
Prende forma la bozza di bilancio alla Regione. Ma è già chiaro il filo conduttore della formulazione attuale del testo: ci saranno tagli compresi fra il 20 e il 25% in tutti i principali capitoli di spesa. E per la prima volta la manovra economica prevederà di ridurre anche i capitoli che finanziano le retribuzioni del settore pubblico: a cominciare da quelle dei 20 mila precari dei Comuni per proseguire a quelle dei dipendenti regionali fino ad arrivare alle pensioni. Gds chiede ai suoi lettori: cosa taglieresti alla Regione?
11 Commenti
gabriele
13/12/2014 17:55
1) i dirigenti 2) le consulenze esterne 3) gli stipendi di chi non lavora
antonio
14/12/2014 06:44
Non c'è bisogno di tagli estremi. Basta adeguare gli stipendi di TUTTI i regionali a livello dei comunali. Togliere tutti i privilegi che solo loro hanno.
Tommaso GENNARO
14/12/2014 07:57
Sono d'accordo con Antonio. Bisogna eliminare tutti i privilegi dei dirigenti e dipendenti regionali. Equiparazione stipendi al settore pubblico e prepensionamenti x tutto il pubblico impiego.
alfredo
14/12/2014 08:11
dimenticavo: naturalmente meno che a Crocetta
pof
14/12/2014 08:24
Crocetta, la sua giunta Ma non i loro emolumenti ma la loro azione insignificante ed altrettanto inefficace....la peggiore della nostra storia
dudu
14/12/2014 08:40
Io taglierei la testa a chi sta rovinando la gente
Petru Fudduni
14/12/2014 09:19
Tutti i contributi a vario titolo el ergiti a finti soggetti privati che criticano il pubblico ma ne succhiano avidamente le risorse!
Pippo
14/12/2014 10:02
La disonestà radicata nella mente dell'essere umano.
SbalorditoSiculo
14/12/2014 10:25
Il buco nero ad oggi sono le Partecipate: 1-assunzioni senza vincoli di concorso; 2-appalti assegnati direttamente svincolati dalla normativa degli appalti ed anticorruzione; 3- Creazione di fondi neri occulti???
totò
14/12/2014 16:19
Diminuzione di spesa personalmente inizierei dove è possibile a diminuire gli stipendi dei politici e dipendenti all'ars,,,, tagli del 50% a pensioni e tfr d'oro ,, fare dei prepensionamenti , diminuire i dirigenti compreso i loro stipendi , no! alle consulenze esterne .abolizione dei vitalizi, spostare tutti gli uffici nei palazzi di proprietà della regione si eviterebbero tutte queste spese di affitto , poi valorizzare il nostro patrimonio artistico e culturale .
paolo
22/12/2014 10:29
io eliminerei la regione siciliana a statuto speciale uno sperpero senza creare ricchezza, un ladrocinio organizzato. basta vadano tutti a lavorare. ci amministrano dei magistrati tipo cantone.