
PALERMO. I numeri sono sempre più allarmanti e le previsioni si aggravano con l'inizio della raccolta.
L' olio prodotto in Sicilia quest'anno sarà poco, molto meno di quello realizzato lo scorso anno.
Le olive, che alcuni produttori hanno cominciato a raccogliere, anche se la gran parte lo farà a fine mese, hanno una resa stimata pari ad un terzo rispetto alla scorsa stagione e le anticipazioni per la campagna olearia 2016/17 non lasciano presagire nulla di buono.
Il Consorzio Nazionale degli Olivicoltori e Unasco, l'Unione Nazionale di Associazioni Coltivatori Olivicoli che hanno elaborato i dati raccolti nelle diverse realtà olivicole, parlano di un meno sessantacinque per cento nell'Isola, con una raccolta di 18.343 tonnellate a fronte delle oltre 52 mila dell' anno scorso.
Le previsioni che riguardano la Sicilia fanno il paio con quelle relative ad altre regioni come Calabria, Liguria, Marche. Poco meglio in Puglia con un meno 40 per cento e in Campania con meno 50 per cento.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

4 Commenti
Piero
09/10/2016 08:56
E tutta una truffa come quella dei limoni ora arriva l'olio estero con prezzi alle stelle . E noi subiamo questa Europa che ci sta facendo perdere la nostra italianità
Melinda
09/10/2016 14:42
Ciao Piero, non so altrove, ma ad onor del vero devo dire che quest'anno mio padre che ha due piccoli uliveti distanti ma sempre in provincia di Palermo non ha olive da raccogliere.
giovanni
09/10/2016 16:56
L'augurio per il consumatore è quello che in altri posti il raccolto sia un po' superiore
Roberto
10/10/2016 00:04
Per il signor pietro: su tremila piante forse solo cinquanta hanno olive da raccogliere le altre zero assoluto.