
ROMA. Via l'altezza minima dai parametri necessari per entrare nelle forze armate ed in quelle di polizia. Ma occhio alla linea: si terrà infatti conto della massa grassa, oltre che della forza muscolare, secondo limiti precisi fissati da tabelle.
Lo prevede il Regolamento approvato dal Consiglio dei ministri - su proposta del premier Matteo Renzi - in materia di parametri fisici per l'ammissione ai concorsi per il reclutamento nelle forze armate, nelle forze di polizia a ordinamento militare e civile e nei vigili del fuoco.
Il Regolamento - in base alla legge approvata lo scorso 2 gennaio - indica, al posto del requisito dell'altezza, i parametri fisici «della composizione corporea, della forza muscolare e della massa metabolicamente attiva» che i candidati dovranno avere per poter indossare una divisa.
«Si è deciso quindi - indica il comunicato del Consiglio dei ministri - di non precludere l'accesso alle forze armate, alle forze di polizia e al corpo dei vigili del fuoco in ragione della mancanza del requisito dell'altezza minima prevista dalle attuali disposizioni, ma di consentire la valutazione dei soggetti in base a differenti parametri dai quali possa comunque desumersi la più generale ma imprescindibile idoneità fisica del candidato allo svolgimento del servizio militare o d'istituto». I parametri fisici sono indicati in una tabella che prevede naturalmente limiti differenti per uomini e donne.
Ad esempio, la percentuale di massa grassa nell'organismo dovrà essere non inferiore al 7% e non superiore al 22% per i candidati di sesso maschile e non inferiore al 12% e non superiore al 30% per quelli di sesso femminile. E la forza muscolare - misurata in kg - dovrà essere non inferiore a 40 kg per gli uomini e a 20 kg per le donne.
Il terzo parametro da tenere in considerazione è la massa metabolicamente attiva, misurata in percentuale di massa magra teorica presente nell'organismo: non inferiore al 40% per i maschi ed al 28% per le femmine. Apposite direttive tecniche definiranno in modo omogeneo tra forze armate e di polizia le modalità con cui verranno accertati i requisiti.
La novità era molto attesa da tanti aspiranti militari e poliziotti che non erano però 'all'altezza". Ci vorrà tuttavia ancora qualche settimana perchè il Regolamento entri in vigore. Oggi il Cdm l'ha approvato in esame preliminare, poi il decreto - proposto oltre che da Renzi, anche dai ministri della Difesa, Pinotti, dell'Interno, Alfano, dell'Economia, Padoan e delle Politiche agricole, Martina - andrà al Consiglio di Stato ed alle commissioni parlamentari competenti per un parere.
Nel frattempo, rimangono i limiti di altezza fissati dai vari corpi. Ad esempio, per gli ufficiali, sottufficiali e volontari delle forze armate, 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne e, solo per la Marina, non superiore a 1,90 cm; per gli ufficiali dei carabinieri, 1,70 per gli uomini e 1,65 per le donne; per la polizia 1,65 cm per gli uomini e 1,61 per le donne.
4 Commenti
Sabrina74
01/08/2015 10:21
Ma invece di pensare a certe stupidate che pensi ad aumentare gli stipendi da fame che prendono loro ma anche TUTTI gli italiani.....e a tutelarli un po' di più che sono buttati come carne al macello!!!!uno se ha un po' di pancia nn puo' lavorare???e la forza cosa serve se poi ne tocchi uno e ti indagano subito??ma Renzi prima di parlare a sproposito fatti un giro nelle caserme e nelle questure e tocca con mano la realtà che tu,e molti italiani nn vogliono vedere!!!!!!!!!
vittorio
01/08/2015 10:56
In parte condivido il suo discorso ,per quanto riguarda la massa grassa ma lei se lo immagina uno di 100 kg alto 1.60 che deve correre per intervenire gli viene un infarto è muore.quindi non solo il danno che non riesce a prendere il ladro ma dobbiamo pure pagare delle spese mediche in più.
Sabrina74
01/08/2015 11:30
Io sono ben felice di pagare le spese mediche a un angelo in divisa piuttosto che agli immigrati che si lamentano pure del cibo o dei ludopatici che sperperano tutto alle slot e poi gli viene pure riconosciuta come malattia.....Il discorso di uno cicciottello che nn riesce a rincorrere il ladro può anche filare,ma potrebbe essere capace in altri reparti dove serve la testolina più che la forza fisica!un altro punto che mi preme molto è che mi piacerebbe che uscissero di più i graduati,quelli che comandano,invece di stare sempre dietro ad una scrivania e poi criticare il lavoro dei loro uomini...perché succede anche quello è mi da molto fastidio Cmq al giorno d'oggi é veramente difficile fare "lo sbirro" e io mi chiedo con quale voglia escono in pattuglia sti ragazzi??
dariush
01/08/2015 13:28
Gli ufficiali sono più che ben pagati, senza dimenticare gli innumerevoli vantaggi che ne derivano nel'affitto di alloggi militari di residenza o di villeggiatura. Sono felice che tolgano i limiti di altezza ed introducano quelli fisici...beh giustamente il problema sottolineato da Vittorio è emblematico. Capitolo stipendi: diamo più soldi ai sottufficiali che pattugliano le strade e rischiano ogni giorno la vita per stipendi miseri e togliamo le mega indennità per le missioni all'estero...Ma lo sa che i nostri marò risultano essere ancora in missione!?!? Si faccia due conti... Capitolo immigrati: mi trova d'accordo sul non spendere cifre esose per loro....Ma.... bisogna garantire l'assistenza minima...Mi sembra giusto.
matteo71
01/08/2015 11:08
Questa cosa la trovo veramente assurda !!!!! Ci sono troppe cose che non vanno e loro pensano alla massa grassa !!!!!
dariush
01/08/2015 13:29
Immagina un ladro....ed al seguito le forze dell'ordine di 90/100 kg l'uno ad inseguirlo...Mi sa che scappa il ladro...
Sabrina74
01/08/2015 14:12
Vedo con piacere che Dariush ha capito cosa intendo per graduati....infatti che mi fa rabbia e' proprio il fatto che quelli che rischiano il culo sono le pattuglie fuori come le Volanti e i Norm....e prendono la meta' del loro stipendio!!!!! sono d'accordissimo con te sul fatto delle missioni all' estero ....c'è tanto da fare anche qua!poi ti pongo io una domanda...magari tu mi sai rispondere perché io nn so darmi risposta...secondo te perché ci sono tanti suicidi nelle forze dell'Ordine??? L'assistenza minima si può anche garantire agli immigrati ma che poi hanno pure da protestare nn lo accetto.
dariush
01/08/2015 15:01
Ciao Sabrina, Se per forze dell'ordine parli della polizia penitenziaria il tuo appunto è corretto. La risposta credo risieda proprio nel tipo di ambiente in cui lavorano oltre che tipologia di lavoro soggetti con cui hanno a che fare. Nelle vere forze dell'ordine non mi risultano alti tassi di suicidio, quelli che si verificano sono a causa di problemi caratteriali e psichici che non vanno d'accordo con i metodi di addestramento e di convivenza nell'ambiente caserma, metodi e regole di convivenza che tuttavia sono nettamente migliorati rispetto al passato. per tornare al discorso idi origine a mio avviso la la scelta del bmi non è solo un fattore puramente estetico ma anche psicologico...
Steve
01/08/2015 12:20
Ma per coloro che già sono in servizio nella polizia municipale di palermo un po' obesi, faranno la dieta? Spero di sì, ne trarrebbe beneficio il servizio!!!
Mario Rossi
02/08/2015 09:17
Se queste sono le novità previste per le Forze dell'Ordine, siamo alla frutta... Bisogna prevedere l'intergrale autonomia investigativa delle F.O., bisogna staccare il loro modus operandi dalle logiche dei Pubblici Ministeri, che, nella maggior parte dei casi, non capiscono nulla di operatività di polizia e rallentano le indagini. Bisogna costruire nuove carceri e fare un maxi concorso per ingresso forze di polizia, in modo tale che la pena prescritta nel codice penale per i singoli reati possa essere applicata con certezza, fino all'ultimo giorno di espiazione. Biosgna eliminare le premialità per i delinquenti e la detenzione domiciliare che in Italia esistono in quanto non vi è da anni edilizia carceraria e, per evitare le sanzioni europee sul sovraffollamento, consentono ai giudici italiani di abusare dei luoghi alternativi alla carcerazione. Perchè purtroppo, se in Italia si parla di carceri, di pena certa e di eliminazione di premi, già si è fascisti e nazisti. Questa è L'Italia, dove un rapinatore che ha utilizzato una pistola è agli arresti domociliari, mentre in Inghilterra è condannatoi a 15 anni! ... Solo in questo modo si potraà restituire dignità al lvoro delle F.O. e motivazione agli operatori che, se inseguono e prendono il ladro, a quel punto sono certi che andrà in galera e non agli arresti domiciliari, dopo ore passate a scrivere carte ed in attesa del giudizio direttissimo. Questa è innovazione!! Il resto: grassi, magri, corti e lunghi...tutte put....anate all'Italiana!!! Saluti