
PALERMO. I ragazzi hanno lavorato, in molti casi da ottobre ai primi di aprile, ma non hanno ricevuto neppure un euro. E nulla riceveranno, almeno fino a quando da Roma non arriveranno altri soldi, visto che la Regione ha esaurito i fondi per retribuire i tirocini del programma Garanzia Giovani. Sono in 17 mila ad attendere uno, due o perfino tutte le mensilità maturate. E servirebbero almeno 50 milioni.
L'Inps restituisce le pratiche. Il caso è esploso qualche giorno fa, quando in assessorato sono tornati indietro i plichi con le pratiche dei tirocinanti. È l’Inps che ha rispedito i carteggi al mittente. L’Istituto pensionistico è solo il tramite fra la Regione e i ragazzi: tocca a questo ente semplicemente pagare su disposizione dell’assessorato al Lavoro, che fornisce gli elenchi e ci mette anche i soldi. E qui il meccanismo si è inceppato.
L’Inps ha segnalato che «tutte le richieste di pagamento inviate dalla Regione per Garanzia Giovani dopo il 15 marzo sono state respinte per superamento dei limiti massimi di risorse spensibili». E lo stesso è avvenuto per le richieste di pagamento in base al decreto legge 76: quelle sono ferme addirittura dal 15 gennaio sempre per «superamento del limite massimo di risorse spendibili». Sono due canali di finanziamento degli stessi tirocini.
L'appello al governo nazionale. In assessorato è scattato l' allarme rosso, anche perchè fioccano le proteste dei ragazzi che stanno svolgendo i tirocini e delle aziende che li impiegano. Garanzia Giovani è finanziata dallo Stato, che sfrutta risorse europee. Urgono nuovi fondi. E proprio lunedì è arrivata una prima ri sposta da Roma: l' autorità di gestione del ministero ha approvato una ri modulazione della spesa. Grazie a queste somme sarà possibile pagare almeno un terzo dei giovani che non ha ancora ricevuto alcun pagamento. L' assessore regionale al Lavoro, Gianluca Micciché, lo ha assicurato intervenendo ieri a Ditelo a Rgs (sms al 335.8783600 o ditelo@gds.it). Ein tanto si pensa anche all' istituzione di un numero verde rivolto a quei ragazzi che hanno difficoltà ad ottenere somme dovute o informazioni.
Il piano Garanzia Giovani. La «prima edizione» di Garanzia Giovani ha fatto registrare diverse criticità. A partire dall' organizzazione stessa degli uffici regionali che hanno dovuto fare fronte ad un numero imponente di iscrizioni. Un fatto «inaspettato», secondo gli assessori che si sono alternati dallo scorso anno. Di certo c' è che la Sicilia è al primo posto in Italia per numero di adesioni al programma europeo contro la disoccupazione giovanile. Un piano rivolto a ragazzi con un' età compresa tra i 15 e i 29 anni, che non studiano e non sono inseriti in percorsi di formazione. A loro viene offerta la possibilità di tirocini in azienda ma anche contratti di apprendi stato o servizio civile. Un modo affinché i giovani possano fare il loro ingresso nel mercato del lavoro, acquisendo al contempo competenze e specializzazioni.
Irregolarità nei tirocini. Ieri l' assessore Micciché ha spiegato che «tutti i tirocini che si sono conclusi a gennaio di quest' anno sono stati pagati. Ci sono difficoltà solo per alcune pratiche, un centinaio circa. Ma sia chiaro che non si tratta di inadempienze da parte degli uffici.
Sono stati riscontrati problemi nella rendicontazione. Il motivo non è quindi legato, in questo caso, all' assenza di fondi da parte della Regione. Abbiamo, inoltre, riscontrato purtroppo un' alta percentuale di pratiche non più rendicontabili. Sono emerse delle irregolarità. In alcu ni casi le procedure di svolgimento dei tirocini non sono state assolutamente corrette. Abbiamo constatato mancanza di documentazione, a partire, ad esempio, dai fogli di presenza dei ragazzi. Sono state gestite complessivamente 47 mila pratiche, e ne sono rimaste indietro alcune centinaia. Per questo motivo - prosegue Micciché- stiamo ipotizzando di attivare un numero verde o un servizio unico per coloro che sono rimasti indietro per analizzare così il singolo caso. Ma soprattutto per evitare che nelle periferie ci siano rimpalli delle competenze tra Inps, centri per l' impiego, enti attuatori».
Va detto che i tirocinanti hanno segnalato che in molti casi gli stipendi non arrivano dall' ottobre scorso.
E ad attenderli sono, appunto, almeno 17 mila ragazzi sui 45 mila avviati al lavoro dall' inizio del progetto.
Soluzione solo per pochi. In questi giorni, l' assessorato cerca di fare fronte alla grande emergenza degli oltre 17 mila tirocini, definiti in «overbooking». Sono, in pratica, la coda degli ultimi tirocini che si sono conclusi l' otto aprile. «L' autorità di gestione del Ministero - ha fatto sapere l' assessore Gianluca Micciché ha dato il via libera alla rimodulazione della spesa con la quale copriamo una parte di questi 41 milioni di vuoto. Sono circa 16 milioni di euro che ci consentono di pagarne già un terzo. Puntiamo in ogni caso a coprire il 100 percento, tenendo in considerazione le grandi difficoltà che ci sono state nella gestione di questo programma a fronte dei numeri molto elevati».
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

29 Commenti
antonino
20/04/2016 06:13
Dico solo vergona
Cittadino palermitano
20/04/2016 08:06
Come minimo.......
Marcello Sacco
20/04/2016 08:30
È una vergogna solo siciliana. Un'amministrazione regionale che dimostrra giornalmente la propria incapacità a portare sviluppo in questa isola ormai abbandonata a se stessa e all'incapacità della classe politica che da tre anni ha solo distrutto tutto quello che c'era. Formazione professionale in primis con 8 mila lavoratori senza occupazione senza sostegno al reddito. Garanzia giovani altro fallimento iniziato con l'assessore ragazzina e continuato da questo assessore incapace. Grazie.
giuseppe
20/04/2016 10:48
Scusami, sono d'accordo con la definizione "incapacità", sarebbe molto facile e molto delicato. Mi permetto di definirla questa amministrazione regionale: strafottente e principalmente e volutamente incapace e dovrebbe essere punita severamente per dar un esempio che non si gestisce il prossimo in un cosi stravolgente disinteresse.
Lavoratore
21/04/2016 00:03
Hai ragione, caro Marcello.. Ci stanno umiliando ed affamando.. Abbiamo perso la dignità del lavoro... Tra qunanto tempo la UIL scuola organizzerà la prossima manifestazione? La UIL pensa che ci sia crisi o no?
ROSALBA
25/08/2016 12:48
SOLO SICILIANA......NO TRANQUILLO ANK CALABRESE,E SE TI PUO' CONSOLARE QUA E' TTT MA DICO TTT DALLA A ALLA Z PEGGIO........6 MESI DI TIROCINIO NIENTE SOLDI APERTURA FATTA APPOSTA PER RICEVERE IL PAGAMENTO DEL CONTO CON UNA SPESA DI 50 EURO FERMA LI INUTILMENTE DA SETTEMBRE 2015 X NN PARLARE DEL TEMPO SPESO AD ANDARE E VENIRE DALL'UFFICIO DI COLLOCAMENTO.....
chiara
20/04/2016 09:57
ho terminato garanzia giovani i primi di aprile: pagato un solo mese!!!! i vantaggi invece di averli avuti i giovani li hanno avuti le imprese che hanno utilizzato per sei mesi noi giovani assolutamente gratis. immissioni al lavoro dopo il progetto: ZERO!!
nando
20/04/2016 10:41
E te ne sei accorto solo ora che gli unici ad avvantaggiarsi di tutta sta pagliacciata, siano gli "imprenditori? Ma perchè, il jobs atz (volutamnete storpiato).....non è la medesima presa per i fondelli? "
roberto1
20/04/2016 10:43
E' tutta una vergogna
giuseppe
20/04/2016 10:56
Sono un imprenditore. Ho usufruito di questa strategia operativa "Garanzia giovani" e ti posso dire che è stata una operazione eccezionale, sia per le imprese che per i futuri lavoratori. I giovani che hanno intrapreso questa iniziativa presso di noi sono stati contenti e felici, lo stesso dicasi per l'amministrazione Oggi fanno parte del nostro staff operativo con grande soddisfazione. Purtroppo, la procedura doveva essere un poco modificata, inserire alcune piccole variazione: sia sulla durata, sia sul compenso. Bisognava solo responsabilizzare un poco le aziende, le quali dovevano assumersi una parte ,dopo qualche mese, della retribuzione.
paolo
20/04/2016 10:53
Colpa nostra che votiamo sempre i soliti, basta.
Marco
20/04/2016 11:21
La cosa che mi stranisce di più è che hanno tolto ogni diritto a queste persone e nessuno si muove. Tutto tranquillo. Forse gli sta bene così, boh, non so.
angelo
20/04/2016 19:43
colpa nostra che votiamo sempre i solito posso dirti una cosa anche se nn ti conosco.a votare non ci dovrebbe andare nessuno sono tutti uguali chi sale sale
nando
20/04/2016 11:35
Aggiungo....mettere il limite a 29 anni è un insulto! La disoccupazione non ha età..e ritrovarsi a 30 anni praticamente tagliati fuori è da CRIMINALI!
ro
20/04/2016 11:39
vergognatevi. è tutto uno schifo. noi giovani non abbiamo futuro.
salvatore
20/04/2016 11:44
la regione non paga, arrivano i CUD per le prestazioni lavorative effettuate e siccome i figli sono a carico dei genitori si ritrovano a dover pagare le tasse per un compenso mai ricevuto
Marco Salamone
20/04/2016 12:04
dico solalemte una cosa..VERGOGNA! complimenti all'assessore miccichè per l'impegno profuso! gli unici beneficiari di questa pagliacciata sono state le aziende che ci hanno fatto lavorare, la mia domanda è, chi ci tutela ora?? a chi dobbiamo rivolgerci?? se qualcuno sa qualcosa mi contatti su facebook, almeno vediamo di muoverci
Francesca
18/05/2016 19:44
dici bene: Vergogna!!!!!! I benefici sono stati solo per le aziende che hanno aumentato la produzione senza spendere una lira. La cosa più vergognosa è che per il periodo lavorato non hanno versato neanche i miseri contributi figuarativi che versano a coloro che percepiscono la disoccupazione. Quindi tempo e fatica due volte persa. Adesso non resta che aspettare che i nuovi fondi appena stanziati (notizia appresa questa mattina presso gli uffici competenti) non scompaiono nuovamente.In alcuni comuni stanno facendo presentate un modulo di autocertificazione entro il 24/05/2016 attestante lo stato Neet. Altro cavillo per complicare le cose dato che questa mattina presso il CPI della mia città non sapevano nulla!!!! Speriamo bene.
Jenny
20/04/2016 12:42
Si devono vergognare.. Ho finito il tirocinio da 2 mesi e ancora aspetto i pagamenti dal mese di novembre... Come possono finire i fondi che erano destinati ai tirocinanti??? Esattamente per cosa sono stati utilizzati??? ma esattamente lo capiscono che a volte i tirocinanti per raggiungere la sede del tirocinio affrontano delle spese, quali biglietti dei mezzi pubblici, benzina, o pagamenti di parcheggi e cose varie??? vergognatevi
Marco
20/04/2016 13:32
Io alle prossime regionali voterò UDC e se ne ho la possibilità farò votare Miccichè
enza
20/04/2016 14:28
...io devo ricevere i pagamenti da agosto a dicembre...mi rimane solo piangere ...
Salvatore Strano
20/04/2016 14:35
Non ci sono parole.
Faby
20/04/2016 15:15
Vergognatevi
Arturo Torregrossa
20/04/2016 16:16
Leggo sul quotidiano di Palermo del 20 Aprile 2016 "Garanzia giovani, i soldi sono finiti e adesso l’Inps respinge 17mila pagamenti". Caro assessore e caro politico nisseno a nome mio, di mio figlio e di tanti ragazzi nisseni che hanno creduto a tale aiuto da parte della Ragione Sicilia, La prego di interessarsi a risolvere il problema (d'altronde servite a questo). Ho anticipato la somma io per permettere a mio figlio di completare il percorso universitario a Milano. Provi ad immaginare che visione si sta facendo un nisseno di 22 anni a leggere queste notizie e a quanto è arrivato il livello di credibilità nei confronti dei politici locali. Grazie
Riccardo
20/04/2016 17:47
Gentile Arturo, sono la persona che ha richiesto l'intervento del GDS per far luce sul caso dei mancati pagamenti...e per fortuna si è rovveduto, come puo' vedere dall'articolo in esteso sul GDS cartaceo in vendita oggi, a far luce sul caso...prima di essere intervistato dal dott. Pipitone, ho richiesto informazioni tramite commenti sulla pagina facebook di Miccichè e lo stesso non solo non mi ha mai risposto, ma anche cancellato tutti i commenti(miei e di altri) che chiedevamo tutti la stessa cosa, e cioè: quando arrivano i pagamenti?Perchè ancora ci sono persone che non hanno ricevuto neanche 1 mese di stipendio su 6? ..
Salvo
20/04/2016 16:30
La magistratura, Finanza, ecc... dove sono?
MANUELA
20/04/2016 17:06
Io ho finito il tirocinio a Dicembre e mi sono state versate solo 2 mensilità. Aspetto ancora 2000€. VERGOGNAAAAAAAAAAA
Salvatore Barone
20/04/2016 18:52
Siamo amministrati a tutti i livelli , da persone incompetenti che non hanno mai lavorato e non sanno che significa alzarsi la mattina , e dopo un giorno di lavoro perdere soldi. Riescono solo ha sperperare il nostro denaro. Questo vale per tutti i partiti. LADRI DI SOGNI
Evan
01/07/2016 10:28
Ottimo. Quindi secondo te a pagarne le conseguenze devono essere i giovani.. Ottimo.. Guarda, fossi in te mi andrei a nascondere per la vergogna.
gabriele
20/04/2016 21:18
fa bene l'INPS a respingere i pagamenti richiesti dalla regione Sicilia perché la medesima ha le casse vuote grazie all'evasione fiscale ed ai costi fuori standard in tutti i settori ( sanità locale in testa).
Bartolomeo
21/04/2016 09:30
Sono proprio disgustato nel leggere certe notizie...... la soluzione in parte sarebbe che si dimezzassero i loro stipendi per tamponare il problema dei giovani e poi magari recuperare ciò che a loro e dovuto non appena arrivano i fondi ...... ( se arrivano..... )
jessica
21/04/2016 13:43
Solo una cosa vorrei dire... che io ancora sto aspettando i soldi da dicembre fino al 7 di aprile. Quando hanno infezione di dare questi benedetti soldi? Io spero al piu presto
INCAZZATISSIMO
21/04/2016 15:36
QUESTO GOVERNO FALLIMENTARE CON A CAPO UN INCOMPETENTE PRESIDENTE IN UN SETTORE DOVE SI SONO SUCCEDUTI 3/4 ASSESSORI BRUNO,CARUSO E QUEST' ULTIMO DISASTROSI PER I SICILIANI E CONTINUANO A PAGARLI INVECE DI CALCI........
Ridere x non piangere
21/04/2016 19:46
Strano... 26mila Forestali inutili assunti senza concorso pubblico costano alla Regione ben 500 milioni di euro all'anno...!!! Ed invece i giovani che sono il futuro della Sicilia vengono abbandonati...!!!
rosalita
22/04/2016 00:39
è uno schifo, prima i corsi prfessionali che hanno lasciato tutti i ragazzi che dovevano completare i corsi per aria, senza attestati per iniziare un'attivtà e senxza soldi per il periodo effettuato, ora anche questa di garanzia giovani già di per se una presa per i fondelli e un imbroglo nei confronti dei nostri ragazzi!!!!!! ma che cavolo ci continuiamo a stare in questo paese di m..... solo per pagare le tasse che tra l'altro non ci danno nulla di concreto???' Ma vergognatevi tutti
magda
03/05/2016 18:34
questo superamento di garanzia giovani , guarda il caso , è avvenuto anche da noi in Puglia , cioè a Foggia!!! come sempre , i soldi si perdono x strada ..... io penso che sia l'ennesima truffa !!!! non è vero????
Mark Siscaro
12/05/2016 04:46
Io ho concluso il tirocinio il 7 aprile... Li riceverò qst soldi?
GIO
06/09/2016 12:32
io invece ho finito il tirocinio a febbraio.... ancora devono arrivarmi i soldi ....ma quando se ne parla che arrivano? neanche se dovevano darci milioni perchè li potevo capirlo ,,,,,ma per 500 euro mensili....fanno proprio pietà ...non ci sono parole per descrivere l'amarezza e il disgusto in questa che si chiamava oppurtunità lavorativa chiamata "GAranzia Giovani"
marco siscaro
14/05/2016 13:25
vergognatevi.
marco siscaro
14/05/2016 20:57
per chi ha concluso il tirocinio giorno 8 aprile quando sono previsti i pagamenti?
Sergio
02/06/2016 20:50
Ma si sa qualcosa x quanto riguarda lo stipendio x la garanzia giovani? ?almeno sapere quando arriveranno..perché aver lavorato senza prendere un euro per chi a famiglia e casa questa la cosa più brutta che ci sia
Elodie M Gnelo Elo
06/06/2016 18:19
Io ho lavorato per sei mesi facendo anche ore in più... sto aspettando i soldi e non perché sono soldi... ma perché ho fatto sacrifici ed è un mio diritto... questo mondo e soprattutto l'Italia non dà nessuna sicurezza... poi ci chiamate bamboccioni... ma se non abitavo con i miei con quali soldi mi pagavo le spese visto che per vedere un soldo ci vuole quasi un anno? Vergogna