
PALERMO. Quelle case abusive dovevano essere demolite, invece sono state salvate dai Comuni. Ma l’obiettivo dichiarato di farle diventare luoghi pubblici è rimasto sulla carta: i vecchi proprietari non sono mai usciti e hanno perfino beneficiato di una esenzione di fatto dalle tasse locali.
Sembrava un caso isolato, quello scoperto a Caltagirone, che però si è rivelato la spia di un fenomeno dai numeri record: al punto che la Procura della Corte dei Conti sta indagando su centinaia di amministrazioni in tutta la Sicilia.
Il caso riguarda le abitazioni abusive per cui la sanatoria è stata rigettata. Contro i proprietari di questi immobili è stata già emessa sentenza di condanna dalla magistratura penale. E a questo punto l’iter imporrebbe al sindaco del territorio in cui ricade l’immobile e ai vecchi proprietari di abbattere tutto. Ma è a questo punto che in Sicilia è successo che l’eccezione è diventata in molti casi la regola: meglio, l’escamotage per sfuggire alle sentenze.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
attila
15/03/2016 06:33
Wiva l'autonomia della regione sicilia,dei comuni ,degli uffici tecnici e di tutti gli apparati che controllano il territorio!
Aldo
15/03/2016 10:38
Che vergogna, abbiamo coste e spiagge bellissime irrimediabilmente perdute a causa delle costruzioni abusive!!! Dove erano Comuni, Sindaci, Carabinieri, Procure??? Peccato potevano diventare vanto e volano per lo sviluppo turistico di alto standing!!! Che vergogna ...
Leonard
15/03/2016 11:57
E senza le costruzioni le istituzioni come facevano a fare BANCOMAT ? Da li' nacque la SANATORIA.............
nino48
15/03/2016 12:33
gli abusivi votano anche , dopo circa 50 anni si fanno sempre gli stessi inutili discorsi .
ATTILIO
15/03/2016 13:49
sulle spiagge e coste tanto di cappello.sul rimanente abusivismo ogni storia andrebbe valutata attentamente da tecnici preposti kiss
gabriele
15/03/2016 14:20
la regione è fallita finanziariamente per colpa della classe politica che comunque viene costantemente rieletta.
Giuseppe C.
15/03/2016 16:46
Sig. Sindaco Orlando, ha capitooooooooooooo.....oraaaa...!!!
giuseppe
17/03/2016 11:02
Sono perplesso. da cio che emerge praticamente bisognerebbe demolire 80% della Sicilia. Mi chiedo dove porterà questa situazione e se é il caso di riformulare l ultimo condono come possibile rimedio al problema.