
La Regione Siciliana ha deciso di assegnare al personale i premi di rendimento per intero: agli 11.710 dipendenti andranno quindi 27 milioni e 192 mila euro, dopo aver superato una valutazione sui risultati raggiunti. Un nuovo caso si apre quindi, come scrive Giacinto Pipitone sul Giornale di Sicilia in edicola, dopo quello dell'impennata degli straordinari.
Il premio più alto andrà al dipartimento Beni Culturali: 4 milioni e 922 mila euro per 2.174 dipendenti. Al secondo posto il dipartimento Lavoro: 4 milioni e 624 mila euro che verranno divisi fra i 2.227 dipendenti (compresi quelli dei centri per l’impiego). Poi c’è il dipartimento Agricoltura, dove ai 1.322 dipendenti andranno 3 milioni e 208 mila euro. Seguono il Corpo forestale (1.761.805 euro per 729 agenti) e la Funzione Pubblica (1.127.761 euro per 489 dipendenti). Al dipartimento Trasporti i 528 dipendenti si divideranno un milione e 204 mila euro. I 650 funzionari del dipartimento Tecnico hanno strappato 1,7 milioni. Tutti gli altri uffici sono a cifre inferiori al milione.
Alla fine ogni dipendente avrà un premio di almeno 2 mila euro.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

33 Commenti
Francesco
02/12/2020 08:23
Che vergogna.........
Standard
02/12/2020 13:56
Essere siciliano diviene ogni giorno più pesante per la mia coscienza
Francesco
02/12/2020 17:46
Veramente ce lo siamo strameritato questo premio. Come si lavora da noi non si lavora in nessun altro ufficio pubblico,. Senza chiacchiere. Non ne sapete niente e site soltanto una manica di invidiosi.
Marzia
02/12/2020 18:21
Io sono una imprenditrice e riesco a portare a casa dagli 8.000 ai 10.000 euro al mese quindi ho poco da invidiare ad una persona come te. Ho molti amici funzionari alla regione e sono i primi a ridere del fatto che non fanno nulla. Quindi come vedi l'invidia non c'entra siete solo nella maggior parte dei casi una categoria di persone indecenti
Gabriele
02/12/2020 08:30
La solita vergognosa farsa e la Corte dei Conti sta a guardare....Un vero schifo!!!!
salvatore
02/12/2020 08:41
Il grande NELLO MUSUMECI , licenzia cazzia e premia allo stesso momento i suoi lavoratori . E' bello lavorare in Regione . Duemila euro di premio ora gli uffici e impiegati saranno piu' efficienti.
Luciano
02/12/2020 09:04
Al personale del Corpo Forestale non basta quello che prendono, altri regali
claudio
02/12/2020 08:59
Ma come Musumeci ha detto che ,l'ottanta per cento dei dipendenti non fa nulla ed adesso li premia ? Questi soldi in questo momento di pandemia sono uno schiaffo in faccia a quanti, nel privato, non possono lavorare a causa delle restrizioni e sono alla canna del gas . Bene diamo il premio anche al Presidente di un ente inutile. W l'autonomia .
Alessandro
02/12/2020 09:06
Poi non lamentiamoci se, al settentrione, ci prendono per terroni.
Sergio
02/12/2020 09:15
premio di che, sono già strapagati per fare il Loro dovere che poi è quello che non fanno.indecoroso.
Miceli Vito
02/12/2020 09:31
Vergognoso è poco. I REGIONALI SONO GLI UNICI LAVORATORI....!!!!???? SEMPLICEMENTE OFFENSIVO !!!! GRAZIE AI NOSTRI POLITICI E AI SINDACATI !!
CARME
02/12/2020 09:32
Ancora una vergogna. solo in Sicilia si fanno queste oscenità. Prima i dipendenti sono fannulloni poi, a distanza di qualche mese, sono tutti meritevoli di premi. Siamo stufi di lavorare e pagare le tasse per questi amministratori poco seri e che pensano solo per le loro tasche. VERGOGNA
NINO
02/12/2020 09:37
Mi raccomando Presidente MUSUMECI, non dimentichi di dargli i FAZZOLETTI, per asciugarsi il sudore della fronte........Mha!
Antonello
02/12/2020 09:57
Qua si stanga chi produce e si premia chi non fa nulla,non credo ci voglia un genio per capire che così il default è sicuro
Ads
02/12/2020 10:08
Hahaha l'unica azienda dove sono tutti bravissimi.Mi immagino che la produttività sarà altissima.
ivan
02/12/2020 10:11
Avevano 2 milioni in più e non sapevano proprio dove buttarli e li danno proprio a chi ci metteva secoli x espletare le pratiche della cassa integrazione e al dipartimento energia che include quello x i rifiuti......è proprio vero la Regione Sicilia è un mondo dove succedono cose straordinarie
vincerai
02/12/2020 15:05
Sempre fuori fase, come se i rifiuti li smaltiscono dentro gli uffici, se leggete bene l'articolo sono istituti contrattuali che da vent'anni, forse più li prendono tutti i lavorator, compreso i privati, vedi Spatafora, Randazzo , Migliore, e tutti i supermercati, anzi il commercio ha anche la 14° e l'assegno personale, informatevi prima di fare i replicanti, alla papeete
ivan
03/12/2020 08:42
non sono i lavoratori che smaltiscono i rifiuti che ci hanno portato in questa situazione e che decidono i piani rifiuti,,,e dove mettere l immondizia,,,,,,,,,il pesce puzza dalla testa caro amico
Claudio
02/12/2020 10:15
Caro Claudio, Musumeci non c'entra nulla. Sono le normative dei precedenti governi regionali che obbligano a erogare questa mancia supplementare. E parliamo di sessanta anni fa. In poche parole sono stati i regionali stessi a scrivere questa vergognosa norma. In pratica, è obbligatoria e automatica.. I risultati di produttività? Ma chi se ne frega!
gaspare 55
02/12/2020 16:03
Comunque è vergognoso lo stesso.
Pietro 2
02/12/2020 10:28
Ogni anno è la stessa cosa,ormai questa eterna farsa sui premi produzione l'abbiamo capita tutti.Siamo la vergogna non solo dell'Italia ma del mondo intero.
Alby
02/12/2020 10:29
Dovrebbe intervenire li stato , non c'è un servizio pubblico che funziona in Sicilia....peggio del terzo mondo...con stipendi d'oro ai responsabili di questo scempio che è sotto gli occhi di tutti.
vincerai
02/12/2020 15:06
Ma tu vivi sulla luna ancora, sogna sogna
ivan
03/12/2020 08:46
la regione sicilia è ultima in tute le classifiche d itali e della commissione europea x efficienza , burocrazia lenta, digitalizzazione, servizi ai cittadini e alle imprese, rifiuti e depurazione delle acque reflue dove prendiamo puntualmente milioni e milioni di euro di multe, rispetto dell ambiente,,,,,,,,,,,etc etc etc ,,,,,,,,,,,e non parliamo di corruzione e malaffare perchè ci vorrebbero mesi di discussione,,,,,,,,,,,,ritorna sulla terra perchè sembra che stai su Marte o chissà in quale galassia sperduta
Nstwviva il duce
02/12/2020 10:38
Io a votare ormai non vado da anni, ci sarà un motivo.
Standard
02/12/2020 13:55
Dal nome nn si direbbe.... Ahahah
Francesco
02/12/2020 10:51
Spiegateci i pollici in giù, almeno forse potremmo ricrederci
Standard
02/12/2020 13:55
Sappiamo x certo che i regionali che hanno letto questo articolo fino adesso sono più o meno una decina
gianfranco
02/12/2020 11:01
Mi sembra giusto: lavoratori così...accaniti e coscienziosi non si trovano dappertutto......
salvo
02/12/2020 11:50
Che schifo,poi però se hai bisogno,chiami e nessuno ti risponde,vai negli uffici e ti dicono di prenotare per telefono…..un vero schifo!!!!!!!!!!!!!!!
vincerai
02/12/2020 15:07
C'è il Covid
Francesco
02/12/2020 12:06
Siete su "scherzi a parte"...
mario
02/12/2020 12:25
Ma il collocamento obbligatorio a cosa serve se ancora dopo 15 anni un invalido civile non ha mai ricevuto nemmeno una proposta di lavoro.
antonio isaya
02/12/2020 12:45
non ci ho capito più niente, insomma, questi dipendenti sono parassiti o eroi da premiare, di fatto vengono restituiti miliardi all'Europa perchè non sanno spenderli e poi li premiamo. COSE NOSTRE
antonino d'aleo
02/12/2020 12:49
In primo luogo un grande Bravi ai Sindacati e poi alle Istituzioni che continuano a Privilegiare i dipendenti Pubblici calpestando la Dignità di Tutti gli altri Cittadini.
Joack Rolando
02/12/2020 14:26
Ma veramente questi soldi perché non devolverli ai veri bisognosi? Mi sembra un controsenso, visto quanto riferito da Musumeci nei confronti dei regionali, Signori é una farsa.
vincerai
02/12/2020 15:08
Appunto non ci sono bisognosi, è il sistema pubblico che ha bisogno, familie composte da 4 persone tutte dosoccupate
Duke
02/12/2020 14:49
Se chiedi ad un bambino, cosa vorrai fare da grande , ti risponderà sicuramente, " l'impiegato regionale "...
Antonino Di Caccamo
02/12/2020 15:48
Dopo un anno in smart working il rallentamento delle pratiche cig, i soldi che mancano per il bonus sicilia, la Regione si presente con un regalo per persone che un lavoro ed uno-stipendio lo hanno già. Dimenticandosi di trovare i fondi per le attività commerciali ed i loro dipendenti. Non ci resta che andarcene da questa regione
Vincerai
02/12/2020 20:22
Non puoi c'è ilDPCM
Giovanni
02/12/2020 17:02
Il problema in effetti è uno solo: tutti i cittadini insorgono sdegnati, ma loro se ne fottono. E' questo il vero problema. Quindi, alla fin fine, di chi è la colpa? Di noi cittadini che abbiamo eletto questi statisti.
Filippo
02/12/2020 19:34
Ma quando andate a votare ve le ricordate più queste vergogne? Spero che quanto prima, il M5S si faccia promotore di un bel referendum per chiedere l'abolizione dello statuto autonomo della nostra regione.
Palam
02/12/2020 23:12
Il premio più alto andrà al dipartimento Beni Culturali: e Palermo ha 4 biblioteche impolverate rimaste intrappolate nel 1800 Al secondo posto il dipartimento Lavoro: per aprire un'azienda devi fare salti mortali E il dipartimento Trasporti? Ferrovie rimaste al 1800 e autobus urbani che si possono contare sulle dita di una mano.
Vito
03/12/2020 06:38
Solo vergogna si deve pensare a chi ha lavorato una vita e vive solo con 600 €circa di pensione vergogna
Piccolo imprenditore
03/12/2020 07:14
La maggior parte dei pollici in giù sicuramente sono dei dipendenti regionali che trovano il tempo di leggere i giornali, non certo degli imprenditori presi in giro che aspettano l'elemosina del click day! Vergogna!
francesco
03/12/2020 07:44
VERGOGNA
Manuele
06/12/2020 16:17
Rispondo a coloro che dicono che ve lo strameritate. Forse è vero ma la regione Sicilia prima di dare un compenso ai loro dipendenti da ufficio quando pensa di dare il bonus covid a tutto il 118 e a tutto il resto della sanità visto che da febbraio rischiano la vita?