Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Anche due siciliani tra i 25 Cavalieri del Lavoro nominati da Mattarella: ecco chi sono

Barbara Cittadini e Giovanni Licitra

Ci sono anche due siciliani tra i 25 Cavalieri del Lavoro nominati dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. Si tratta della palermitana Barbara Cittadini, presidente di una casa di cura e di recente nominata alla guida di Aiop nazionale, e il ragusano Giovanni Carlo Licitra, amministratore di un'azienda che produce e commercializza farina di carrube.

Nata a Palermo, 51 anni, Barbara Cittadini è uno dei nomi più noti della sanità siciliana. Laureata in Scienze Politiche con indirizzo politico-sociale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dal 1994 è presidente e legale rappresentante della casa di cura "Candela" di Palermo. Pochi giorni fa è stata eletta presidente dell'Aiop nazionale, l'associazione delle case di cura italiane, di cui era stata già presidente regionale e vice presidente nazionale. È anche componente del gruppo tematico Sanità-Scienze della Vita di Confindustria nazionale e vicepresidente di Confindustria Palermo con delega alla sanità.an

Tra i riconoscimenti annoverati dalla Federazione nazionale dei Cavalieri del Lavoro, "l’attenzione particolare alla ricerca sanitaria" e l'attivazione, presso la clinica, di una biobanca di gameti e tessuti riproduttivi "inserita in una piattaforma informatica che ha permesso, per la prima volta in Italia, di mettere in rete i dati relativi al materiale raccolto e di interfacciarsi con le altre banche di tessuti presenti in Europa". La Candela è anche sede formativa della Scuola di specializzazione in Cardiologia e in Pediatria dell’Università di Palermo.

Giancarlo Licitra, di Ragusa, è amministratore unico della LBG Sicilia srl, azienda da lui fondata nel 1996 e che si occupa della commercializzazione di farina di carrube. La farine di carrube viene utilizzata come stabilizzante per l'industria alimentare, potenzialità che Licitra intuisce per primo e nel 2000 intuisce mette su uno stabilimento automatizzato che produce per lo più a Ragusa e Siracusa. In pochi anni l'azienda diventa fornitrice di tutte le più grandi multinazionali alimentari e secondo produttore al mondo di farina di carrube. Esporta il 95% del fatturato e in sessanta paesi, tra i quali gli Stati Uniti, la Cina e il Giappone.

Le nomine dei Cavalieri del Lavoro sono state firmate ieri, con decreto, dal presidente della Repubblica, su proposta dell'ormai ex ministro dello Sviluppo economico, Carlo Calenda.

 

Ancora nessun commento

Commenta la notizia