
Bonus zanzariere anche per il 2021 ma i sistemi devono avere delle caratteristiche base. Il bonus permette di ricevere uno sgravio fiscale per le spese effettuate entro il 31 dicembre 2021. È previsto un limite massimo di spesa detraibile di 60mila euro.
Caratteristiche delle zanzariere
Si tratta, infatti, di una detrazione che rientra nell'Ecobonus 50%: si deve raggiungere la schermatura della casa e, di conseguenza, un miglioramento dell’efficienza energetica quindi devono essere "zanzariere schermatura". Le zanzariere possono essere installate su immobili di qualsiasi categoria catastale: devono però essere esistenti, regolarmente accatastati. Le zanzariere, quindi, devono essere fisse quindi installate in modo stabile, non sono ammesse le zanzariere montabili e smontabili; installate su una superficie vetrata che sia finestra o porta vetrata, in qualsiasi modo esposta; regolabili per consentire un facile utilizzo in base all’intensità solare. Devono rispettare le normative nazionali e locali in materia di efficienza energetica e devono essere di marcatura CE. L’Agenzia delle entrate ha chiarito che le zanzariere devono fare anche da schermatura solare: devono quindi rispettare le esigenze di trasmittanza termica U e avere un valore Gtot, che indica il fattore solare, maggiore di 0,35.
Detrazione fiscale o cessione del credito o sconto in fattura
La detrazione fiscale consiste in una riduzione delle imposte (Irpef o Iref) per un importo pari al 50% della spesa sostenuta per l’acquisto e l’installazione di zanzariere con schermatura solare, per la rimozione di eventuali sistemi che già esistevano e per altre opere accessorie. Invece della detrazione diretta nella dichiarazione dei redditi, si può optare per la cessione del credito o per lo sconto in fattura. È detraibile anche l’onorario del professionista eventualmente incaricato per la predisposizione della pratica Enea.
Chi può accedere al bonus zanzariere
Possono accedere al bonus i proprietari di unità immobiliari (persone fisiche o giuridiche), ma anche nudi proprietari e chiunque abbia un diritto di godimento reale sull’immobile. Ammessi anche gli affittuari, purché siano d’accordo con il proprietario e sostengano le spese.
Bonus zanzariere anche per chi vive in condominio
In questo caso è necessario presentare il progetto durante l’assemblea condominiale e, se il regolamento condominiale lo prevede, ottenere l’approvazione del condominio per poter fare i lavori. Anche il condominio può accedere al bonus per la schermatura di finestre che si trovano in parti comuni dell’edificio.
10 Commenti
fred
20/04/2021 11:29
Non sanno più che inventarsi
renzo
20/04/2021 12:29
Quanto si dovrà aspettare per il "bonus carta igienica"?
Car80
20/04/2021 13:41
Siamo alla frutta!
Riccardo
20/04/2021 14:39
si parla di zanzariere a schermatura solare che costano dai 50€/mq fino ai 100€/mq.. come per altri bonus: "ti detraiamo il 50% se spendi una cifra fuori dalla normalità che altrimenti non spenderesti".. grazie tante.. metto la retina da 3 euro XD
X
21/04/2021 08:34
È infatti non è per tutti ma per quelli che i soldi già ce li hanno.
sighinolfi giampaolo
20/04/2021 15:58
Più o meno allo stesso livello dei banchi a rotelle e monopattini. Draghi: sveglia! Grida almeno che tu non sei responsabile
Antonello
20/04/2021 16:08
Baggianate
sighinolfi giampaolo
20/04/2021 16:42
Con le loro proposte sono fastidiosi come le zanzare.
piero doc
20/04/2021 17:09
anche per i tanti che vivono nelle case di cartone?
pippo
20/04/2021 17:12
Sempre a lamentarvi dei bonus......evidentemente vi piace essere tassati solamente.
Adelfio
20/04/2021 22:42
Io aspetto il bonus per la targhetta sul citifono