
Anche in Sicilia l'uso delle carte è cresciuto, superando i 12 miliardi. Nel nostro Paese - secondo dati resi disponibili dalla Banca d'Italia, Sede di Palermo - sono già attivi 3,2 milioni di POS (le apparecchiature per fare acquisti con carte elettroniche); in Sicilia se ne contano circa 216 mila.
Come si legge in un articolo del Giornale di Sicilia firmato da Lelio Cusimano, arrotondando, c'è un POS ogni 20 italiani e uno ogni 25 siciliani. Tanto a livello nazionale che in Sicilia, il numero dei POS è più che raddoppiato negli ultimi cinque anni; ancora una volta, quindi, il mercato anticipa le scelte di politica economica.
Il volume dei pagamenti, considerando tutti gli strumenti alternativi al contante, è impressionante; nell'intero Paese, si tratta di quasi 9.500 miliardi di euro l'anno, come dire circa quattro volte il debito pubblico o sei volte il PIL italiano. In Sicilia gli acquisti senza contante hanno raggiunto i 150 miliardi. Nell'Isola con le carte elettroniche sono stati fatti, nel 2018, oltre 200 milioni di acquisti, con una media di 30 operazioni a carta e 60 euro ad acquisto.
6 Commenti
Piero
10/11/2019 12:40
Fesserie orbe
Patrizio
10/11/2019 13:06
Un pagamento in contanti superiore, anche a soli 500 euro, oggi lo effettua solo chi ha guadagnato in nero e a sua volta vuol spendere senza essere tracciato. Chi cammina più con rotolo di banconote in tasca?! Una persona "normale" usa la carta di credito che ormai posseggono cani e porci e che è anche più comoda, pratica e veloce del contante. Dietro la campagna contro il divieto di pagamento in contanti si annidano interessi illeciti. Non parlo ovviamente di criminalità organizzata, ma della lobby dei negozianti che fa affari con una clientele che spesso "vuole" pagare in contanti avendo guadagnato in nero e volendo spendere senza essere tracciata. Inutile nascondersi dietro il dito.
Anna M.
10/11/2019 16:50
Non credo che il pagamento con il pos serva a scoprire gli evasori. E non sempre i "disonesti" sono "ombre" sconosciute al fisco. Chi ha lavato i soldi nella lavatrice, ha sempre usato forme legali.
Peo
11/11/2019 10:08
Anna, se paghi con il pos un dentista rimane traccia del compenso e quindi lo stesso non sfugge al fisco... se lo paghi in contanti con molta probabilità sarai tu a pagare quello che lo Stato non ha incassato, sotto forma di aumenti sull'asilo nido, o sulla sanità, o altro ancora.
Giuseppe
10/11/2019 16:00
Il siciliano paga con carta di credito......e fa tanto ma tanto credito.....
Natale
10/11/2019 19:58
Ma così tanti siciliani hanno la carta di credito? Io pensavo carta di debito.
GiGi
11/11/2019 00:34
Sfugge un principio: quello della libertà di scegliere. Ben vengano le carte di credito per chi le vuole usare ma se qualcuno preferisce il contante ha il diritto di farlo. Accade in tutti i paesi d'Europa con limiti più o meno alti, dai 3000 della Francia ai 10000 della Germania al no-limit della Svizzera. Obbligare alla carta di credito fa pensare solo che si vogliano fare gli interessi delle banche, come se già non si fossero stati abbastanza fatti.
Luigi
11/11/2019 08:26
Se entri in un negozio e compri un mobile, una TV, un divano che costa 3000 euro e lo paghi srotolando un mazzo di ben 60 banconote da 50 euro non è per “comodità” o libertà. Nel migliore dei casi è perché sei un evasore che non vuole essere tracciato. Questo è certo al 100%
cmely
11/11/2019 11:16
Sono d'accordo sia con Gigi che con Luigi: è giusto che la gente sia libera di pagare come vuole, ma è anche vero che se qualcuno acquista un bene del costo di una cifra a tre zeri e la somma viene pagata in contanti se ne deduce che quel qualcuno non vuole far sapere che ha speso quella somma. La gente che non ha nulla da nascondere paga tramite assegno o bancomat oppure, se non si può permettere di sborsare quella cifra tutta insieme, sceglie la rateizzazione ...
fulvio
11/11/2019 09:00
Si si , siamo tutti felici di pagare i debiti delle banche con le commissioni.....ormai é chiaro ! Gli stati sono schiavi delle banche perché le banche hanno acquistato il debito pubblico...noi dobbiamo pagare il.prezzo
Enrico60
11/11/2019 09:48
Viva i "sussidi" di cittadinanza, viva i navigators, evviva i milioni posti di lavoro che si proporranno, urrà all'assistenzialismo con carta elettronica, soddisfazione per i furbetti già tutti previsti. Ah! Ragazzi, plurilaureati e non, pensionati e tutti gli emigrati che pagate le pensioni dei Paesi dove lavorate dignitosamente,...rientrate tutti...l'Italia sta cambiando !!!