
PALERMO. Sbloccati 50 milioni per le ex Province siciliane. Si tratta di somme erogate annualmente dalla Regione per compensare il mancato trasferimento, dal 2012, di una parte della tassa sull’energia elettrica a Comuni e Province.
Una boccata d’ossigeno che rischia di durare ben poco se gli enti non procederanno a un piano che prevede il taglio degli sprechi, l’aumento delle percentuali di riscossione e la razionalizzazione della spesa. I nove enti hanno infatti uno squilibrio tra entrate e uscite di circa 180 milioni e per sanarlo il governo intavolerà un’altra trattativa con Roma, dove vuole presentarsi con un piano credibile.
Ne hanno discusso ieri i commissari delle ex Province assieme agli assessori all’Economia, Alessandro Baccei e alla Funzione pubblica, Luisa Lantieri. In base alle stime è stato ribadito uno squilibrio tra entrate e uscite che vale qualcosa come 180 milioni e in sostanza equivale a quanto le Province devono versare allo Stato per il cosiddetto contributo di finanza pubblica, che gli enti locali devono versare annualmente allo Stato.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
4 Commenti
Sam
12/04/2016 07:18
Cosa si può aspettare da gente raccomandata, che sia produttiva? Speriamo che Roma gli dia i soldi, vi immaginate tutta sta gente lavativa in giro per l'Italia in cerca di lavoro presso le aziende..fallirebbero.
Giuseppe
12/04/2016 07:41
Non conosci la realta', ma dove vivi
ring
12/04/2016 09:34
c'è qualcuno che ha visto gli effetti dell'abolizione delle province?
Giuseppe
12/04/2016 11:20
Sam, posso capire, ma non puoi fare di tutta l'erba un fascio, nelle ex province ci sono persone che hanno voglia di lavorare e molto professionali e quello che stai scrivendo non è molto bello.
x giuseppe
12/04/2016 13:07
Ci sarà anche gente che ha voglia di lavorare, ma il problema principale è che siete troppi rispetto al fabbisogno e questi troppi sono dovuti ad assunzioni clientelari. In una azienda privata a quest'ora metà del personale sarebbe a casa.
Sam
12/04/2016 12:28
Guardi sig. Giuseppe, non voglio fare di tutta l'erba un fascio...purtroppo conosco la realtà vivendola per molti anni e lo ribadisco di nuovo quello che ho scritto e il referto medico di una Tac, che non si può cambiare anche se c'è qualche cellula sana,la massa (tumorale) purtroppo ci sta tutta.
Tania
12/04/2016 13:25
Soldi buttati, come al solito!