
Presto sarà attivo l’assegno di ricollocazione destinato ai beneficiari del Reddito di Cittadinanza. È adoperabile presso tutti i soggetti che offrono dei servizi di assistenza personalizzata ed intensiva, per la ricerca di un lavoro. I beneficiari del Reddito di Cittadinanza, disoccupati, hanno dunque diritto al voucher e possono scegliere l’ente da cui farsi seguire.
Ma di cosa si tratta? Come spiega l'Anpal "l'assegno di ricollocazione (AdR) è uno strumento che aiuta le persone a migliorare le proprie possibilità di ricollocarsi nel mercato del lavoro e consiste in un importo da utilizzare presso i soggetti che forniscono servizi di assistenza intensiva personalizzata per la ricerca di occupazione (centri per l'impiego o enti accreditati ai servizi per il lavoro). La persona destinataria dell'assegno può scegliere liberamente l'ente da cui farsi assistere. Il centro per l'impiego o l'operatore accreditato scelto assegna un/a tutor che affianca la persona attraverso un programma personalizzato di ricerca intensiva per trovare nuove opportunità di impiego adatte al suo profilo".
"L'importo dell'assegno - prosegue l'Anpal - viene riconosciuto non alla persona disoccupata, ma all'ente che fornisce il servizio di assistenza alla ricollocazione e solo se la persona trova lavoro. L'importo varia da un minimo di 250 euro ad un massimo di 5.000 euro, a seconda del tipo di contratto alla base del rapporto di lavoro e del grado di difficoltà per ricollocare la persona disoccupata (profilo di occupabilità). Le tipologie di contratto per le quali si riconosce l'esito occupazionale sono il tempo indeterminato, compreso l'apprendistato, il tempo determinato, maggiore o uguale a 6 mesi (3 mesi per Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia)".
"Con l'entrata in vigore del decreto-legge 28 gennaio 2019 n. 4, nella prima fase di applicazione della disciplina istitutiva del reddito di cittadinanza – e comunque fino al 31 dicembre 2021, è prevista l'erogazione di un assegno di ricollocazione rivolto alla persona beneficiaria della nuova misura tenuta alla stipula del Patto per il lavoro. La delibera Anpal n. 23 del 13.12.2019 disciplina le modalità operative e l’ammontare dell’assegno di ricollocazione per le persone beneficiarie del Reddito di cittadinanza".
"A partire dal 29 gennaio 2019 - sta scritto - non è più possibile richiedere nuovi assegni di ricollocazione per i lavoratori in Naspi disoccupati da almeno 4 mesi (ADR Naspi). Infatti, il decreto-legge 4/2019 (all'articolo 9, comma 7) dispone la sospensione fino al 31 dicembre 2021 dell'erogazione dell'assegno di ricollocazione ai soggetti di cui all'art. 23, comma 1, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 150. Tuttavia gli AdR Naspi già richiesti prima del 29 gennaio 2019 continueranno secondo le regole, le modalità operative precedentemente stabilite (mediante il regolare accesso con proprie credenziali al portale ADR Naspi), sino al termine del periodo di assistenza intensiva previsto. Al riguardo, restano valide le indicazioni per i soggetti erogatori circa le modalità provvisorie per il riconoscimento dei contributi".
"Uno specifico Assegno di ricollocazione (AdR Cigs) - fa sapere l'Anpal - è previsto per lavoratrici e lavoratori coinvolti negli accordi di ricollocazione nelle ipotesi di cassa integrazione guadagni straordinaria per riorganizzazione aziendale o crisi. L'AdR Cigs, introdotto dalla Legge di bilancio 2018, non ha subito modificazioni a seguito dell'entrata in vigore delle disposizioni sul reddito di cittadinanza (consulta la news sul portale)".
18 Commenti
Gianni
17/01/2020 22:27
Queste leggi le pubblicano pero nessuno sa come attuarle!
Laila
18/01/2020 09:12
Vero! Io non ci capisco più nulla!
Mila
18/01/2020 10:06
Purtroppo è vero e spesso chi è incaricato non ci capisce niente. E diventa tutto inutile...
Ciro
17/01/2020 22:27
Mi piace
Armandosemelli
17/01/2020 23:40
È giusto sperando che funziona
Joel Arthur
18/01/2020 02:52
Buon notizia per lo sviluppo economico.
Natale
18/01/2020 05:02
Secondo me lo stato sta sbagliando, con il reddito di cittadinanza, doveva dare aiuto alle aziende, pagando i contributi per 6 mesi E l azienda pagava le ore lavorative, invece come adesso ci sono persone che percepiscono il reddito che non gli spetta.....
Mohamed
18/01/2020 08:08
Mi piace grazie le stato
Ricky
18/01/2020 08:35
Gli aiuti alle aziende sono già erogati sotto forma di sgravi fiscali. È come dire, a proposito delle pensioni di invalidità, che siccome alcuni ne abusano allora non bisognerebbe darla a nessuno. I furbetti vengono beccati, un po'alla volta, e la pagano cara.
Paolo
18/01/2020 09:01
Le aziende ne hanno fin troppi di aiuti.....
Lucio Carbone
18/01/2020 05:31
Salve.. Vorrei capire bene come funziona questo voucher destinato hai Tudor.. Per quanto ne so...loro sono già bene retribuiti, Quindi a cosa serve questo voucher? Visto che ci sono soldi disponibili.. Perché non aumentano il reddito per chi a famiglia? Sarebbe più utile ritoccare la scala equivalente per chi a figli a carico,perché non e giusto che una singola persona debba percepire pari o più di chi a famiglia.
Giampy
18/01/2020 16:24
Io nn ho capito molto, ma penso che danno il voucher per l aiuto per trovare lavoro più facilmente levando gli euro al beneficiario, questo credo che lo fanno per i così detti furbetti, ma forse sbaglio,
Burdusel Mariana
18/01/2020 05:55
Buongiorno, io dà Marzo non sono riuscito dì trovare lavoro, come possa avere informazioni per reddito, Grazie, Distinti Salute.
Andrea
18/01/2020 08:38
Anche io vorrei sapere ????
Dora
18/01/2020 07:44
Ciao buongiorno ma se io ho una bimba di tre anni e mezzo e un'altra di due anni e mezzo con una grave disabilità ma dove vado x lavorare se mia figlia mi ruba tutta la giornata nn ho nessuno le mi aiuta e sn ragazza madre
daniela farci
28/01/2020 20:36
ciao dora a te penso che ti aspetti l esenzione visto che hai una bimba con grave disabilita devi chiedere a un caf oppure all inps ...ok ciao cosi ho letto
Luigi
18/01/2020 08:30
L’ennesima fesseria. Perché statene certi che in 99 casi su 100 le due parti si “appareranno” per riscuotere i voucher simulando.
Cascella Angela
18/01/2020 10:11
Io voglio un lavoro fisso non chiedo di più visto che sono una mamma con due minori a carico senza lavoro mi date la metà del reddito di cittadinanza e persone sole senza nessuno a carico l intero importo di 780 euro ma con quale criterio fate le scelte bho.grazie
Nicola
18/01/2020 10:28
Sarebbe una gran cosa avete un agente che cerca un lavoro adatto alle tue specifiche esigenze ...
Antonella
18/01/2020 11:20
Nn ci sto capendo più nulla,ogni giorno una notizia nuova.Dovevano chiamare attraverso i centri per l impiego ma nulla,poi i lavori socialmente utili ,nessun comune ha messo in atto ciò.Oggi si parla di assunzioni....ma chi li fara'?Stiamo veramente prendendo in giro ,chi aspetta realmente un lavoro e si trova briciole e tante parole.
Andrea
19/01/2020 19:55
E sei stata fortunata,che a me(l'hanno fatto apposta)ma m'hanno fatto fare 2000 km.
Sonia Pallante
18/01/2020 11:36
Io sono andata colloquio ho fatto registrazione come era scritto sui fogli che mi avevano dato per inserire i miei dati fatto compilare da un CAF sto aspettando ancora risposta
Stefania
18/01/2020 17:19
Ho letto L'articolo e ho capito di cosa si tratta ma io sto' cercando una casa e poi che succede, e' passato gia' tanto tempo. Io ho diritto a un lavoro ben remunerato anche se' ho 58 anni.
Giamoaolo
18/01/2020 17:21
Io prendo il diritto di cittadinanza...ma non ho mai avuto domandevdi lavoro, e non ne vorrei avere,dato che tra 6 mesi vsfi in pensione con Q100...che faccio...
Stefano
18/01/2020 17:31
E possibile dare l'assegno a una scuola per un corso privato di formazione lavoro???
Antonietta
20/01/2020 12:40
È proprio questo che stanno offrendo, un assegno per pagare corsi di formazione privati, non scuola/diploma Tipo irapl, enalc(parrucchieri, carrellisti, bar-tender, pizzaiolo) il tutor non prende l'assegno ma verifica che l'ente sia accreditato E per chi non ha ricevuto risposta da patronato o Caf cambi appunto patronato o Caf, o consiglio un USB( unione sindacale di Base, perché qui non è un problema di partiti politici
Acunzo ermando
18/01/2020 18:43
Buonsera Scusa io bisogno lavoro me io no lavoro
Vincenzo Anastasio
19/01/2020 18:20
Io sono un operaio specializzato diplomato come verniciature alla porsche di Stoccarda ma non trovo una collocazione.allora chiedo:non potrei essere utile in un officina comunale o regionale?