Domenica, 04 Giugno 2023
stampa
Dimensione testo

Economia

Home Economia Consorzi di bonifica: buco da 100 milioni, dossier sugli sprechi
I DATI

Consorzi di bonifica: buco da 100 milioni, dossier sugli sprechi

di
L’assessore ferma nuovi avanzamenti di carriera. E annuncia: non escludiamo azioni di responsabilità verso i dirigenti che hanno creato questo dissesto

PALERMO. Nel conto vanno messi super stipendi agli amministratori, promozioni che spalancano la carriera dirigenziale, appalti pagati molto più di quanto non fosse previsto al momento di assegnare i lavori e bollette evase dagli utenti: è così che gli undici consorzi di bonifica sono diventati un buco nero da oltre cento milioni di debiti. Dovevano già essere stati riformati, visto che la legge approvata dalla Regione risale al gennaio scorso, e invece restano una macchina mangiasoldi.

I consorzi di bonifica dovrebbero gestire l’erogazione idrica nelle campagne e le opere pubbliche necessarie. Ma in meno di 20 anni hanno maturato un maxi debito che ora è al centro del dossier che l’assessore regionale all’Agricoltura, Nino Caleca, ha elaborato per sbloccare l’impasse in cui è piombata la riforma.

Nel ’95, all’epoca della prima riforma, i debiti furono azzerati dalla Regione. Ora si è tornati al punto di partenza. Il motivo è tutto nell’indagine commissionata da Caleca: «Abbiamo scoperto appalti che in corso di realizzazione vedevano aumentare il proprio valore. La tecnica si chiama ”riserva” e consente alle imprese che hanno vinto una gara di chiedere di più per via di eventi imprevedibili al momento di presentare il progetto. È così che i costi si sono moltiplicati».

Il consorzio di bonifica più indebitato, secondo i primi dati arrivati sul tavolo di Caleca, è quello di Siracusa: in bilancio mancano una ventina di milioni. In quello di Palermo il rosso oscilla fra i 15 e i 20 milioni. Anche se dati più precisi si attendono a giorni.

ALTRE NOTIZIE SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA

© Riproduzione riservata

PERSONE:

* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

Correlati

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X