
ROMA. "La riforma del mercato del lavoro introdotta in Italia nel 2015 ha altresì contribuito al rinnovato dinamismo dell'occupazione nel paese negli ultimi trimestri". E' quanto si legge in merito agli effetti del Jobs Act nel bollettino mensile della Bce, che sottolinea come "in Italia è stata registrata negli ultimi quattro trimestri un'accelerazione" dell'occupazione, anche se il nostro Paese, insieme alla Francia, ha contribuito meno di Germania a Spagna alla ripresa dell'occupazione nell'area dell'euro.
Il Bollettino riprende anche il tema già evidenziato dal presidente della Bce, Mario Draghi, in merito alla necessità che "i paesi dell'area dell'euro con margine di intervento sui conti pubblici ricorrano a questo spazio di manovra, ad esempio attraverso l'espansione degli investimenti pubblici".
Commentando le mancate decisioni della Commissione Ue nei confronti di Spagna e Portogallo, la Bce sottolinea che "in prospettiva, occorrerà impegnarsi affinché i documenti programmatici di bilancio siano efficaci come allarme preventivo e strumento correttivo. Questo rende necessaria l'applicazione piena e coerente, nel tempo e fra paesi, delle disposizioni previste dal cosiddetto 'two-pack'", ovvero quelle che mirano a rafforzare la vigilanza sugli Stati in difficoltà economiche finanziarie con rischi di contagio sull'Eurozona o su quelli che già ricevono assistenza finanziaria e quelle che chiedono agli Stati Ue di migliorare le proprie previsioni economiche e il controllo sul bilancio affidando entrambi ad organismi indipendenti".
E ancora: "Occorre compiere ulteriori sforzi di risanamento, soprattutto nei paesi con debito pubblico elevato". La Bce sottolinea come "questi paesi sono particolarmente vulnerabili a un aumento dell'instabilità nei mercati finanziari o a una risalita dei tassi di interesse". Allo stesso tempo, "la piena conformità al Patto di stabilità e crescita sarebbe di supporto ai paesi nella correzione degli squilibri di bilancio, guidandoli in tal modo verso una traiettoria di indebitamento adeguata".
8 Commenti
Enzo
22/09/2016 11:39
Qualcuno spieghi alla BCE che chi prende anche un VOUCHER al mese si ritiene OCCUPATO per le norme Europee. Ma questo il Governo non lo dice.....
gabriella
22/09/2016 12:03
anche chi lavora un giorno solo è considerato occupato, il jobs act ha contribuito a precarizzare il lavoro e a abbassare i salari, ed è quello che ha chiesto la BCE, la politica di contenimento dei salari è necessaria per tenere in vita la moneta unica
Marco
22/09/2016 12:49
Ma qual è questa norma europea? n°?
gabriella
22/09/2016 13:27
in risposta a Marco: uno dei parametri che la commissione europea definisce per stabilire l'equilibrio tra i paesi menbri è la cosiddetta "disoccupazione strutturale" la NAIRU, che deve essere adeguata alla condizione economica del paese, in Italia la disoccupazione strutturale non deve scendere al di sotto del 11% , se scendesse ci sarebbe un aumento dei salari e dei prezzi non in linea con gli altri paesi, cercate in rete la dichiarazione di Stefano d'Attorre lo scopo del jobs act è quello di aumentarla la disoccupazione, non diminuirla
Marco
22/09/2016 15:53
in risposta a Gabriella: il NAIRU nasce dal Keynesianismo che in realtà afferma che lo Stato anche in condizioni di Deficit Pubblico deve incrementare la domanda globale il quale determina un aumento dei consumi, degli investimenti e dell'occupazione. Le ricordo che la Germania che ha una disoccupazione del 4,6% è stata più volte richiamata dall'UE per far aumentare i salari dei propri lavoratori ma non ha ancora fatto nulla, quindi ognuno fa a modo proprio.
Aldo 43
22/09/2016 11:46
Con il Jobs act, l'occupazione non ha registrato nessun reale incremento. Si è solo sviluppato il metodo dell'assunzione lavorativa part-time e molto precarizzata. Le agenzie di collocamento, spesso, propongono lavori bisettimanali (sabato e domenica) per un periodo limitato. Per l'Istat si tratta di aumento dell'occupazione secondo le segnalazioni ricevute dagli intermediari addetti al recepimento del personale da destinare all'impiego presso le aziende interrate. Si tratta però di un bluff. E' un modo mistificatorio per propagandare un'occupazione assolutamente instabile e temporanea.
gianfranco
22/09/2016 12:08
Cosa non si fa per proteggere questo "statista"internazional-buffone..
Manu
22/09/2016 12:20
Ma questi conteggi Chi li fa la Bce allora siamo a posto ma stu travagghiu runni è io vedo solo disperazione
Giuseppe cam
22/09/2016 14:49
Si infatti c'è un'accelerazione nel fare lavorare seriamente tutti i figli di papà di sindacalisti di gente importante e raccomandati vari ed eventuali ,siamo senza speranza
Marios
22/09/2016 12:43
con i contratti voucher di 1 ora a settimana. RENZI A CASA
paolo Stanco
22/09/2016 12:43
la BCE ha ragione c'e' una accelerazione ma è sbagliata la marcia, si prcede a marcia indietro e molto velocemente.
umbertoecoavevaragione
22/09/2016 15:01
Quante sciocchezze trovo scritte in questi commenti
Giovanni
22/09/2016 16:04
In effetti la disoccupazione e aumentata è anche di molto..quello che nn dicono alla BCE che da noi, nn esiste come in altri paesi dell'Europa un reddito per sopravvivere .....