Sabato, 10 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Dimissioni in massa negli uffici appalti della Regione, gare in tilt in Sicilia
LAVORI PUBBLICI

Dimissioni in massa negli uffici appalti della Regione, gare in tilt in Sicilia

di
Lasciano i vertici in mezza Sicilia. Decisiva la riduzione dei loro compensi, oltre ai tanti spostamenti richiesti ai presidenti

PALERMO. Dimissioni di massa nelle stazioni appaltanti di Catania, Palermo, Agrigento e Trapani. Va in tilt il sistema delle gare pubbliche e il governo è costretto a varare d’urgenza delle nomine su cui si preannunciano già dei ricorsi.

È un’altra emergenza che attraversa il settore dei lavori pubblici, dopo i crolli su strade e autostrade. Da oltre una settimana, senza tanto clamore, hanno lasciato i propri incarichi i presidenti e alcuni vicepresidenti degli Urega di mezza Sicilia: si tratta degli uffici che pubblicano i bandi e curano le gare d’appalto per tutti gli enti pubblici di ogni provincia.

Strutture create una decina d’anni fa per arginare il rischio infiltrazioni negli appalti. A Palermo ha fatto un passo indietro l’avvocato Enrico Sanseverino, a Trapani Carmelo Grizzafi, ad Agrigento l’ex senatore Melchiorre Cerami mentre la stazione appaltante di Catania era affidata temporaneamente a un commissario che ha dovuto lasciare l’incarico.

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X