
PALERMO. Il piano è pronto, già sul tavolo di Crocetta. Prevede il taglio di 600 uffici e altrettante postazioni dirigenziali con un risparmio che, a regime, sarà di circa 12 milioni all’anno. Così il governo ha messo in atto uno degli articoli chiave della Finanziaria 2015, quello con cui viene riscritta la mappa della burocrazia regionale riducendo del 30% le attuali poltrone.
Gli uffici che scompaiono. Per arrivare al risultato Patrizia Monterosso, segretario generale di Palazzo d’Orleans, e il capo del Personale Luciana Giammanco hanno ottenuto da tutti i dirigenti generali la radiografia degli uffici inutili. Viene fuori che l’amministrazione 2.0 avrà una fisionomia unica per ogni assessorato: ci saranno più uffici che si occuperanno di fondi europei (l’unica vera valvola di ossigeno della Regione) e ci sarà un potenziamento delle strutture che si occupano di controlli di gestione (sulla falsariga di quanto già accade a Palazzo d’Orleans) e adempimenti relativi alle norme anticorruzione. Il piano prevede soprattutto di sfoltire gli uffici periferici accorpando anche tre strutture analoghe se si trovano oggi in un raggio di 50 km.
I numeri. Dal punto di vista pratica, il piano «colpisce» le strutture intermedie: unità operative, aree e servizi. In questa chiave, il dipartimento Acqua e rifiuti scenderà dagli attuali 55 uffici a 33, il Bilancio da 76 a 40, i Beni culturali da 296 a 207, il Lavoro da 149 a 105, le Infrastrutture da 104 a 73 e il dipartimento Tecnico da 209 a 159. All’Ambiente si scende da 55 a 36 postazioni dirigenziali e al Corpo forestale da 112 a 67.
DAL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA. PER LEGGERE TUTTO ACQUISTA IL QUOTIDIANO O SCARICA LA VERSIONE DIGITALE

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

25 Commenti
Lombardo Nunzio
19/12/2015 06:26
Finalmente la rivoluzione si compie...non funzionerà nulla!
Gaspare Barraco
19/12/2015 07:16
Rettifica. IN SICILIA TAGLI ALLE UNITA' OPERATIVE.Previsto il taglio del numero di Unità operative, previsto il criterio oggettivo, senza discrezione, per le assegnazioni? Oppure costringerà i dirigenti, a correre dietro il politico che offre di più, per f... fregare il collega? Cav.Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
Gaspare Barraco
19/12/2015 07:59
Quando nel 2000 (dopo la legge 10/2000) dissi in un'assemblea sindacale a Palermo, formata da circa 100 dirigenti: adesso i criteri negli incarichi. Si è alzata una collega dicendomi:" non hai capito che tra i presenti non interessa a nessun quello che dici". Solo in due hanno condiviso quello che ho detto. Cav.Ing. Gaspare Barraco.Marsala.
Gaspare Barraco
19/12/2015 08:19
La legge n.10/2000 lascia spazi alla discrezionalità, ma vi sono delle direttive. Con la discrezionalità il politico x ci naviga per le cose più becere, per schiavizzare. Cav.Ing.Gaspare Barraco.Marsala.
Mimi
19/12/2015 09:40
Voglia di lavorare saltami addosso. ..
pasquale
19/12/2015 08:21
Ennesimo annuncio. Tutto cambia per restare come prima.
gianni
19/12/2015 08:43
IL TEMPO DELLE VACCHE GRASSE E' FINITO. LA PACCHIA PER ALCUNI DIRIGENTI E' FINITO. TEMPI DURI PER QUESTA CLASSE.BISOGNA FARE UNA CURA DIMAGRANTE: 1 LAVOTA E CENTO SI GRATTANO LE...............
Francesco
19/12/2015 09:11
Ma certo! Finalmente le finanze della Regione riceveranno un beneficio dalla sig. Monterosso. Peccato che si tratta della stessa persona che è già stata condannata dalla Corte dei Conti per un danno erariale pari a quasi 1,3 milioni di euro a causa degli extra budget assegnati alla formazione professionale. In un'amministrazione normale si sarebbe già provveduto alla sua rimozione, invece quì la ritroviamo addirittura come salvatrice delle finanze regionali.
Roberto
19/12/2015 09:23
Non capisco perche non si è fatto prima? Ora attendiamo l approvazione..
Angelo
19/12/2015 09:24
Ma come, ci sono uffici inutili? Crocetta, e lo dici solo ora? Ma che scherzi sono? Mi vuoi dire che fino ad oggi ho pagato con le mie TASSE gente inutile? E tu te ne accorgi solo ora? Mi sento preso in giro!
Vittorio
19/12/2015 09:36
Ma gli impiegati (tanti ) delle Aziende per il Turismo, i loro dirigenti (parecchi), che tipo di Lavoro svolgono? Io li vedo sempre in giro o per il caffè, o al mercato rionale, etc. Ma quanto ci costano con gli affitti degli uffici megagalattici, quasi sempre di proprietà di politicanti e affini?
Lino
19/12/2015 09:39
Gli uffici periferici non hanno migliorato la Sicilia, ne hanno solo peggiorato i conti. La nostra regione ha molti dipendenti rispetto alle altre regioni e per di più inefficienti. Questo ha comportato per la Sicilia più tasse ai cittadini e meno investimenti pubblici. I nostri politicanti si devono solo V E R G O G N A R E.
franco
19/12/2015 09:47
Una riforma timida che doveva essere fatta decenni fa, migliaia di persone imboscati dalla politica e dal sindacato a non fare niente. Adesso che "i picciuli fineru" si corre ai ripari sindacati(parassiti perditempo) permettendo.
gino
19/12/2015 09:51
Se la regione fosse stata gestita come un'impresa privata a quest'ora 3/4 dei dipendenti sarebbero a casa. Ma come si sa il posto pubblico è intoccabile( i voti ai politicanti fanno comodo) tanto poi ci sono quei fessi dei contribuenti che li mantengono.
renato
19/12/2015 10:02
Una regione al fallimento non si può permettere di pagare premi e straordinari(per non fare niente) a una marea di dipendenti ( tutti raccomandati). Se avessero lavorato nel privato molti sarebbero a casa, altro che premi e straordinari.
GIANLUCA
19/12/2015 10:28
Effettivamente poteva pensarci alcuni anni addietro quando si è insediato con i proclami dei tagli. I dirigenti oltre a prendere lo stipendio base annuo lordo (70.000,00 euro lordi annui il più basso) prendono una parte variabile che varia dai diecimila ai venticinquemila euro annui in base al peso degli obiettivi fissati. Inoltre, se raggiungono gli obiettivi fissati da loro stessi, quindi sempre e tutti indistintamente perché sono sempre obiettivi ridicoli e facili da raggiungere, prendono un'altro 30% , come premio, della parte variabile. Per capirci, oltre il loro altissimo stipendio prendono 1.000/2.000 euro netti al mese di extra. Vediamo se c'è qualche dirigente che mi può smentire e mostri il proprio contratto. Speriamo che Crocetta oltre ai dirigenti non si dimentica dei politici, ancora aspettiamo la loro riduzione.
jo
19/12/2015 12:51
Una burocrazia forte e ben pagata ci difende dai soprusi dei politici e dalle insidie dei corruttori. Nel contempo il controllo del pubblico impiego da affidare non a politici ma a soggetti esterni è fondamentale in modo da eliminare il marciume, gli imboscati e gli assenteisti. Al contrario la strategia di crocetta aiuta il malaffare perchè indebolire la dirigenza e renderla schiava è lo strumento principale per chi vuole fare affari criminali e sporchi con i soldi pubblici.
Vittorio
20/12/2015 03:12
Prima di scrivere m.... sul netto vada a leggersi il CCRL della dirigenza, lo trova in rete. Indennità di posizione, max 23240 euro/13 mensilità lordi, indennità di risultato, max 9296/anno lordi. Detragga circa il 47 % di tasse sulla prima indennità ed un po' meno su quella di risultato e trova i netti. Resta salvo quanto precisato nell'altro mio commento a proposito di quanti dei "tagli" riguarderanno uffici reali (cioè con presenza del dirigente e quindi con costi reali) e quanti quelli che figurano sulla carta nei funzionigramma ma che non sono attivi, cioè senza dirigente e personale, quindi senza alcun costo. I risparmi vanno calcolati in soldoni e non sul numero degli uffici tagliati o presunti tali.
Patrizia
19/12/2015 11:07
Ma nessuno ne parla dei dipendenti eas senza stipendio ne tredicesima, ma siamo impazziti? La gente che aveva fatto dei piccoli progetti , o magari si erano organizzati anche a pagare tutto ciò che arriva a fine anno, semplicemente per pagare il mutuo o la mensilita x la casa in affitto e se rimane comprarsi un paio di scarpe . Ma i soldi che avevano stanziato per gli stipendi dove sono andati a finire? Dimenticavo Spariti. Lo so l'eas é considerata una dei tanti carrozzoni , ma non dimentichiamoci che c'è gente che lavora seriamente nontutti ma qualcuno rimane , vogliamo punire anche loro?
roba da matti
19/12/2015 13:13
Se sei creditore eas la legge regionale 9 del 2004, prevede che la regione paghi i suoi debiti, quindi puoi fare anche decreto ingiuntivo alla regione
enzo1
19/12/2015 12:17
Il solito annuncio per mettere alla berlina i dipendenti.io vorrei capire come si risparmiano 12 milioni semplicemente riducendo postazioni che costano in media 7000euro l'anno.
renato
19/12/2015 13:36
I soldi si risparmiano eliminando premi e straordinari, riducendo la marea di dirigenti ed equiparando lo stipendio di ARS e regionali a quello dei comunali.
Laso tutta
19/12/2015 22:30
In verita tra variabile ed accessorio ol costo singolo minimo per unitá operativa e di 20.000€ quindi la somma ce, ma è falsa perche, le postazioni tagliate sono postazioni vuote che non costano niente o quasi....quindi nessun risparmio ma solo FACCIATA.
Vittorio
19/12/2015 13:46
Avete controllato quanti degli uffici che si intendono "sopprimere" erano effettivamente coperti da un dirigente incaricato o invece figuravano pro forma solo sui funzionigramma, cioè erano soltanto virtuali e quindi la loro "soppressione" non inciderà affatto sulla spesa ?
Sam
19/12/2015 14:35
Leggo nell'articolo che l'unica vera valvola d'ossigeno della regione sono i fondi Europei, allora mi pongo una domanda a che servono i politici e 7000 uffici con eserciti di dipendenti e difesi fino alla morte dai sindacati? Ma se un giorno dovessimo uscire dall'Europa, i fondi da dove arriverebbero? In poche parole siamo una pianta innaffiata da una sola fonte,speriamo non si secchi mai.
GINO
19/12/2015 17:01
Mi piacerebbe sapere, tutti i dipendenti, i capi ufficio i dirigenti, verranno pensionati o spostati in altri uffici? Percepiranno lo stesso stipendio da nababbi? O andranno collocati in pensione da 20.000 euro al mese piu'il VERGOGNOSO vitalizio? Speriamo che le cose cambino davvero perche' non possiamo piu' sentire i colleghi del nord prenderci in giro facendo i paragoni con la Regione Sicilia sprecona , piena di parassiti , irresponsabili scansafatiche e scaldapoltrone. Bel quadretto. E tutto cio' per colpa di uomini che non sono stati all'altezza di guidare questa povera Regione che avrebbe veramente bisogno di persone serie, capaci, competenti e soprattutto oneste.
Michele
19/12/2015 22:02
Avevano ragione i miei nonni: AL PEGGIO NON C'E' FINE !
rino
19/12/2015 23:05
Potrebbe essere una bufala . La casta è furba. Quando nel 2000 iniziò lo scempio nella Regione c'erano 2500 dirigenti da "sistemare" e quindi crearono 2500 postazioni dirigenziali , la maggior parte finte. Dopo 15 anni i dirigenti da "sistemare" si sono ridotti a circa 1800 ma le postazioni sono rimaste 2500, una buona parte vacante o affidate ad interim. Quindi adottando la tecnica del Gattopardo e riducendo i posti da 2500 a 1800 che occorrono per "sistemare" tutti , si otterrebbe il miracolo di non avere ridotto nulla nella sostanza ma di potere gridare ai 4 venti che le postazioni dirigenziali sono state ridotte del 30%. Comunque nella regione siciliana 300/400 postazioni dirigenziali sono più che sufficienti, tutto il resto è magna magna.
Gianni
20/12/2015 00:00
Mi meraviglio della gente che ancora se la prende con i dirigenti regionali, è la solita guerra tra fazioni e quartieri che solo i siciliani sono bravi a fare, evidentemente la frustrazione prevale anche sull'invidia. I dirigenti regionali percepiscono uno stipendio al netto di indenniyà di posizione molto più basso dei dirigenti statali, che VI RICORDO, sono anch'essi italiani, ma a questo punto anche più fortunati dei siciliani. Il CCRL del comparto dirigenza è fermo al 2005 (un decennio) e nel frattempo lo stipendio è via via diminuito a causa dell'aumento delle trattenute e ritenute per addizionali IRPEF regionali e comunali e BARZELLETTE varie. Al solito si SACCHEGGIANO i pubblici dipendenti e la politica regionale si è poi maledettamente accanita contro la classe dirigente che si ricorda è figlia della stessa politica. NON FATE PROPAGANDA ELETTORALE CON LE PERSECUZIONI DI MASSA nei confronti del pubblico impiego e della P.A. Alla fine anche questo Governo cambierà fra due anni circa, nessuno perderà la poltrona e anche il VITALIZIO, Evviva L'Italia Evviva la Sicilia, grande repubblica dei fichidindia.
renato
20/12/2015 10:02
Lei ha perfettamente ragione, la classe dirigente è figlia della politica, infatti tutte le posizioni dirigenziali sono state ottenute grazie a raccomandazioni politiche.
regionale del comparto
20/12/2015 07:54
Il taglio delle unita operative andava fatto prima visto che vi erano U O con un solo dirigente.
salvo
21/12/2015 00:11
Quanti parassiti e quanti succhiasoldi. Povera Sicilia spolpata