
MILANO. Matteo Renzi rilancia il progetto del Ponte sullo Stretto di Messina, storico cavallo di battaglia di Silvio Berlusconi. Per l'annuncio sceglie Milano e la festa per i 110 anni del gruppo Salini-Impregilo alla Triennale, davanti ad una platea di imprenditori e lo stesso numero uno Pietro Salini, che da General Contractor (controlla Eurolink al 49%) si è visto scivolare di mano l'opera nel 2012, sotto il governo Monti, che aveva stanziato 300 milioni per le penali da pagare per la mancata realizzazione.
Con il rilancio di oggi Renzi si rivolge sia agli imprenditori, a cui chiede di "tornare a progettare il futuro", sia al Mezzogiorno, con la promessa di "creare 100mila posti di lavoro".
Subito gli fa eco l'ex-ministro Maurizio Lupi, che ha annunciato che chiederà alla Commissione Capigruppo della Camera di "iscrivere la proposta di legge sul Ponte sullo Stretto nel calendario dei prossimi tre mesi". Ma scatta la polemica con le opposizioni. Renato Schifani (FI) ironizza: "Renzi ora promette mare e ponti".
Possibilista invece il presidente della Commissione Lavoro del Senato, Maurizio Sacconi: "Se Renzi vuole davvero riprendere il grande progetto del ponte sullo stretto che fu di Craxi e Berlusconi, fa una cosa buona e giusta". Picchia duro Beppe Grillo: "Il Menomato Morale oggi ha detto che è pronto ad aprire i cordoni della borsa (di soldi pubblici dei cittadini) per far ripartire il progetto del Ponte sullo Stretto, un'opera costosissima, inutile e in piena zona sismica - ha scritto sul suo blog -. M5S è riuscito, grazie a Virginia Raggi, a bloccare le irresponsabili Olimpiadi del 2024 a Roma, ma non siamo ancora riusciti a frenare gli appetiti malsani di chi vuole fare a tutti i costi grandi opere inutili con i soldi dei cittadini".
Pietro Salini, è "pronto a ripartire domani" e si dice sicuro di poter "completare i l'opera in 6 anni". Già nel 2014 Salini aveva lanciato i primi segnali a Renzi, dicendosi disposto a rinunciare alle penali in cambio di una modifica della rotta del Governo sul ponte. Un altro segnale è giunto da Vittorio Armani, presidente dell'Anas, titolare della società in liquidazione Stretto di Messina: "Siamo pronti a riavviare l'opera - ha detto all'ANSA -, soprattutto ora che a dicembre sarà terminata la Salerno-Reggio Calabria".
Il presidente dell'Anticorruzione, Raffaele Cantone, si è limitato a dire: "i rischi di infiltrazioni non possono fermare le opere pubbliche". "Non intervengo sulla opportunità dell'opera, sono scelte di tipo politico. In generale dico che la decisione di realizzare un'opera non può dipendere dall' esistenza di pericoli, che certo ci sono, ma non possono costituire una condizione ostativa perché si facciano le cose".
Negativo anche il parere del verde Angelo Bonelli: "Errare è umano, perseverare diabolico". "Contrario al ponte" anche il segretario della Lega, Matteo Salvini, che chiede di "far funzionare i treni, che da Trapani a Ragusa ci mettono 10 ore e mezzo", mentre per Roberto Maroni l'idea di Renzi "è una presa in giro per la Lombardia".
La senatrice Loredana De Petris di Sinistra Italiana parla di "tranello di berlusconiana memoria", mentre secondo il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi (avversario di Renzi nella corsa per la segreteria Pd), il ponte "non è una priorità". Parla di "boomerang" Renato Brunetta, capogruppo FI alla Camera: "Renzi tira fuori dal cilindro il ponte sullo Stretto per deviare l'attenzione dell'opinione pubblica su un tema che non sia il referendum confermativo".
Contro il ponte anche il Wwf, che parla di "gesto sconsiderato": "In oltre 13 anni di nuove progettazioni i proponenti non sono mai riusciti a dimostrare come l'opera, valutata nel 2010 in 8,5 miliardi di euro (oltre mezzo punto di Pil) possa essere ripagata da flussi di traffico veicolare estremamente modesti".
Persone:
43 Commenti
Aldo
27/09/2016 13:08
Non sa più cosa inventarsi per cercare consensi. La grande paura del 4 dicembre si avvicina.
VINCENZO
28/09/2016 05:37
centomila..centomila e uno...centomila e due...chi offre di più....?
giovanni
27/09/2016 13:21
Quante cannonate spara. Una al giorno, ne deve dire una al giorno di cose che dividono profondamente l'opinione pubblica. Una cosa è certa come le spara lui le cose non le spara nessuno. E' unico nel suo genere, non lo batte nessuno. Ha superato tutti. Anche lui si meraviglia di quello che dice.
Vento e Tempesta
27/09/2016 13:43
Questa idea l'ho gia sentita e vista nei proclami del governo Berlusconi. Si blocco' tutto per una serie di motivazioni e impedimenti. Rimase naturalmente in piedi il Grande Comitato D'affari del ponte sullo stretto che continuava a percepire soldi dal Presidente fino ai consiglieri,senza che si muovesse un dito. Siamo stati una vita senza ponte.... Un idea giusta per tutti gli Isolani Siciliani ? Viaggiare in Aereo a tariffe scontate.
umbertoecoavevaragione
27/09/2016 15:54
Si signor Vento e Tempesta è vero. Però all'epoca non ci una levata di scudi come quella odierna nei commenti. Anzi diciamo che le c'erano due fazioni contrapposte praticamente numericamente uguali. Una pro-ponte(o pro-Berlusconi l'Unto dal Signore) e l'altra contro. Oggi chissà come mai sono tutti contro....
leo
27/09/2016 13:27
Promettere non costa nulla. Chi abbocca e peggio di chi promette.
Salvo
27/09/2016 13:31
Ho letto bene? "Il ponte dello stretto per togliere la Calabria dall'isolamento". Non e' la Sicilia l'isola?
Mary
27/09/2016 13:33
Beddamatrisantissima...nautra ni sparò...
None
27/09/2016 13:46
L'italia crolla e' a pezzi ripariamo le infrastrutture
Paolo stanco
27/09/2016 13:50
Dai tempi della Democrazia cristiana , ogni tornata elettorale spunta il ponte sullo stretto. Hanno creato anche un ufficio " Ponte sullo stretto " con i soldi dei contribuenti. Berlusconi se non ricordo male come colombo a toccato per primo il suolo dove dovrà nascere. Grillo riparte da palermo con il suo ,oggi partito, peccato che si fermerà a messina, a meno chè ha il potere di fare il contrario di mosè far chiudere le acque al suo passaggio.
Santana
27/09/2016 13:53
Non avete capito... 100.000 persone saranno IL ponte ! Un ponte umano dalla Sicilia alla Calabria. Solo cosi' potra' dare lavoro a tante persone.
Domenico
27/09/2016 13:56
Si e Caronte &Tourist che fa? Tutta la marea di dipendenti, bigliettai, obliteratori, quello che fischia, quello che con la mana indica il dritto, quell'altro che indica la sinistra e così via che faranno?
steve
27/09/2016 13:57
Renzi perché non fa il ponte Sicilia Sardegna, ci saranno sicuramente 200.000 posti di lavoro!
Khmer nero
27/09/2016 15:29
Non dargli idee sennò potrebbe proporre il ponte sulla Libia per 1/2 milione di lavoratori.
rosaneroforever
27/09/2016 13:58
Non possiamo fare pure il ponte con la Sardegna?, così per Cagliari Palermo ci vado in macchina
olug
27/09/2016 14:07
"Qualcuno", dopo queste parole voterà per il si
Marco
27/09/2016 14:25
Ma ci facci il piacere diceva il Principe De Curtis, sta storia del ponte è vecchia di almeno tre generazioni, facciano ripartire il paese, creino lavoro, scuole, ospedali, ci ridiano i diritti rubati a cominciare dall'articolo 18, che abolisce no il precariato; Poi se non sono capaci si levassero di torno.
Giuseppe
27/09/2016 14:42
sono contro il ponte per un'infinita' di motivi: per motivi ecologisti, per motivi economici (non vale la pena spendere tutti questi soldi per un'opera faraonica), per motivi sociali (la gente del luogo si oppone e vanno rispettate le volonta' delle popolazioni del luogo) e per motivi infastrutturali (in sicilia e calabria quei soldi vanno spesi per le autostrade per le infrastrutture, non certo per il pont).
Max
27/09/2016 14:50
....ma questa frase nn si è sentita anni fa?..cosa nn si farebbe x nn abbandonare quella mitica poltrona.....tt uguali....
Pietro
27/09/2016 15:00
Aspettiamo ancora i lavori sulla Palermo-Catania sbandierati un anno fa e mai iniziati. Ripara le infrastrutture siciliane invece........!
Sergio
27/09/2016 20:08
Tra l'altro l'autostrada, rispetto ad un anno fa, continua a perdere pezzi.
andrea
27/09/2016 15:54
Renzi mi parla del ponte di Messina,un progetto che sotto certi aspetti diciamo che sia qualcosa di ambizioso, ma prima di puntare a questo progetto io penso che la Sicilia di oggi abbia bisogno di qualcosa di diverso.Secondo il mio punto di vista la nostra Regione ha bisogno di una linea ferrata e gommata che sia efficiente a quelle che sono le esigenze di oggi, poi successivamente sarebbe anche il caso di parlare di questo ponte che secondo me non verrà mai realizzato.
Anonimo
27/09/2016 16:00
Tutte parole ma non fatti veri! Il 4 dicembre sarà giorno di festa per tutti noi, sarà una nuova Festa della Liberazione! (Esatto! Renzi a casa!)
Antonino Pipitò
27/09/2016 16:00
Populismo radical chic per chi ha capito che non è alla frutta ma è direttamente al maalox... ieri sera il raddoppio delle quattordicesime per i pensionati al minimo INPS, oggi il ponte e 100.000 nuovi posti di lavoro.... dimenticando che 4 anni fa il progetto do Berlusconi con i fondi EU lo hanno affossato loro..... più tardi o domani cosa ci dobbiamo aspettare che gli asini volino a prezzo stracciato last minute ????
aquilarosa
27/09/2016 17:00
Questo ponte sara' piu' bello di quello promesso da Berlusconi, sara' piu' slanciato, piu' colorato, e sara' spostato un po' piu' verso......Sinistra!
SALVO
27/09/2016 16:06
MA PERCHE SIG. RENZI NON FARE IL PONTE PALERMO GENOVA? COSI' POTREBBERO ESSERCI 1000000 DI POSTI DI LAVORO ALTRO CHE 100000 UN MILIONE DICO
INCAZZATISSIMO
27/09/2016 16:41
PUO' DICHIARARE QUELLO CHE VUOLE L' ILLEGGITTIMO PERTANTO IL VOTO AL REFERENDUM SARA' NO E IN SICILIA PER L' ELEZIONI REGIONALI QUELLI DEL PD E COALIZZATI TUTTI A CASA
davide
27/09/2016 16:45
Per favore fategli costruire qualcosa magari con il lego,se no questo fa una unica enorme colata di cemento nel Mediterraneo e siamo fregati!!
Antonino Randazzo
27/09/2016 17:21
lu ponti fattillu sull'arno la SICILIA è isula è isula avi arristari.
Aldo 43
27/09/2016 17:26
In questo Paese vige la rassegnazione intellettualistica della demagogia antiprogressista. Renzi, in mezzo al vecchiume della nomenklatura partitocratica, esprime e intende concretizzare un messaggio innovativo, che può rilanciare la nostra ecoinomia produttiva. Certamente il suo ottimismo è malvisto da coloro che esercitano, in politica e negli ambienti del giornalismo disfattista, il mestiere di menagramo. Le grandi opere come i grandi eventi sono espressioni di civiltà e di modernizzazione. Ce lo dimostra la storia più remota ( greci e romani). Il ponte sullo stretti di Messina, non è un'utopia. Fa parte delle cose possibili. Ma in Italia il progresso è visto con gli occhi di un populismo che sa tanto di arretratezza. Va molto di moda dire di NO a ciò che può dare la realizzazione di una grande opera o di un grande evento. Si tratta di un provincialismo oscurantista e gretto.
Antonino Pipitò
27/09/2016 17:38
sarei curioso di conoscere il suo pensiero quando a volere costruire il Ponte era l'altra parrocchia....
Antony
27/09/2016 18:15
Concordo con Aldo43; io ero d'accordo già nel 1987 quando il Progetto del Ponte era stato approvato dal governo Craxi (si sa come finì il governo e il presidente, quindi rimandato). Ero d'accordo quando lo propose Berlusconi e lo sono tuttora. LA TURCHIA ha inaugurato il mese scorso il TERZO ponte sul Bosforo, in zona bellissima (paesistica), sismicissima (più di Messina) e fatto IN TRE ANNI dall'impresa Astaldi (italiana). NON CAPISCO PERCHé se ne faccia una questione politica. E' un investimento che crea lavoro e indotto. E' incentivo al miglioramento di tutto il sistema viario e ferroviario. E' incenticvo al turismo. PERCHE? sempre scetticismo o peggio DISFATTISMO alla siciliana?
tonino
27/09/2016 18:58
Vorrei dire ad Antony che potrei essere d'accordo se i tempi fossero quelli della Turchia. Purtroppo noi siamo in Sicilia.
Sergio
27/09/2016 20:14
Le grandi opere NON sono espressione di civiltà, sono da sempre un modo per ostentare potere e, recentemente, per far guadagnare gli amici". Espressione di civiltà sono le piccole opere, ovvero rendere moderne le tante strade provinciali e la strada statale A19 Palermo Catania, che di autostrada ha solo il nome. Per non parlare della rete ferroviaria, lontana anni luce da quella del centro/nord Italia. Il resto è mera propaganda politica.
davide
28/09/2016 00:10
Sono d'accordo con Antony,e lo ero anch'io nel 1906 che non ero nato e lo sarò anche nel 2150,basta che chi è d'accordo da il nome e cognome e divide le spese.
ANTONIO
27/09/2016 17:27
Si potrebbero creare tutti questi posti semplicemente risistemando tutte le strade della Sicilia!!! ci sarebbe lavoro per tutti ... compresi tutti sti esuberi della forestale che potrebbero occuparsi della riqualificazione idrogeologica del territorio mediante opere di rimboschimento.... il test delle strade lo farei fare ai nostri politici... una bella passeggiata per le strade in bici senza sellino... cosi avremo un metro di paragone sulla bonta` e la planarita` dell'asfalto!!! On . Renzi a battute come le sue che suonano di presa in giro meritano risposte come quella mia... e mi sono trattenuto... perche` molti Italiani sono stufi degli specchietti per le allodole!
Lidia
27/09/2016 17:37
Da Siciliana ritengo che ci siano delle priorità al Ponte sullo stretto : il completamento della strada Nord -Sud che toglierebbe dall'isolamento storico le aree interne della Sicilia collegandole alle città metropolitane, come pure la costruzione del secondo binario ferroviario che decongestionerebbe il traffico su binari e sulle due ruote di indivifui e di merci Queste sono le priorità in Sicilia perché una moderna rete di collegamenti favorirebbe la viabilita in generale ma soprattutto il commercio ed il turismo contribuendo notevolmente a migliorare la qualità della vita di tutti i Siciliani.
antonino
27/09/2016 18:08
Gentile Lidia in Sicilia tutto è priorità. Abbiamo bisogno di tante cose. Dalle strade interne di cui parli sino al ponte. Ma il bello è che tutti parlano ma nessuno agisce fattivamente e noi continuiamo a navigare nella melma. Anche se la priorità è delle strade e lui dovesse iniziare dal ponte, ma che ben venga, almeno porterebbe lavoro, diminuirebbe la disoccupazione e girerebbero un pò di finanze. Ma sono convinto che anche lui parla a vanvera ne vuoi una? Ha promesso che entro l'anno la salerno-reggio sarà finita. Bene io faccio quella strada ogni mese e i casi sono due: o lui non conosce l'autostrada e la situazione oppure illude la gente. Mi spiego: vi è un tratto tra Cosenza e Altilia che è un vero disastro ( io la definisco "trazzera") e se anche questo tratto di circa 20 km dovesse essere fatto, non basterebbero 3 anni pieni. Quindi, ritornando al ns. discorso, ripeto: almeno cominciassero a fare qualcosa invece di parlare a vanvera. Qualunque cosa sia... ma che facessero!!
torres
27/09/2016 20:30
Gentile Lidia si faccia una passeggiata in macchina sulla Palermo Agrigento, tanto per citarne una.
Sandro
27/09/2016 17:40
Berlusconi BIS
tio pepe
27/09/2016 18:45
Se è così, imizia subito i lavori, prima vhe il prossimo capo fel governo annulli ogmi cosa.
Leonard
27/09/2016 18:45
Signori buonasera. Dott. Renzi perche' non dare una " sistematina " alla PALERMO - AGRIGENTO e poi terminare la PALERMO - CATANIA ? Fanno solo ridere, per non parlare che il ponte sullo stretto darebbe magari certamente ma a prezzo di quali scandali, tangenti etc ? Ci vorrebbero delle priorita' ed il ponte sullo stretto non mi pare che sia prioritario.
Antonio
27/09/2016 18:46
A che serve un ponte antisismico se Messina e Reggio Calabria e tutto il resto è la maggior parte fuori norma ? Con una scossa di magnitudo 7.0 servirebbe ad unire solo due grandi cimiteri.... i soldi del ponte siano spesi nelle città per renderle meno vulnerabili
Cittadino Indignato
27/09/2016 18:56
Totò diceva:"Ma mi faccia il piacere"..... !
Io
27/09/2016 18:59
Nn ci sn più pecore in Sicilia,prima del ponte noi Siciliani abbiamo bisogno di strade,ferrovie,scuole ed altre opere più urgenti,al referendum voteremo nooooooo.
Palermitano a Roma
27/09/2016 19:15
Venghino siori venghino....100.000....101.000...chi ha detto 102.000....? Ecco lì 103.000...forza che arriviamo a un milione....
rosaneroforever
27/09/2016 19:39
Prima del ponte non sarebbe meglio rimuovere la spazzatura che riversa sulle strade di Palermo?
Fabio
27/09/2016 20:17
Questo lo devi chiedere al sindaco.
Fabio
27/09/2016 20:00
Sono da sempre x il ponte,ma queste sono solo parole da campagne referendaria.
Antonino Montemaggiore
27/09/2016 20:58
IL PONTE E' UN'OPERA IMPORTANTISSIMA E VITALE PER LO SVILUPPO SOCIO ECONOMICO DELLA NOSTRA AMATA SICILIA,MA FINI A QUANDO CI SARANNO OPPOSITORI FAZIOSI E VOTATI ALL'ISOLAMENTO DEI SICILIANI,PER MEGLIO PORTARE AVANTI I LORO LOSCHI AFFARI,NOI SICILIANI NON AVREMO MAI IL PIACERE DI VEDERE LA NOSTRA ISOLA DA UN ALTRO PUNTO DI OSSERVAZIONE.VIVA IL PONTE SULLO STRETTO,MI AUGURO DI POTERLO VEDERE REALIZZATO.
Antonio 2
27/09/2016 20:57
Altra balla colossale!
enrico
27/09/2016 21:27
In qualche maniera devono pur far finta di impiegare il loro tempo fruttuosamente. Nel frattempo ci dissuadono dai veri urgenti problemi del Paese.
tardiarriva
27/09/2016 21:49
tardi arriva: il ponte non l'ha inaugurato già berlusconi?
Gaspare Barraco
27/09/2016 22:05
Se B.ni parlava del ponte dello Stretto, anche Renzi e' giusto che parli del ponte di 3,3 chilometri.Prima il ponte di Messina e poi lo scorrimento veloce Cardilla ( Marsala) -Mazara del Vallo.Ing.Gaspare Barraco.Marsala
gaspare barraco
28/09/2016 07:36
Per riderci un po'
Carmela
27/09/2016 22:29
Ah perciò, uno fa fare il ponte sullo stretto tanto per fare una cosa?
Corrado S. Magro
27/09/2016 22:46
Nella satira: "Le chiappe del Demiurgo", il ponte è veramente unico. Renzi, per grazia presidiale, potrebbe passare alla storia nei secoli futuri come padre della patria, mentre se si desse da fare potenziando i trasporti marittimi, diminuendo i TIR sulle autostrade, nessuno gli presterebbe attenzione.
paolo
28/09/2016 01:37
Volere fare il ponte e come quando una persona con difficoltà economiche invece di comprarsi il pane per mangiare va a giocarsi i soldi a carte.
ALFREDO
28/09/2016 07:29
Ma questo tizio dice sul serio? Mi stupisce il fatto che ce ancora gente che lo sta a sentire. Il grande rottamatore della vecchia politica non sa più che fandonie dire. Il ponte sullo stretto non si farà mai, tutti gli studi di fattibilità sono solo serviti (come sempre) a creare aziende ad hoc per sperperare pubblico denaro. 100 mila posti di lavoro non si creano con il ponte che non si farà, l'aretino cerca solo consenso, ma non ha ancora capito che è arrivato al capolinea ed il 4 dicembre (avrebbero potuto rinviarlo più in la) (indegni) ne avranno la conferma. Il consenso si crea con le promesse mantenute e non con le stupidaggini.