Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

La Coldiretti: estate record per caldo e nubifragi, 2 miliardi di danni nelle campagne

Temperature superiori di 1,55 gradi rispetto alla media e quasi 1300 bombe d’acqua, trombe d’aria, grandinate e tempeste di fulmini, in aumento del 58% rispetto all'anno scordo. Proposti laghetti in equilibrio con i territori, che conservino l’acqua per distribuirla in modo razionale

Allagamenti a Forlì in questi giorni

Si chiude una estate tropicale che si classifica dal punto di vista climatologico come la sesta più calda dal 1800 con una temperatura superiore di 1,55 gradi rispetto alla media e quasi 1300 nubifragi, bombe d’acqua, trombe d’aria, grandinate e tempeste di fulmini, in aumento del 58% rispetto allo scorso anno ed effetti devastanti su città e campagne. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Isac Cnr e Eswd.

«I cambiamenti climatici con l’alternarsi di siccità e alluvioni hanno fatto perdere - sottolinea la Coldiretti - quasi 2 miliardi di euro all’agricoltura italiana nel 2021, tra tagli della produzione agricola nazionale e danni alle strutture e alle infrastrutture nelle campagne con allagamenti, frane e smottamenti».

A far salire il conto dei danni è stata proprio l’ultima ondata di maltempo dell’estate con violenti nubifragi e trombe d’aria che hanno colpito a macchia di leopardo l’agricoltura con tetti scoperchiati, campi allagati, viti e ulivi abbattute e coltivazioni di mais, soia e riso duramente colpite in prossimità della raccolta e ribaltato mezzi agricoli pesanti anche qualche tonnellata, secondo il monitoraggio della Coldiretti lungo la Penisola. «Siamo di fronte - continua la Coldiretti - alle conseguenze dei cambiamenti climatici anche in Italia dove l'eccezionalità degli eventi atmosferici è ormai la norma, con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con grandine di maggiori dimensioni, una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali, precipitazioni brevi e intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo. Le precipitazioni violente provocano danni perché i terreni non riescono ad assorbire l’acqua su un territorio come quello italiano - sottolinea Coldiretti - reso più fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con 7252 i comuni, ovvero il 91,3% del totale, a rischio idrogeologico secondo dati Ispra».

Per affrontare i danni dei cambiamenti climatici, rileva la Coldiretti, «servono interventi strutturali e strumenti di gestione del rischio sempre più avanzati, efficaci e con meno burocrazia. L’agricoltura è l’attività economica che più di tutte le altre vive quotidianamente le conseguenze dei cambiamenti climatici, ma è anche il settore più impegnato per contrastarli - sottolinea la Coldiretti -. Si tratta di una nuova sfida per le imprese agricole che devono interpretare le novità segnalate dalla climatologia e gli effetti sui cicli delle colture, sulla gestione delle acque e sulla sicurezza del territorio».

«Con il cambiamento in atto nella distribuzione temporale, geografica e nella intensità delle precipitazioni - dice il presidente della Coldiretti Ettore Prandini - un intervento strategico è la realizzazione di infrastrutture a partire dai bacini di accumulo, proposto dalla Coldiretti e non a caso inserito nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) varato dal governo Draghi». Per Prandini, «con i bacini potremo arrivare a trattenere l’acqua portando la risorsa idrica dove non c'è, con la possibilità di aumentare le rese e combattere il dissesto idrogeologico. L’idea è di "costruire" senza uso di cemento - conclude la Coldiretti - laghetti in equilibrio con i territori, che conservino l’acqua per distribuirla in modo razionale ai cittadini, all’industria e all’agricoltura, con una ricaduta importante sull'ambiente e sull'occupazione».

Persone:

Caricamento commenti

Commenta la notizia