
I Caf garantiranno assistenza sulle domande dal 6 marzo, sin dal primo giorno utile per la presentazione della domanda per ottenere il beneficio. È stato raggiunto un accordo tra l’Inps e la consulta dei Caf che prelude alla stipula delle convenzioni sull'Isee e sul Reddito, anche se l’approvazione definitiva dei Centri di assistenza fiscale arriverà lunedì 4 marzo, quando si riuniranno in assemblea.
I Caf quindi potranno fare consulenza e accogliere gratuitamente le domande dei cittadini che ritengono di avere diritto al Reddito per poi essere rimborsati dall’Inps (l'intesa prevede un compenso di 12,2 euro compresa Iva per ogni pratica e 5 euro, sempre compresa l’Iva per ogni modifica o aggiornamento dei dati contenuti nella domanda).
La domanda di reddito può essere presentata anche online sul sito del Reddito di cittadinanza con lo Spid o stampata dal sito Inps e presentata direttamente agli sportelli postali ma sarà probabilmente il canale dei Caf quello più utilizzato perché prevede che l’utente sia seguito e aiutato nella presentazione della pratica. Con il Reddito di cittadinanza - afferma il vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio - «l'Italia si avvia verso un nuovo modello di welfare state ispirato ai valori universali di San Francesco. Non nascondo l’emozione per aver visto l’Inps pubblicare i moduli per le richieste del reddito. Cinque milioni di persone in Italia vivono in condizioni di povertà assoluta e come esecutivo non potevamo girare lo sguardo da un’altra parte. L'intento di questa misura è proprio quello di consentire a uomini e donne in condizione di disagio di riscattarsi, di essere integrate nella società, di poter aspirare a condizioni di vita migliori».
Intanto l’Inps ha pubblicato l’aggiornamento delle domande arrivate per l’accesso alla pensione con Quota 100. Su 78.432 domande (per oltre il 72% da uomini) oltre il 38% sono arrivate da dipendenti pubblici.
I sindacati hanno lanciato l’allarme sulla fuga dalle cattedre degli insegnanti e sull'alto numero di medici e infermieri che potrebbero lasciare il sistema sanitario nazionale con disagi per l’utenza a fronte del mancato scatto del turn over. Per le assunzioni nel pubblico impiego infatti bisognerà aspettare il 15 novembre.
Per il sindacato medici Anaao Assomed nei prossimi tre anni potrebbero lasciare il Ssn 23.000 medici, dei quali 18.000 per raggiunti limiti per il pensionamento e circa 4.500 con i requisiti previsti per Quota 100 (il 25% di coloro che avrebbero i requisiti).
7 Commenti
Gela75
02/03/2019 09:01
Di Maio, vorrei che almeno un giorno della tua vita politica lo destinassi al lavoro che svolgono i caf e vedresti cosa significa. Anziché dare questi contentini alla cittadinanza, perché non fai qualcosa di più serio, come abbassare il numero dei parlamentari e abbassare il costo del lavoro???? Ti vorrei solo ricordare che la Finlandia è il top degli Stati, ma il reddito di cittadinanza è stato un flop. Figuriamoci cosa sarà in Italia!
Gela75
02/03/2019 09:16
Questo governo prima di fare queste riforme, perché non pansava a stabilizzare i precari delle varie amministrazioni pubbliche? Ci saranno degli enti che non potranno più garantire i servizi perché il personale andrà in pensione con quota 100 e il posto resterà vacante. Ci stiamo riducendo come quando il barbiere faceva anche il dentista.
Calogero
02/03/2019 13:22
signor gela 75 ma mi faccia il piacere tu e tutti i precari avete rovinato l'Italia non si doveva fare il reddito e si doveva pensare ai precari. io avrei risolto il problema sa come buttando fuori tutti quelli che non anno fatto concorso avrei ripartito con i concorsi. poverino dovevate mangiare solo voi precari siete là vera vergogna italiano. ma Ve ne rendete conto che x colpa di tutti i precari non fanno più concorsi almeno 15anni e x finire non siete pure egoista che ci sono gente che non a quello che avete voi.
Gela75
02/03/2019 14:04
Calogero, non sono precaria, ma realista. Comunque se lei fosse andato a scuola avrebbe avuto la possibilità di scrivere un pò meno idiozie.
Indignato
02/03/2019 14:18
...vai a studiare prima di scrivere... mamma mia...io con il pagamento delle mie tasse "devo campare"...pure te...va sturia e va travagghia!!!
Indignato
02/03/2019 14:20
...e da come scrivi penso di aver capito pure che sei il parassita che immagino... ripeto va travagghia
Davide
02/03/2019 19:10
Sig.Calogero le consiglio di chiedere la cittadinanza italiana prima di chiedere il r.d.c. Da come scrive si direbbe non abbia la residenza da 10 anni.
Calogero
02/03/2019 20:10
tutti quelli che state rispondendo siete tutti precari e che non avete fatto nessun concorso. e non vi attaccate al modo come una persona scrive.magari siete tutti laureati.pero non mi dite che avete fatto concorso pubblico x avere il lavoro x come si fa x legge. e non ti preoccupare il reddito di cittadinanza magari lo prendo a tue spese. by.by. e alla tua faccia. un' altra cosa sono più italiano di te.e tutti quelli come te che vi appoggiate al comune x il lavoro mentre altri che ne avrebbe diritto più di voi x colpa vostra e a casa. un' ultima cosa non guardare la calligrafia non è il caso.che quello che dico e vero e certo che non ti conviene e non sai dove attaccarti.
Indignato
03/03/2019 07:41
Mi dispiace né sono laureato né lavoro al comune... sono uno che la mattina si alza per andare a spaccarsi la schiena per i propri figli...va travagghia parrassita della società
Davide
02/03/2019 23:47
Sig.Calogero si sbaglia e di grosso.Io non lavoro al comune e non sono laureato e le diro' di piu sono disoccupato ma se ho una certezza e' solo quella di scrivere correttamente la mia lingua ( l' italiano ).
Giuseppe75
03/03/2019 08:16
Be.. Facendo un piccolo riepilogo sto guardando che le persone che possono, grazie alla quota 100, andranno in pensione, quindi non lavoreranno più, buon per loro e quindi non verseranno più i contributi, i CAF hanno praticamente vinto un appalto senza gara, cosa che dovrebbe essere vietata, tra le altre cose, personalmente ho molta poca stima di questi personaggi e per concludere una massa smisurata di nullafacenti, perché ad esclusione di una modesta percentuale di bisognosi, riceverà il reddito di cittadinanza. Risultato finale :Meno incassi per lo stato, dato che tutti sappiamo che il ricambio occupazionale non ci sara'; Disincentivazione dei lavoratori, dato che chi non lavora avrà soldi, che cavolo si deve lavorare a fare; Distruzione della libera concorrenza e del mondo imprenditoriale, dato che i parassiti dei CAF avranno un appalto pagato o strapagati dato che non vi è stata alcuna gara. Grazie no ai politici 5Stelle ma a tutta la massa di accattoni, truffatori e nullafacenti che li hanno votati