
PALERMO. Un pool di ispettori nelle discariche siciliane. È la mossa con cui l’assessore ai Rifiuti, Vania Contrafatto, punta a verificare se e come sono stati realizzati gli impianti per smaltire il percolato. Si apre così una fase delicatissima, che va a intaccare business milionari e che potrebbe portare a gravi sanzioni contro gli amministratori delle discariche.
Con un decreto firmato ieri l’assessore ha nominato la commissione che entro 20 giorni passerà ai raggi X le 12 discariche siciliane. A guidare il pool è Calogero Gambino, dirigente dell’assessorato che sarà affiancato dai funzionari Rosario Sciacca e Giuseppe D’Anna.
Gli ispettori dovranno «verificare per ciascuna discarica la quantità di percolato prodotto, le modalità di smaltimento e i relativi costi». E, soprattutto, la relazione dovrà evidenziare gli esiti della «ricognizione degli impianti di smaltimento del percolato autorizzati con la relativa potenzialità, fornendo un elenco di quelli realizzati e di quelli ancora da realizzare. Individuando, per questi ultimi, le ragioni della mancata realizzazione».
Il percolato è un liquido molto inquinante generato dall’accumulo dei rifiuti sul terreno. Altamente nocivo, è presente in tutte le discariche e ha costi di smaltimento elevatissimi e procedure non comuni a tutti gli altri rifiuti. La mossa dell’assessore Contrafatto mette in allerta tutte le discariche siciliane ma è inevitabilmente destinata a diventare anche un nuovo capitolo dello scontro in atto da mesi fra Regione e Comune di Palermo sulla discarica di Bellolampo.

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

Persone:
6 Commenti
francesco
05/12/2015 08:02
MA NEI COMUNI CHE FINE HANNO FATTO GLI UFFICIALI SANITARI? PERCHE' NON MI RISULTA CHE SIANO STATI SOPPRESSI VEDI:Il D.P.R. 264/1961 annoverava tra i compiti dell'ufficiale sanitario: la vigilanza sulla salute pubblica e l'adozione di provvedimenti in materia di sanità pubblica; la cura dell'osservanza delle leggi e dei regolamenti sanitari; l'assistenza agli organi comunali nell'elaborazione ed esecuzione dei provvedimenti sanitari di competenza.
Liberale
05/12/2015 08:49
Tutto il processo di smaltimento dei rifiuti, dalla raccolta al trattamento e fino allo smaltimento va industrializzato è messo a reddito per tutti, anche per i cittadini compensando il loro impegno nel fare la differenziata. Per far questo è necessario creare una o più utilites a livello nazionale che gestisca tutto il processo come avviene per le altre utilites!
gia6600
05/12/2015 08:55
ma dai..? non ci posso credere! non ci posso credere!!!!! sarà tutto in regola!
nino48
05/12/2015 12:50
la responsabilita del funzionamento dei servizi comporta fatica e impegno , motivo per cui i servizi prima o poi cominciano a funzionare male o non funzionare affatto . Nessuno occupa il posto di potere o di privileggio per faticare o avere problemi , se i cittadini tacciono o non reclamano .
cittadino siciliano
05/12/2015 13:22
la regione paga e anche abbastanza ( con i soldi dei contribuenti ) le missioni a dei funzionari regionali assurdo spendere i soldi nostri cosi in maniera inutile
Antonio 1
06/12/2015 08:38
Ti immagini la paura dei gestori delle discariche dopo questi annunci?