
PALERMO. Via libera alle graduatorie dei forestali. Tramite questi elenchi, seguendo l'ordine degli iscritti, la Regione provvederà alla firma dei contratti di lavoro a tempo determinato dei 24 mila operai. Slitta però la riforma varata dall’Ars in Finanziaria: il blocco agli avanzamenti di carriera non è stato previsto e così sfuma almeno per il momento un risparmio stimato in circa cinque milioni di euro.
Slitta anche un’altra riforma varata in Aula che prevedeva l’aggiornamento delle graduatorie in base all’anzianità di servizio maturata al 31 dicembre 2015. Ad oggi invece le graduatorie sono elaborate tenendo conto dell’anzianità maturata al 1995, per cui paradossalmente un operaio che in questi vent’anni non ha svolto neanche un mese di lavoro potrebbe trovarsi nelle prime posizioni. I nuovi criteri saranno applicati dal prossimo anno.
Il via libera alle graduatorie è arrivato questa mattina grazie all’accordo sottoscritto dall’assessore al Lavoro, Gianluca Miccichè e dalle segreterie regionali di Fai Cisl, Flai Cgil e Uila Uila. L’accorso rende definitiva la pubblicazione delle graduatorie dei lavoratori forestali, che potranno essere utilizzate già dai prossimi avviamenti al lavoro.
Con l’approvazione della Finanziaria era sorto invece il dubbio sulla possibilità o meno di bloccare sin da subito l’avanzamento di carriera dei forestali. Oggi gli operai sono divisi in tre categorie in base al numero di giornate di lavoro svolte ogni anno che sono 78, 101, 151 e 312 dagli operai a tempo indeterminato. Ogni volta che un lavoratore va in pensione o lascia il bacino, si procede a uno scorrimento che consente agli operai delle categorie più basse di avanzare e di ottenere un aumento delle giornate.
Questo meccanismo in Finanziaria è stato bloccato in attesa che l’assessore Antonello Cracolici metta a punto la riforma del settore. Ma l’assessorato al Lavoro ha accelerato la pubblicazione degli elenchi e gli effetti del blocco per quest’anno sono sfumati. Per cui per quest'anno gli operai potranno beneficiare degli avanzamenti di carriera.
Le graduatorie che andranno in pubblicazione, non prevedono neanche il reintegro dei posti che si sono liberati dopo l’esclusione di 66 operai che avevano condanne gravi, scoperto in seguito alla verifica dei casellari giudiziari. Questi posti resteranno vuoti e non si procederà con lo scorrimento, in attesa di capire se le esclusioni saranno definitive o se dovessero arrivare dei ricorsi.
9 Commenti
Maurizio
05/04/2016 16:01
Si avvicinano le elezioni e i forestali fanno molto comodo ai nostri "onesti" politici!!!!!
enzo 1
05/04/2016 16:02
ora che ci sono le graduatorie sapere quanti effettivamente sono, dovrebbe essere facile. quanto meno quando se ne parla lo si fa con cognizione di causa
Gianni
05/04/2016 16:43
Primi in graduatoria i piromani arrestati in flagranza di reato, c'è da scommetterci! Che schifo!
Saro
05/04/2016 16:44
Sì, domani! Questo esercito di forestali dobbiamo mantenerlo almeno finché crepano!
Libero
05/04/2016 21:31
Lo sapevamo che doveva finire così, chi ci credeva??????? E le previsioni di bilancio che prevedevano minori risorse? Ora si dovranno trovare le risorse per date copertura a questa maggiore spesa. Nel frattempo i nostri giovani laureato che rappresentano una risorsa per lo sviluppo , la ricerca ect.. Che potrebbero farci uscite da questa crisi emigrano, i servizi sono sempre meno qualitativi,in compenso paghiamo l'addizionale IRPEF regionale. Per fortuna che la legge di stabilità ha bloccato l'aumento dei tributi locali tranne eventualmente la tari perché diversamente qualche amministratore locale avveduto avrebbe già provveduto a vessare i cittadini con l'addizionale IRPEF comunale. Assessore cracolici sveglia e presenti la riforma dei forestali non pensi alla carriera politica e alla campagna elettorale.
Logicamente
06/04/2016 09:29
Qualcuno sa dirmi quanto guadagnano i forestali sia durante il loro periodo lavorativo sia quando esauriscono le loro giornate lavorative?
Palermo 63
06/04/2016 10:40
Caro Logicamente, guadagnano circa il 40% lordo della retribuzione giornaliera moltiplicato il numero delle giornate effettuate. Es. : la paga media giornaliera di solito è di 60 euro, il 40% di tale cifra è 24 euro, facendo 78GG. di lavoro si ha 78x24=1872; 101x24=2024;151x24=3624: Queste cifre vanno obbligatoriamente dichiarate come reddito e soggette a tassazione secondo lo scaglione di reddito, come previsto dalle leggi vigenti. Cordiali saluti.
Giuseppe
06/04/2016 10:33
io saro un po inghiaiante la mia domanda e la Sicilia e più grande del Canada come mai nel Canada ci sono 3500 Ranger e in Sicilia ci sono circa 24000 Forestali cose e la differenza nen Canada ci sono ci sono tanti milioni di foresta in Sicilia quanto km di bosco ce? rispetto al Canada? spero che mi date una risposta
filippo
06/04/2016 14:40
in canada ci sono 3500 ranger con funzioni di polizia in sicilia 800, i 24000 sono operai a giornata e per favore smettetela di paragonare le due categorie
santi
06/04/2016 18:27
In Canada, con il suo clima, se un seme cade a terra spunta una pianta. In Sicilia, purtroppo, non è così. Come nei giardini privati occorre la mano dell'uomo, a patto che non si faccia più danno. Chiedo invece a chi urla: in Canada, quando ci sono incendi, ai 3500 rangers quanti pompieri e altri corpi si aggiungono e quanti diventano alla fine?
Gigi
06/04/2016 12:04
24.000 forestali! Neanche il Canada li ha! Eppure, dobbiamo leggere questo schifo di notizie!
Pasquale Di Pasquale
06/04/2016 13:21
In risposta a Palermo 63 e per tutti gli interessati: La paga lorda giornaliera, senza considerare qualifiche e rimborsi chilometrici (max 20km x 1/5 prezzo benzina) è pari a circa €78 lordi che corrispondono a circa € 50 netti al giorno. poi, in base a quante giornate lavorative hanno svolto durante l'anno, percepiscono l'indennità di disoccupazione: 78 giornate= circa € 2200 101 giornate= circa € 2950 151 giornate = circa € 4400 sempre che non vengano conteggiate qualifiche, familiari a carico, etc. etc. A queste cifre, nette, va detratto il contributo di solidarietà che ammonta a circa 200 euro. Poi, bisogna sperare che non lavorino a nero nel periodo che risultano non occupati...;-) Meditate gente, meditate e i numeri diciamoli corretti...
Vincenzo
25/05/2016 10:12
In risposta a Pasquale Di Pasquale, Ti devi vergognare per quello che scrivi prché vorrei vedere te con quei salari se potresti vivere
Antonio
06/04/2016 16:50
I macellai siciliani tirano un sospiro di sollievo! Soldi in più che entrano nelle macellerie di tutta la Sicilia!