
Il Reddito di cittadinanza fa segnare un piccolo record. E riguarda il numero delle prestazioni totali che a gennaio scendono di circa 69mila. Una diminuzione che l'Inps giustifica con le sospensioni. Infatti, se si guarda al numero dei sussidi effettivamente in pagamento a gennaio, ultimo mese disponibile, il conto scende sotto il milione, a causa delle pratiche sospese.
LE SOSPENSIONI. Si tratta di prestazioni che nel 2019 hanno avuto almeno un pagamento ma che con il passaggio al nuovo anno non risultano più 'attive'. Sono pratiche messe in stand-by, per cui evidentemente sono in corso ulteriori approfondimenti. Non sono quelle nuove ancora da valutare (113 mila), così come quelle già scartate all'origine (445 mila). Le verifiche porteranno a decretare la riammissione al beneficio o la loro decaduta. Ad aver perso il sussidio sono invece 60 mila nuclei.
CHE SUCCEDE A FEBBRAIO. Se il numero delle sospensioni ha segnato un record a gennaio, è comunque probabile che a febbraio sia registrato un nuovo primato a causa delle scadenza legata alla dichiarazione Isee, necessaria per ottenere ma anche per mantenere il Reddito. Se la documentazione arriva, però, l'erogazione del sussidio riprende. "Naturalmente, la sospensione non influisce sulla decorrenza maturata del beneficio", ha già avuto modo di chiarire lo stesso Inps, che verso la fine di gennaio stimava in 1,5 milioni le dichiarazioni rinnovate.
I FONDI. Intanto, l'Inps ieri ha comunicato che la spesa per il sussidio si è fermata sotto i quattro miliardi, a fronte dei 5,6 stanziati nella legge di Bilancio. Nel dettaglio, l'esborso della Stato lo scorso anno è risultato pari a 3 miliardi 849 milioni di euro, contro i 5,6 miliardi stanziati nella legge di Bilancio. Restano in cassa quindi 1,8 miliardi.
14 Commenti
Luigi
18/02/2020 07:43
69mila su un milione sono nulla. La percentuale di percettori di reddito di cittadinanza che lavora in nero e/o che gestisce attività attraverso familiari prestanome non è fisiologica, ma riguarda la maggior parte ed è comunque tale da vanificare e bocciare questo spreco idiota.
Otello Celletti
18/02/2020 09:29
...potevi aspettare almeno le 08,00 per scrivere questa genialata!
Mario
18/02/2020 14:21
Egregio luigi, visto quanto da lei sostenuto si può dedurre che lei di fatto conosca Molte persone o nuclei familiari che ingiustamente percepiscono il rdc visto il suo evidente interesse.. (da corretto cittadino) ..perché non denuncia.?
Luigi
18/02/2020 23:57
Caro Otello, alle 8:00 sono già a lavorare. Poi ci sono quelli che ancora alle 9:29 sono schiffarati...e si beccano magari il reddito di cittadinanza...
Vittorii
20/02/2020 09:00
Caro Luigi evidentemente invidia chi ha il reddito di cittadinanza...ma si ricordi che quando si trova lavoro va restituito...personalmente ho avuto un calo di 50 euro mensili x restituire i soldi percepiti col reddito di inclusione.
Anna.martini
18/02/2020 10:27
Io 57 disabile al 1oo per 1oo prendo 143 euro e non capisco come con un ise di circa2000 euro mio marito non lavora io neppure viviamo con 285 euro più i 143 pago 100 euro per affitto bollette mangiare gnente svaghi e ho avuto 2 trombosi e debbo mettere delle calze graduate che costano mi viene da piangere perché vedo delle differenze assurde a fronte di persone che non pagano affitto bollette e prendono dai 450 in su mi sento. .......Non ho parole Grazie
Gaspare
19/02/2020 10:23
Ciao Anna ai perfettamente ragione questo reddito di cittadinanza e nato male e funzionale altrettanto male persone come te e che davvero avrebbero bisogno di un aiuto prendono una misera mentre altri arrivano a prendere più del dovuto io ad esempio 48 anni da poco perso il lavoro non più rinnovato con mia moglie che lavora solo 5 ore due figli di cui uno minorenne e l'altra appena diplomata in cerca di occupazione per cui Disucupata al momento prendo la bellezza di 60 euro al mese questo e l'aiuto che i 5 stelle ci stanno dando . Perciò cara Anna ti capisco , capisco la tua rabbia e l'ingiustizia che stai vivendo . Almeno chiamassero per offrire un lavoro , ma chè tutto fermo nulla non funziona niente solo confusione e disparità questo sarebbe il reddito di cittadinanza ? Poveri noi e povera Italia. Unabraccio
Sam
19/02/2020 20:39
Caro Gaspare io penso che lei percepisca anche la disoccupazione..? Più i 60 euro di reddito spero? Perché se no c'è qualcosa che non va o non la racconta tutta..!
alabiso antonino
18/02/2020 12:07
Ho 66 anni ci posso andare ora in pensione.
Vi
19/02/2020 05:35
No Sei troppo giovane... Questa la legge per i poveri lavoratori..... ????????
Angela BertiChe
18/02/2020 13:20
CHE VERGOGNA..ANCHE MIO FRATELLO VIVE CON 290.. EURO ED È INVALIDO AL 100 %...NON HO PAROLE E MI DISPIACE DI TUTTO QUESTO...PERCHE ANCHE IO STO MALE...
giuseppe oliviero
18/02/2020 15:07
Io non capisco perché isee deve essere quello del 2018 dove io ho già fatto domanda è non mi è stato accettato perché ho lavorato fino a marzo 2018 adesso la ditta mi ha licenziato per calo lavoro .con il reddito 2019 forse c'ero dentro ..prendo circa 600 euro al mese di disoccupazione ..pago 250 di fitto acqua luce gas più mangiare ed altro a malapena riesco a tirare avanti ma senza poter comprare medicine al bisogno .a maggio 2020 la disoccupazione mi sarà tolta come potrò andare avanti? ho solo 20 anni di contributi e 59 anni .....sarà dura e non so cosa fare . .......
Luca
18/02/2020 15:35
Schifo, e ingiustizia sociale régnant sovrani .
Luigina
18/02/2020 20:58
Buonasera luigi il mese di agosto dell' anno scorso ho finito la disoccupazione come mai se mi spiega il mio reddito di cittadinanza e sempre stato 399.00 euro. Rispondimi grazie buonasera. Tengo ha precisare che a fine la penultima settimana di gennaio ho consegnato isee
Mirko Spagnuolo
18/02/2020 22:54
Nel 2018 ho guadagnato 2200 poco più poco meno che mi verranno detratti nel 2020 sul reddito massimo di 6000. Onesto cosi non funziona bene.
Valter Garlini
19/02/2020 05:23
Grazie al reddito di cittadinanza pago l affitto le spese e la spesa così riesco ad arrivare a fine mese ho solo problemi di salute ma per questi problemi non esis la tessera peccato. Grazie e buona giornata
Franco
19/02/2020 08:37
Vorrei dire a i cari signori i furbi vanno denunciati .ma chi ha perso il lavoro e ha già eta avanzata il rdc da un po di dignità. E auguro a chi critica il rdc di non trovarsi mai senza lavoro
Michele
19/02/2020 09:10
Persone che dicono di avere a malapena 200 euro di reddito, sono qui a commentare l’articolo. Ma scusate un telefonino con accesso ad internet o un computer con relativa connessione come lo pagate ???
Alfredo Rosi
19/02/2020 10:30
Luigi tu alle 8 lavori o rubi lo stipendio visto che stai a smanettare col telefonino...ti dovrebbero licenziare poi negarti il reddito di cittadinanza... fannullone x non dirti altro
luigi
19/02/2020 11:07
non capisco, mi hanno tolto il reddito di cittadinanza regolarmente registrato. 40,00 euro al mese. fare il furbetto non è nella mia dignità... ciao
Raffaele
20/02/2020 08:20
Buongiorno a tutti io volevo solo dire la mia di come la penso io capisco che per alcuni di voi è una fragatura il RDC ma è stato creato per persone povere che se nn avete capito il senso di povertà che significa che persone anziane erano ridotti a mangiare nei cassonetti e non che avevano perso il lavoro il mese prima per me e questa la povertà e ben venga il RDC pure se no puoi fare chissà cosa però la carne è il pesce li può mangiare e soprattutto con i piedi sotto il tavolo