
ROMA. A ottobre il tasso di disoccupazione dei giovani fra i 15 e i 24 anni è pari al 36,4%, in calo di 0,4 punti percentuali rispetto al mese precedente. Lo stima l'Istat. Si tratta del valore più basso dallo stesso mese del 2012, ovvero da quattro anni.
Secondo le ultime rilevazioni dell'Istituto di statistica, il tasso di disoccupazione ad ottobre scende all'11,6%, con un calo di 0,1 punti percentuali su base mensile. Rispetto a settembre segna una diminuzione di pari entità anche per il tasso di occupazione, al 57,2%.
Andamento che si spiega con il rialzo dell'inattività, al 35,1%, in crescita di 0,2 punti a livello congiunturale.
Nel mese di ottobre la stima degli occupati cala «lievemente rispetto a settembre», scendendo dello 0,1%, pari a -30 mila unità. L'andamento segna però ancora una crescita su base annua, dove, spiega, «si conferma la tendenza all'aumento del numero di occupati»: +0,8% su ottobre 2015, pari a +174 mila.
Il calo dell'occupazione nel mese di ottobre è determinato dai lavoratori dipendenti permanenti (-0,3%, pari a -39 mila)», i cosiddetti 'posti fissi'. Lo rileva l'Istat, spiegando che si tratta «del secondo mese di calo, dopo una crescita che proseguiva ininterrottamente da sei mesi (+1,0%, pari a +115 mila tra febbraio e agosto)».
A ottobre si registra invece un aumento dei lavoratori a termine (+0,3%, pari a +7 mila), con gli indipendenti, ovvero gli 'autonomi', che restano stabili.
Su base annua si conferma la «forte crescita» degli occupati dipendenti (+1,1%, pari a +194 mila), mentre diminuiscono gli indipendenti (-0,4%, pari a -20 mila), rileva sempre l'Istituto di statistica. La crescita dei dipendenti, sottolinea l'Istituto, «riguarda soprattutto i permanenti (+1,2%, pari a +178 mila) ma anche quelli a termine (+0,6%, pari a +16 mila)».
5 Commenti
paolo stressato
01/12/2016 12:35
Quanti contratti a termine si possono ottenere? un giovane che ha superato detto termine non puo' averne un'altro con la stessa azienda perchè dovrebbe essere a tempo indeterminato. Coseguenzialmente l' Azienda preferisce cambiare soggetto e ricominciare da capo. Grazie alle leggi degli esprerti e consulenti dei governi Dalema, prodi, berlusconi e compani, che hanno istaurato strutturalmente il precariato in italia convinti che fosse l'america con le sue opportunità e lo scatolo di cartone sempre pronto.
Non vedo non sento ma parlo
01/12/2016 12:58
Questi sono i veri problemi non il referendum renziano! Siamo proprio fessi a litigare per lui. Svegliati Italia!
paolo stressato
01/12/2016 13:15
ma quanti stipendi paga L'ISTAT per calcolare dare la notizia che l'occupazione è aumentata ell 0,3% o diminuita dello 0,2% . La verità è che i giovani sono nella Cacca.
nando
01/12/2016 15:20
disoccupato da oltre 36 mesi, over 35 enne cv n mila....colloqui quasi nulli, scartano a priori per l'età....basta sparare BOIATE pre elettorali!!!! La realtà è esattamente l'opposto, anzi in assoluto peggioramento.
vincenzodigiovanni
01/12/2016 20:16
Mai incontrato nessuno che mi abbia riferito di avere trovato lavoro negli ultimi quindici anni! mah!