
«La criminalità organizzata - dichiara il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli - continua a rappresentare una minaccia per le nostre imprese, per le istituzioni e la nostra economia. I gruppi del crimine organizzato usano i poteri illegali per infiltrarsi nei vari settori dell’economia, addirittura all’interno delle istituzioni pubbliche, intaccando la sicurezza dei cittadini e la loro fiducia nelle autorità. Contrastare le mafie deve essere una priorità dell’agenda europea». Sassoli ha espresso il proprio pensiero sulla situazione attuale delle mafie in un videomessaggio rivolto ai partecipanti della seconda conferenza organizzata nell’ambito della Rete operativa antimafia (@ON) sul tema Il contrasto alle organizzazioni criminali di alto livello e mafia-style - Sfide per le forze di polizia e le autorità giudiziarie, che si è aperta oggi a Palermo nell’aula bunker dell’Ucciardone, luogo simbolo della lotta alla mafia perché ospito il primo maxi-processo a Cosa nostra.
«Nella sua strategia sulla sicurezza l’Unione ha ribadito la necessità di cooperazione tra i vari Stati - ha proseguito Sassoli - e in questo contesto la cooperazione giudiziaria e l'assistenza operativa sono fondamentali». In questi mesi l'Europol ha avvertito che «la pandemia ha rappresentato un’occasione d’oro per la criminalità che è riuscita a infiltrarsi in vari settori. Queste minacce transazionali richiedono una risposta ordinata e mirata e se è vero che le autorità nazionali sono in prima linea contro le associazioni criminali, non dobbiamo dimenticare che le azioni a livello europeo di partenariato ormai sono fondamentali per garantire una cooperazione efficace. Per questo, il Parlamento europeo desidera proporre un aggiornamento delle definizioni dei reati penali per sottolineare il carattere transfrontaliero delle organizzazioni criminali - ha concluso- e promuovere una maggiore cooperazione necessaria per affrontare questa importante sfida transazionale».
Persone:
4 Commenti
Gaetano Porretto
07/09/2021 14:37
Questo Sassoli lì in Europa proprio non conta e non passa...si nutre e ingrassa all'ombra del PD che lo ha posizionato in quel ruolo,per fare chiacchiere scontate e retoriche che nulla portano all'interesse dell'Italia. Cerca disperatamente di argomentare discussioni che tutti condividono per ricevere consensi che neanche gli appartengono.
Caterina
07/09/2021 19:13
@ Sig Porretto, ma lei conosce l'argomento di cui tratta l'articolo o parla per partito preso? Eppure come siciliano dovrebbe starle a cuore a prescindere da chi ne parla. La natura transnazionale delle mafie necessita del riconoscimento da parte di tutti gli Stati dell'Unione Europea del reato di associazione mafiosa. L'Italia da molti anni si batte per questo scopo. Polemizzare sul presidente del Parlamento europeo non serve.
Mario
07/09/2021 15:10
Sassoli si rici qua da noi : u sceccu vola?
Vincenzo Marrone
07/09/2021 23:12
L'agendina dei barbieri della nostra gioventù.
Giovanni v
08/09/2021 07:53
Apprezzo che il presidente del Parlamento europeo Sassoli, che per dire quello che tutti vogliono e desiderano, nessuno escluso, lo abbia detto con un videomessaggio. In effetti nulla avrebbe aggiunto la sua presenza fisica alla riunione.. Risparmiando di fatto le spese di viaggio, e tutto quello che comporta il fuori sede di una persona. Tutto questo a carico della collettività. Si spera che altri rappresentanti delle istituzioni seguono la scia.