
PALERMO. L'ultimo giorno in catena di montaggio, gli operai ex Fiat lo ricordano ancora: è stato il 24 novembre del 2011. Dopo cinque anni di cassa integrazione e proteste, lunedì riapre la fabbrica a Termini Imerese. Non c'è più Fiat, adesso in viale primo Maggio campeggia l'Insegna di Blutec, la società del gruppo Metec Stola, che conta di tornare a produrre auto ibride in Sicilia.
E proprio, il 2 maggio, all'indomani della festa dei lavoratori, a Termini Imerese i primi 20 lavoratori ex Fiat - su un bacino di 700 - torneranno al lavoro. Si occuperanno di progettazione, un'attività propedeutica all'avvio del piano di Blutec per la produzione di componenti per auto, che ha avuto il via libera da Invitalia e vale 95 milioni di euro.
Entro maggio altri 20 operai torneranno in fabbrica. E ancora altri 40 a giugno. Il miraggio della riapertura diventa realtà. Sono trascorsi cinque anni da quando l'ultima auto col marchio Fiat ha varcato i cancelli dello stabilimento siciliano del Lingotto per raggiungere «il mercato». Dopo anni di proteste, mobilitazioni e trattative, a Termini Imerese è tornata la speranza con il marchio «Blutec».
6 Commenti
Ugo
28/04/2016 22:29
Grandee 20 operai!!! E stiamo regalando oltre 400 milioni di euro di nostre tasse per fare lavorare 20 persone e poi altre 40?
vt
29/04/2016 07:28
Abbiamo sprecato 385milioni per niente, con questi almeno mangiano venti famiglie
Mary
28/04/2016 23:17
Per entrare a lavorare per mio marito cosa c'è da fare risposta per favore grazie
tio pepe
29/04/2016 01:57
Speriamo!
Giovanni
29/04/2016 08:38
Per quelli che dicono 20 operai x 400 milioni sprecati: si inizia con 20 , in realta' con mille difficolta' si sta cercando di riportare l'industria in Sicilia.
Nino
29/04/2016 11:33
Leggo con tanta gioia, sia per le poche famiglie che per l'economia termitana in particolare, che lunedì 2 maggio p.v. i primi 20 operai ex Fiat torneranno al lavoro. Essi (i 20 operai) si occuperanno di progettazione:"... attività propedeutica all'avvio del piano Blutec per la produzione di componenti auto". Tale stupenda notizia mi crea,purtroppo,stupore e confusione sicchè mi sorge un dubbio: ma un tempo per la progettazione non si occupavano gli ingegneri? A questo punto ho siamo in presenza di una imprecisione giornalistica -salvo che non si tratti di una nuova figura professionale: operaio/ingegnere (cd. ragazzo padre, studente lavoratore ecc...) - oppure potrebbe trattarsi di una ennesima strategia tesa a dilapidare sempre il pubblico denaro.
Paolo
29/04/2016 17:52
I file con i progetti non credo li facciano a Termini, forse chissa' d'ove appunto da ingegneri suppongo , non credo che operai qualsiasi di punto in bianco progettino; Semmai bisogna fare in modo che non sia un mordi e fuggi, chi ha orecchie intenda.
Alfonso
29/04/2016 21:21
No caro signore sono degli "ing. arch. geom. etc.." che pur di lavorare facevano in fiat gli operai
giovanni
29/04/2017 19:28
auguro ai lavoratori che saranno impegnati in questa azienda prosperita'x un lungo futuro.