Basta quindi avere un apparecchio da rottamare e presentarsi dal rivenditore o all’isola ecologica autorizzati con il modulo di autodichiarazione compilato. Prima di procedere alla rottamazione bisogna scaricare e compilare il modulo di autodichiarazione che certifichi il corretto smaltimento.
17 Commenti
ro
19/10/2021 07:39
Ma visto lo schifo che fanno vedere meglio così, Governo di ladri che obbliga il popolo a sostituire i televisori dando loro l'elemosina e gli imbecilli che pur di vedere programmi vomitevoli corrono a sostituire le TV. E solo un imbroglio perché sicuramente qualche politico a le mani in pasta e avrà distribuito soldini in cambio di favori.
gianni
19/10/2021 10:21
È scandaloso che in un' epoca di transizione ecologica e di economia disastrata si debba buttare via televisori pienamente funzionanti!
This is not the BBC or Channel 4
19/10/2021 11:50
ro, prova ad immaginare quanti soldi guadagna la RAI trasmettendo pubblicità continua 24 su 24 ore. Idealmente questi guadagni sarebbero sufficienti per fare buoni programmi (invece della munnizza che sanno produrre). Ma siccome alla RAI su ttutti manciatari hanno voluto pure il Canone TV. E con il Canone TV si sazziaru? No! Un si sazziaru! I guadagni multimilionari della pubblicità e in più quelli del Canone non sono bastati a soddisfare la loro infinita ingordigia. E quindi si sente dire in questi giorni la RAI vorrebbe pure far pagare il Canone anche ai telefonini e tablet. Se continuano a mangiare con questi ritmi gli scoppierà il fegato! Ed è quello che si meritano!
Caterina
19/10/2021 14:22
Complottista? Mai sentito parlare di tecnologia che si evolve? Penso che avrai uno smartphone e non un telefono a muro, vai in automobile e non col carretto a cavallo, viaggi in treno e aereo e non a dorso di mulo... E poi non è soltanto l'Italia, ma tutta l' Europa.
Adriana Cerri
19/10/2021 18:22
malgrado gli strafalcioni di Italiano, sono d'accordo
Vincenzo
20/10/2021 03:21
Caterina, il passaggio dal carretto all'automobile non è stato immediato, ma si è trattato di un cambiamento che si è avuto nei secoli, e contestuale all'evoluzione della società, mentre qui parliamo di persone costrette a buttare una tv acquistata pochi anni fa. Lo smartphone è un pc portatile (e ci siamo), ma quale sarebbe la differenza tra lo spegnere i canali sul "vecchio" televisore per riaccenderli su di uno più nuovo? Non sono gli stessi? Non potrà più consultare il televideo o guardare i programmi a cui è affezionata? Il cambiamento è auspicabile solo quando utile e necessario, perché altrimenti diventa un'imposizione. C'è chi se n'è fregato del 4K perché riteneva l'hd già un deciso passo in avanti rispetto al passato: condanniamo anche loro per non essersi adeguati? Progresso, evoluzione, scienza ecc stanno diventando troppo spesso una scusa per limitare la libertà di scelta del singolo.
Mario Moro
05/12/2021 21:22
Uno spreco che si poteva evitare.
Pippo
19/10/2021 10:21
Un altro modo per estorcere soldi ai cittadini... Con questa stupida invenzione solo italiana
Paolo Rosin
19/10/2021 12:16
Ti lamenti dei canali e dei programmi in Italia. Se vedi quelli spagnoli ( Telecinco),ti suicidi
Pippo
19/10/2021 13:19
Ennesima invenzione=stupidaggine fatta esclusivamente per prendere soldi... Idea solo italiana... E ancora a prendere posizioni su questo o quel politico... Povero italiota
PINUZZU
19/10/2021 15:31
Chi reputa queste innovazioni "stupide invenzioni" è libero di buttare tutto e ritornare all'età della pietra. Nessuno li obbliga a guardare la Tv, ascoltare la radio, usare il telefonino. Si può vivere anche senza. Provateci. Io staccherei pure il contatore dell'energia elettrica visto che è aumentata di prezzo. Provate.
Pippo
19/10/2021 20:25
Ho già un tv nuovissima presa un paio di anni fa.... Fatti infinocchiare tu!
Dario D'avino
19/10/2021 16:05
L'unica cosa che fa tremare tutti è lo sciopero degli acquisti non vitali. L'unica arma politica che ci resta è scegliere bene a chi dare i nostri soldi.
Giuseppe
19/10/2021 18:58
Per quello che paghiamo di canone RAI meglio che chiudono ultima notizia tagliati 14 spettacoli, Sport non fanno più niente, programmi culturali solo 2, intanto aumentano i dipendenti quasi 1300 per fare cosa ci chiedono pure la tassa sui cellulari e Tablet faranno la fine di Alitalia
Enzo
20/10/2021 01:20
La società si evolve, la tecnologia, il progresso e bla bla bla. Questi saranno gli stessi che, tra qualche anno, si metteranno in fila, a 90, per farsi impiantare il microchip sottocutaneo. Un gregge di depensanti, ecco cosa ci ha consegnato l'evoluzione.
Giovanni
20/10/2021 01:47
La sera esaltano l'evoluzione tecnologica, e la mattina seguente vanno a piangere in piazza per chiedere interventi idonei a combattere il fenomeno dei cambiamenti climatici. Ma davvero pensavate che il progresso non avrebbe avuto impatti sull'ambiente? Avere un telefono o una macchina moderna non significa che, poi, si debba accettare qualsiasi ricatto. Acquistando un televisore nuovo, vedremo gli stessi canali e le stesse stupidaggini che vanno in onda ormai da anni, nulla di diverso o di più avanzato, fatta salva la possibilità di andare su internet (pc e smartphone non bastavano?). Quando robot e app rimpiazzeranno definitivamente l'uomo, torneremo a riscoprire la vita pastorale, perché solo la terra ci resterà da lavorare.
Maurizio Giuliani
20/10/2021 07:20
Chi con il COVID, tantissime persone hanno perso il lavoro e non hanno nessun sostegno da alcuno come fanno a cambiare la TV mentre magari hanno il problema di vestire mangiare e mandare i figli a scuola
Enrico
20/10/2021 10:42
Guardate che basta comprare un semplice decoder da €30 e il problema della visione dei canali sul televisore che ognuno di noi oggi possiede comprato prima del 2018 è risolta.
susy
20/10/2021 11:02
ringraziate berlusconi che firmò, quando era al governo, per queste cose.
Francesco Sorrenti
20/10/2021 11:14
Non va buttato televisore neanche quelli a tubo ,ma dovete solo comprare decoder nuovo ,è sempre una seccatura ma riutilizate vecchia tv ,qualsiasi tv
Gian Claudio Scaglione
20/10/2021 13:38
I fabbricanti di TV ci tentano mediamente ogni 4-5 anni a imporre nuovi standard o a creare (con gran battage) nuove esigenze da parte dell'utenza. In atto si sta tentando di imporre il 4K, ma si parla già di 8K. E poi non potete aver dimenticato il gran polverone che si è fatto alcuni anni fa per il 3D, quella boiata per vedere la quale bisognava indossare occhiali speciali. Tutto per vendere nuovi televisori!
Oscar
22/10/2021 21:17
Si vede che qualche industriale non riusciva a vendere televisori se non obbligandoci ad acquistarne un altro buttando via il vecchio ben funzionante. un vero schifo!!
Francesco
27/10/2021 21:08
I cavalli e il carretto sono ancora la regola in tanti paesi del Terzo Mondo. Chissà che non stiano meglio loro...
andy
08/07/2022 12:40
ho un televisore nuovo con digitale terrestre vedevo tutti i canali senza problemi,ho solo la rai come canale a pagamento. da mercoledi sera rai 4 e sparito. continuo con la sintonizzazione autmatica e riesco a vedere italia 1,canale,rete 4,tv 8 solo pochi minuti,anche dopo sintonizzazione automatica scompare. ma mercoledi non vedo più mediaset italia 2. mi hanno consigliato per risolvere il problema di collegare la tv a internet ma non wifi a casa.chi ha il mio stesso problema in lombardia ?